Con quale strategia la vostra azienda si accinge ad affrontare un mercato in trasformazione e sempre più competitivo?
«Nel corso degli anni ho avuto modo di occuparmi di quasi tutti i reparti, prima di assumere il ruolo di Direttore generale, e devo dire che il mondo della distribuzione è, sotto molteplici aspetti, profondamente cambiato. Il mercato è diventato più competitivo e i consumi si sono modificati; inoltre, anche il canale della ristorazione, che rappresenta una delle principali destinazioni dei nostri prodotti, sconta problemi di programmazione e stoccaggio degli approvvigionamenti. Tutto ciò ci induce ad attivarci per migliorare continuamente la qualità del servizio. Per fare un esempio, se riceviamo l’ordine entro la mezzanotte siamo già in grado di effettuare la consegna la mattina successiva».
Nei mesi scorsi siete stati al centro di un’importante operazione portata a termine con la LATI…
«È stato siglato un accordo di collaborazione con la LATI SA, azienda casearia ticinese, che rappresenta un passo avanti verso una nuova impostazione del servizio di distribuzione su comanda di prodotti a ristoranti o piccoli negozi di paese, che si vuole più competitivo e concorrenziale. Entrambe le aziende intendono garantire un servizio di qualità valorizzando la produzione di formaggi locali. In base all’accordo LATI si focalizzerà sulla produzione mentre noi ci occuperemo della distribuzione».
Questo accordo indica un ben preciso percorso che avete deciso di intraprendere?
«È quello che ci auguriamo. Molte produzioni alimentari locali incontrano problemi di distribuzione, mentre noi siamo alla ricerca di prodotti tipici del territorio che ci consentano di differenziare la gamma della nostra offerta. Al tempo stesso siamo fortemente convinti della necessità di valorizzare al massimo le produzioni ticinesi, che offrono garanzia di freschezza, genuinità e, per ovvie ragioni di vicinanza, riducono anche tempi e costi di raccolta e trasporto».
Il tema della vicinanza nei confronti del territorio ticinese rappresenta una costante della vostra azione.
«Crediamo nella necessità di offrire tutto il sostegno possibile ai negozi di paese che rappresentano oltre che un utile servizio anche un elemento di vita per aree che altrimenti rischierebbero magari un abbandono o un calo di popolazione. Anche in questa prospettiva siamo stati ben lieti di assumere la gestione dell’assortimento nei negozi CRAI di tutta la Svizzera, per i quali è in atto un interessante progetto di rifacimento e riqualificazione e una nuova comunicazione».
Anche quest’anno avete incontrato i vostri fornitori e clienti nel tradizionale appuntamento Open Day.
«E stato come ogni anno un grande successo finalizzato a creare un ambiente festoso in cui i nostri principali fornitori hanno presentato ai clienti le loro novità. Un evento con un contenuto professionale, ma aperto anche al pubblico, dove incontrarsi e stringere possibili collaborazioni, trascorrendo alcune ore con le famiglie, degustando anche ottimi prodotti tipici ticinesi».
Grünenfelder SA
Via Luserte 1
6572 Quartino
Tel +41 91 850 34 00
www.gruenenfelder.biz