La Camillo Vismara di Cadro è un’azienda che ha vissuto la propria crescita unitamente a quella del territorio che l’ha vista nascere, crescere, maturare. Con uno sguardo verso il futuro nella certezza di continuare a raccogliere le sfide con gli stessi valori e principi che Camillo Vismara ha saputo trasmettere ai figli. Una storia costruita con lungimiranza, ingegno e grande visione del domani. Una crescita sociale, economica e infrastrutturale che ha permesso di essere protagonista e punto di riferimento in un territorio in continua mutazione».
Sessant’anni sono un traguardo da festeggiare con grande entusiasmo…
«Certamente perché sono il frutto di un’idea che nostro papà Camillo ha avuto, voluto e seguito con caparbietà e che noi figli abbiamo portato avanti nel rispetto di quelle visioni e di quei valori che hanno permesso (e che permettono tutt’oggi) ad una intuizione di prendere corpo e andare lontano».
Naturalmente gli inizi sono stati difficili, nonostante fossero già tempi caratterizzati dall’inizio della crescita economica del paese…
«Si, la guerra era alle spalle e certamente il paese stava già sognando il suo futuro e le opportunità non mancavano. Ciò nonostante per avviare un’attività come quella che poi ha portato alla Camillo Vismara SA non era così evidente, le disponibilità economiche non erano agli inizi tali da permettere di avviare un progetto complesso per la cui riuscita non bastava solo la forza dell’uomo ma era indispensabile avere a disposizione anche mezzi e macchinari. Posso dire che quella dei Vismara è una famiglia di imprenditori, visionari e lungimiranti. Già nel lontano 1892 Antonio Vismara è attivo con la sua azienda a Molino Nuovo e suo figlio, mio nonno Umberto, segue le sue orme e porta in azienda una prima reale crescita».
Fin dalla fondazione, nel 1959, suo padre ha iniziato con le autogru?
«All’epoca non esistevano in Ticino delle vere autogru, non come le conosciamo oggi. Nostro padre aveva una vera passione per la meccanica e per tutto quello che ruotava attorno ai sistemi e gli impianti di sollevamento. Questo gli ha permesso di comprenderne caratteristiche e funzionamento e, soprattutto, di capire come questo settore sarebbe presto diventato indispensabile alla crescita del paese. I primi mezzi, le gru e i macchinari di sollevamento, li scopre durante un viaggio in Italia osservando gli autocarri messi all’asta alla fine della guerra dagli alleati. Il suo proposito fu quello di costruire una gru per conto suo. Su un vecchio autocarro montò infatti un braccio da lui stesso progettato e costruito: è stata una delle prime autogru del Cantone Ticino».
La crescita dell’azienda Camillo Vismara è avvenuta in parallelo a quella del Ticino…
«Noi siamo un’azienda del territorio, fortemente legata al suo territorio e alla sua crescita, al suo sviluppo. La nostra attività è stata protagonista di tutti i grandi lavori che hanno mutato la fisionomia della nostra regione. I nostri interventi sono stati determinanti per la posa di passerelle, la costruzione di moderni stabili, lo sviluppo delle arterie di comunicazione e la realizzazione di complessi industriali, abitativi e istituzionali. Camillo Vismara ha sempre risposto immediatamente e con concretezza alle richieste della moderna architettura e ingegneria, permettendo, attraverso i suoi interventi, di risolvere problematiche logistiche o di lavoro in quota».
Il pubblico è abituato a vedere Camillo Vismara come l’azienda delle autogru, ma non siete solo questo…
«L’autogru è il mezzo più iconico che abbiamo. Lo si nota per la sua maestosa forma e le sue generosissime dimensioni. Sono macchine complesse che giustamente attirano l’attenzione di grandi e piccini. Ma naturalmente rappresentano solo una piccola parte del nostro parco macchine e dei servizi che oggi siamo in grado di erogare con sempre maggior soddisfazione dei nostri clienti.
Di quanti mezzi disponete complessivamente?
«Attualmente il nostro parco mezzi ne comprende oltre 200 tra piattaforme di lavoro elevabili per l’esecuzione di lavori in quota, camion dotati di gru, autotreni con semirimorchi per trasporti speciali, sollevatori e sollevatori telescopici nonché una gamma completa di attrezzature speciali per la movimentazione di macchinari pesanti».
Dopo 60 anni di crescita costante, come vi preparate ad affrontare le sfide dei prossimi anni…
«Abbiamo intrapreso un percorso che nel giro di poco tempo ci porterà ad una gestione totalmente informatizzata di ogni settore e servizio dell’azienda. Ciò significa un radicale cambiamento nell’organizzazione del lavoro che coinvolge dipendenti e collaboratori, ma anche i nostri clienti che a breve, per esempio, potranno fruire di un servizio di prenotazione e assistenza dei mezzi noleggiati on line, semplificando l’intera filiera e accorciando in modo importante i tempi. Le nuove tecnologie presentano nuove ed interessanti opportunità che le aziende lungimiranti devono essere in grado di cogliere a tutto vantaggio delle esigenze dei clienti».
Dunque amplierete ulteriormente la gamma dei servizi offerti?
«È proprio questo il fulcro della nostra strategia e anche motivo di orgoglio per quanto siamo riusciti a realizzare. Sempre più infatti intendiamo dare vita a servizi di nicchia altamente specializzati e di cui siamo pressoché gli unici fornitori in Ticino, come per esempio la movimentazione e l’installazione di opere d’arte, che richiedono particolari condizioni di precisione e sicurezza; oppure il servizio di sollevamento delle persone; o, ancora, la manutenzione e i controlli per conto terzi delle piattaforme aeree, ecc. Senza dimenticare che nei nostri depositi abbiamo poi a disposizione spazi dedicati allo stoccaggio di macchinari e merci per conto dei clienti. Diversi mezzi sono a disposizione nella pratica forma del noleggio “a freddo”, ovvero senza operatore, quindi utilizzabili direttamente dal cliente».
Tutto questo sposta inevitabilmente il vostro intervento sempre più verso una consulenza qualificata e specializzata…
«Proprio per assicurare le migliori competenze oggi disponibili sul mercato, gran parte dei nostri settori e servizi hanno ottenuto certificazioni di qualità a livello svizzero e internazionale. Inoltre, mettiamo a disposizione le competenze acquisite attraverso mirate iniziative di formazione per i clienti che vogliono avvalersi di propri operatori alle macchine. Questo aspetto risulta essere per noi particolarmente importante perché va nel senso della ricerca di quella sicurezza che è sempre stato un punto focale e un valore del modo di lavorare appreso da nostro padre».