Si è aperta ieri, martedì 23 aprile, la finestra per le iscrizioni all’edizione del Boldbrain Startup Challenge 2024 – la settima -, l’acclamato acceleratore ticinese per idee d’avanguardia. Fino a venerdì 14 giugno 2024, i talenti imprenditoriali hanno l’opportunità di lanciare le proprie visioni nell’arena competitiva, con la prospettiva di trasformarle in realtà imprenditoriali tangibili.
Promosso dalla Fondazione Agire in collaborazione con l’USI Startup Centre, Boldbrain si rivolge a startup “early stage”, abbracciando una vasta gamma di settori senza limitazioni. L’elemento distintivo che catalizza l’attenzione dei partecipanti è l’originalità e la scalabilità delle loro proposte, insieme all’impegno a svilupparle nel contesto locale ticinese.
L’impatto di Boldbrain nel panorama imprenditoriale locale è evidente: con oltre 650 candidature negli anni passati, 120 startup hanno avuto l’opportunità di sperimentare il programma di accelerazione. Il successo è tangibile, con il 50% delle startup diventate società di capitali registrate nel Cantone Ticino e il 25% incubate presso l’USI Startup Centre.
Tuttavia, l’edizione attuale del Boldbrain Startup Challenge solca nuovi territori. I suoi organizzatori hanno annunciato una svolta verso la sostenibilità, integrando un approccio più incisivo e concreto verso la gestione ambientale e sociale delle iniziative imprenditoriali. Questo impegno si materializza in un workshop dedicato alla sostenibilità, in collaborazione con Impact Hub Ticino, che mira a fornire ai partecipanti una consapevolezza più profonda dei temi ambientali e sociali.
Barbara Pin, responsabile del programma, sottolinea la maturità dell’ecosistema imprenditoriale ticinese nel confrontare la sostenibilità in modo strutturato. Attraverso una serie di misure progressivamente implementate, Boldbrain si propone di diventare un modello di acceleratore sostenibile, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente.
Ma l’innovazione è il motore di Boldbrain, e per celebrare sei anni di crescita, il programma si presenta con un nuovo sito web, una vetrina digitale che racconta la storia delle startup che hanno solcato il suo percorso. Questa piattaforma offre un’opportunità senza precedenti per esplorare il passato e il presente dell’innovazione ticinese.
Con il generoso sostegno della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) del Cantone Ticino e di altri sponsor, Boldbrain offre premi in denaro per un totale di 120.000 CHF, affiancati da riconoscimenti in natura del valore di circa 80.000 CHF. Inoltre, i primi classificati avranno l’opportunità di ricevere una borsa di studio per il percorso EMBA presso l’USI, un investimento nel loro sviluppo manageriale e nella crescita della loro rete professionale.
Per coloro che desiderano saperne di più, un InfoDAY è in programma presso il ristorante VistaLago di Lugano il 16 maggio. È un’opportunità imperdibile per i potenziali partecipanti di ottenere ulteriori dettagli e chiarimenti direttamente dal team organizzativo.
Boldbrain Startup Challenge 2024 promette di essere un capitolo entusiasmante nel percorso dell’innovazione ticinese. Con la sua missione di promuovere idee audaci e sostenibili, si prefigura come un faro per l’ecosistema imprenditoriale locale, guidando il cammino verso un futuro più luminoso e responsabile.