Il 27 maggio si terrà un corso intensivo dedicato all’esplorazione delle applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale, con un focus particolare sul modello linguistico ChatGPT. L’evento, rivolto a imprenditori e professionisti desiderosi di integrare soluzioni innovative nei propri modelli di business, si svolgerà nella sede di Via Tinelle 21°, a Pedrinate.
La mattinata di formazione, prevista dalle ore 8.30 alle 12.30, si propone di fornire ai partecipanti una panoramica completa sulle capacità trasformative dell’AI. Il programma prevede una disamina dell’evoluzione di ChatGPT, ripercorrendo le tappe fondamentali dai suoi predecessori fino all’attuale versione GPT-4. Un segmento tecnico approfondirà l’architettura Transformer, cuore pulsante del modello, illustrandone le implicazioni operative per le aziende.
Particolare attenzione sarà dedicata alle applicazioni pratiche di ChatGPT in diversi settori aziendali. Tra le aree di intervento analizzate, spiccano l’automazione del servizio clienti attraverso la creazione di chatbot evoluti, capaci di fornire risposte immediate e ottimizzare i flussi di lavoro. Il workshop esplorerà inoltre le potenzialità nel marketing e nelle vendite, con la generazione di contenuti mirati, campagne di email marketing efficaci e la redazione di testi persuasivi per i canali pubblicitari e social media.
Un altro aspetto cruciale riguarderà l’impiego dell’AI nella formazione interna e nel supporto al personale, con lo sviluppo di materiali didattici sintetici e l’assistenza in tempo reale. L’analisi di grandi volumi di dati e la creazione di report aziendali predittivi rappresenteranno un ulteriore modulo del corso. Infine, verranno illustrate le modalità con cui l’intelligenza artificiale può supportare la gestione della produttività, dall’organizzazione delle attività alla pianificazione settimanale.
Attraverso l’analisi di casi studio concreti, i partecipanti avranno modo di comprendere come l’integrazione dell’AI possa tradursi in un incremento dell’efficienza operativa e in un supporto decisionale più informato. Non mancherà una riflessione sulle implicazioni etiche e sui limiti intrinseci nell’utilizzo di queste tecnologie, sottolineando l’importanza di un approccio responsabile e consapevole.
Gli interessati a partecipare al corso per ChatGPT e sull’intelligenza artificiale possono richiedere informazioni e formalizzare la propria iscrizione tramite email o alla pagina dedicata del sito web. Gli organizzatori raccomandano una tempestiva adesione, data la natura a numero chiuso dell’evento.