Tech-Insta è oggi uno dei punti di riferimento in Ticino tra le aziende del settore. Quali sono state le tappe di questo successo?
«La Tech-Insta nasce a fine 1995 con un’operazione di “management buy-out” dalla Filiale di Lugano del gruppo tecnologico Sulzer, continuandone l’attività nel settore dell’impiantistica con la ripresa delle maestranze, degli uffici, del magazzino, del parco veicoli e dell’archivio con la documentazione degli impianti realizzati negli oltre 70 anni di presenza in Ticino. Iniziata la sua attività con 36 collaboratori in un periodo di recessione nel settore edilizio, la Tech-Insta ha da subito operato una scelta strategica rivelatasi vincente: non solo mettere a frutto l’esperienza ereditata, ma sviluppare le proprie competenze progettuali e esecutive nell’impiantistica con elevati contenuti tecnici, quale quella per l’industria o per ambienti e situazioni richiedenti soluzioni impegnative per soddisfare complesse esigenze climatiche e/o igienico-ambientali».
Oggi al concetto di energia si lega subito quello del rispetto ambientale e dell’utilizzo di energie pulite e rinnovabili…
« Questo è uno degli aspetti che, in Tech-Insta, gode di particolare attenzione. Per noi qualità significa ovviamente e innanzi tutto rispondere alle richieste del cliente con proposte capaci di soddisfare in modo ottimale le sue esigenze e necessità. Nelle valutazioni volte ad individuare queste soluzioni diamo però il dovuto peso anche ad argomenti che riguardano in modo significativo l’ambiente e l’ecologia. Tra questi ad esempio: la scelta dei materiali, la possibilità di utilizzo di energie rinnovabili, l’utilizzo parsimonioso delle risorse, il contenimento dei consumi e quindi delle emissioni, l’ottimizzazione dell’esercizio degli impianti. Grazie alle nuove tecnologie, al know how tecnico dei nostri collaboratori e agli standard operativi che ci siamo dati, sappiamo individuare e offrire soluzioni che coniugano in modo ottimale gli aspetti tecnici, economici e ambientali i quali, assieme, costituiscono la qualità intrinseca delle nostre proposte. È quanto abbiamo fatto per la nostra sede, con un impianto fotovoltaico che alimenta una pompa di calore reversibile per riscaldare e raffrescare».
Possiamo soffermarci più dettagliatamente sulle nuove tecnologie che proponete ai vostri clienti…
«Da due anni la Tech-Insta ha completato la propria offerta con gli impianti fotovoltaici. Sia che si tratti di una casa unifamigliare, di un edificio residenziale, commerciale o industriale, l’installazione di questi impianti viene inserita e integrata nella gestione globale dell’energia della struttura edilizia, con l’obbiettivo di creare le condizioni atte a massimizzare l’utilizzo in proprio di quella prodotta dal fotovoltaico, inserendo ad esempio dei sistemi di accumulo. Oggi più che mai è necessaria una valutazione ampia, e attenta e completa dei molteplici aspetti in gioco, al fine di poter elaborare soluzioni razionali e valide a medio-lungo termine riguardo al tipo di energia e alla sua gestione, sia per impianti nuovi, sia per modifiche e aggiornamenti di quelli esistenti. In quest’ottica, valutiamo la scelta e il possibile impiego di fonti d’energia alternative e rinnovabili, l’utilizzo di sistemi e apparecchi ad alto grado di rendimento e efficienza, il possibile recupero e il riutilizzo di energia residua segnatamente nei processi industriali, l’ottimizzazione dei parametri di funzionamento degli impianti, della conduzione e della manutenzione, nonché la ricerca e l’eliminazione di sprechi e perdite».
Quali sono il vostro mercato di riferimento e la struttura con cui attualmente operate?
«L’area in cui siamo presenti comprende tutto il Ticino, con un gruppo di una settantina di persone per progettare, realizzare, manutenzionare, riparare, gestire, ottimizzare qualsiasi tipo di impianto e ogni sua componente.
I due principali reparti, uno per nuovi impianti e l’altro per la manutenzione e le riparazioni, sono gestiti in modo autonomo. Per il tipo di lavoro che sono chiamati a svolgere, la formazione e le competenze del loro personale sono evidentemente diverse: progettisti e montatori di impianti per il primo, tecnici, elettromeccanici, strumentisti e frigoristi per il secondo».
In sintesi, quali sono i punti di forza della vostra attività?
«Direi senz’altro l’elevata competenza tecnica e la vasta esperienza maturata in anni di presenza sul mercato e attraverso la soluzione di problemi di diversa natura, talvolta anche molto complessi. Grazie al know-how dei suoi ingegneri e tecnici la Tech- Insta sa gestire nella loro totalità gli impianti, quadri di comando e sistemi di regolazione compresi, ma anche occuparsi di analisi energetiche volte a definire e impostare le condizioni di esercizio più favorevoli o a proporre le auspicabili modifiche e ottimizzazioni impiantistiche. Le capacità dei nostri montatori, ci permettono d’altro canto di lavorare ogni tipo di materiale usato nell’impiantistica RCVS: dall’acciaio al carbonio, agli svariati acciai inossidabili, dal rame ai materiali sintetici».
Realizzato un impianto uno dei problemi principali resta quello del suo mantenimento in perfetta efficienza…
«Infatti. L’accresciuta complessità delle infrastrutture tecniche e le esigenze sempre più elevate in termini di affidabilità, comfort, risparmio energetico, limitazione delle emissioni, esigono oggi un costante aggiornamento della formazione, delle capacità e della dotazione in mezzi e strumenti del personale chiamato ad assicurare il servizio assistenza e la manutenzione. Il servizio tecnico Tech-Insta è in grado di gestire qualsiasi situazione e componente degli impianti, macchine frigorifere, quadri elettrici di comando e regolazione compresi, sia di eseguire approfondite ispezioni per individuare anomalie funzionali e elaborare proposte di miglioria».