Un Made in Italy dal fascino incommensurabile nel mondo, che trova valore nella sua storia e in abilità artigiane rimaste intatte nel corso delle sua evoluzione. Icona di stile, gusto e creatività, Venini dal 1921 si distingue per le collaborazioni prestigiose con artisti, architetti e designer di talento, provenienti da ogni parte del mondo, firma di pezzi esclusivi creati dall’abilità di artigiani vetrai italiani nelle fornaci di Murano e ammirati ovunque. 45.000 i disegni esposti nel museo Venini, 6000 le foto d’epoca, 4000 le opere d’arte; un patrimonio artistico unico che ha raggiunto l’attenzione internazionale con creazioni esclusive pubblicate in riviste e in libri di risonanza mondiale, esposte in mostre itineranti e nei più importanti musei d’arte tra cui la Fondazione Cartier di Parigi, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Metropolitan Museum, il Moma di New York e la Triennale di Milano. «Venini ha una storia straordinaria – afferma Giorgio Damiani amministratore delegato di Rocca 1794, – fatta di artigianalità, creatività, valore e portatrice di quei saperi di cui solo il Made in Italy è custode e maestro nel mondo. È stata fondata a Murano, il centro cittadino che sorge sulle isole della Laguna Veneta, noto per la sua plurisecolare attività artigianale e lì da oltre 95 anni continua la sua produzione. Ci accomuna una visione orientata al senso del bello, in cui esaltare le qualità artistiche e portare avanti i principi che hanno consentito a storie, con un’eredità così grande, di raccontarsi e consolidarsi attraverso le più belle espressioni dell’eccellenza italiana. Valori sempre più apprezzati nel mondo, portatori di un sapere antico che è importante continuare a trasmettere e tramandare».
Venini è la più grande fornace artigianale di Murano con, 13 forni accesi 24 ore al giorno per 11 mesi all’anno, 18 apparecchi per molatura, 500 tonnellate di sabbia silicea lavorata all’anno. Fondata a Venezia da Paolo Venini e Giacomo Capellin nel 1921, l’azienda è presto diventata un punto di riferimento nel panorama del vetro d’artista grazie anche alle collaborazioni con artisti e progettisti di livello internazionale che hanno sperimentato ed esplorato tutte le possibilità del vetro. L’identità stilistica che ancora oggi contraddistingue l’azienda è definita dalla reinterpretazione degli schemi tradizionali, dall’apertura verso le avanguardie artistiche e dalla padronanza delle tecniche di lavorazione grazie all’apporto dei migliori maestri vetrai dell’isola di Murano.
Durante la sua storia Venini ha collaborato con i migliori architetti e designer mondiali come Tomaso Buzzi, il pluripremiato Tobia Scarpa e suo padre Carlo Scarpa, la ceramista svedese Tyra Lundgren, i fratelli Fernando e Humberto Campana il pittore e stilista americano Ken Scott, Fulvio Bianconi, il designer e scultore finlandese Tapio Wirkkala e, ancora, Alessandro Mendini, il giapponese Tadao Ando, Gio Ponti, Gae Aulenti ed Ettore Sottsass. Venini è presente in Italia con un negozio monomarca nel quadrilatero di Milano, uno a Venezia, uno a Murano e nel mondo con diversi corner.
www.rocca1794.com
www.venini.com