La migliore conferma della qualità del vostro lavoro è data dalle importanti referenze che potete vantare…
«In anni di presenza sul mercato e attraverso la soluzione di problemi diversi, talvolta anche molto complessi, abbiamo acquisito una vasta esperienza tecnica che ci ha permesso di realizzare impianti particolari atti a rispondere alle elevate esigenze per qualità e prestazioni di aziende quali IBSA, Sandro Vanini, Ginsana, DePuySynthes, Mikron e altre. Grazie al know-how dei nostri ingegneri e tecnici, Tech-Insta sa gestire nella loro totalità gli impianti, quadri di comando e sistemi di regolazione compresi, ma anche occuparsi di valutazioni volte a definire e impostare le condizioni di esercizio più favorevoli. Le sue elevate competenze le permettono inoltre di offrire ai clienti analisi e studi volti a ottimizzare i consumi di energia del complesso edificio/impianti. Nell’industria coinvolgendo anche le installazioni dei processi produttivi dai quali va sovente evacuata e smaltita dell’energia termica che può venir recuperata e riutilizzata con interessanti ricadute economiche e ambientali.”
Sempre più gli impianti devono dimostrare un’attenzione particolare nei confronti dell’ambiente…
«Per alimentare gli impianti, oltre alle classiche fonti energetiche -olio, gas, elettricità- se economicamente e tecnicamente favorevole vengono proposte fonti alternative e rinnovabili quali ad esempio la geotermia, la biomassa, il solare termico e il fotovoltaico. Per quanto attiene al fotovoltaico proponiamo soluzioni possibilmente integrate nella gestione totale dell’energia di un complesso edilizio, civile o industriale, con particolare attenzione per le possibilità di autoconsumo dell’energia prodotta, aspetto preponderante dal punto di vista economico.”
Che cosa significa concretamente progettare impianti eco-compatibili?
«Se per noi qualità significa innanzi tutto rispondere ai nostri clienti con proposte atte a soddisfare in modo ottimale le loro esigenze, nelle valutazioni volte ad individuare queste soluzioni entrano necessariamente argomenti con ricadute significative per l’ambiente e la sua salvaguardia. Tra questi ad esempio l’efficienza degli apparecchi, la scelta dei vettori energetici, l’utilizzo parsimonioso delle risorse, il contenimento dei consumi e quindi delle emissioni, l’ottimizzazione dell’esercizio degli impianti. Grazie alle nuove tecnologie, alle competenze tecniche dei nostri collaboratori e agli standard operativi che ci siamo dati, sappiamo individuare e offrire soluzioni che coniugano in modo ottimale gli aspetti tecnici, economici e ambientali i quali, assieme, costituiscono la qualità intrinseca delle nostre proposte».
Dopo la realizzazione di un impianto il vostro servizio tecnico post- vendita non si limita a soli interventi di manutenzione e riparazione…
«Abbiamo di fatto costituito all’interno dell’azienda un vero e proprio centro di competenza dotato di uomini e mezzi per analizzare e risolvere anche situazioni complesse di gestione degli impianti. Nel settore del servizio manutenzione per noi qualità significa innanzi tutto saper rispondere alle richieste del cliente con tempestività e efficienza per risolvere in modo rapido e ottimale i suoi problemi».
Qual è l’area dove sono principalmente concentrati i vostri impianti?
«Il territorio nel quale operiamo con il nostro gruppo di una settantina di persone comprende tutto il Ticino, da Chiasso a Airolo, e il Moesano. Interveniamo anche in luoghi particolarmente discosti come nelle caso delle centrali idroelettriche in caverna dell’Ofima a Robiei, S.Carlo e Peccia o in quella del Luzzone in cima alla valle di Blenio dell’Ofible per le quali, negli ultimi anni, abbiamo rinnovato tutti gli impianti di ventilazione/climatizzazione e ora ci occupiamo della loro manutenzione.