Boldbrain Startup Challenge 2023: siamo ormai alla sesta edizione del programma che premia i promotori di idee innovative con un percorso formativo accelerato di tre mesi, premettendo poi di sviluppare l’idea originaria e renderla un’impresa redditizia partendo dal Ticino.

Organizzata da Fondazione Agire, in stretta collaborazione con USI Startup Centre, la Boldbrain Startup Challenge fa parte della rete degli acceleratori svizzeri, da cui però si diffrenzia grazie a due importanti novità: si rivolge alle startup in fase early stage (ossia il momento in cui l’idea è in fase iniziale), ed è aperto a tutti i settori economici, senza alcuna preclusione.

Chi può candidarsi alla Boldbrain Startup Challenge 2023

Le condizioni imprescindibili per candidarsi sono il carattere innovativo dell’idea, la scalabilità del progetto e un forte interesse per svilupparlo in Ticino.

Il programma rappresenta un importante tassello della strategia di sostegno alle startup innovative di cui il Cantone, grazie al Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), si è dotato: una strategia che rende il Ticino un luogo ideale per la nascita, lo sviluppo e la crescita di queste realtà imprenditoriali innovative.

I risultati dopo 5 anni di programma

Nei primi cinque anni di attività, l’acceleratore ha raccolto oltre 500 candidature, dalle quali sono state selezionate le 100 startup – 20 per edizione – che hanno preso parte al programma. Di queste, il 50% ha costituito una società di capitali registrata in Ticino e il 25% è, o è stato, incubato presso USI Startup Centre. Nelle cinque edizioni tenutesi tra il 2018 e il 2022, Boldbrain Startup Challenge ha elargito un considerevole montante di premi pari che raggiunge quasi 1 milione di franchi di valore tra premi in denaro e premi in natura.

Boldbrain Startup Challenge 2023

L’edizione 2023 vede il programma arricchirsi del supporto di nuovi importanti partner e di un momento di incontro volto a favorire la messa in rete tra i team in gara e aziende e istituzioni che hanno deciso di sostenere Boldbrain Startup Challenge.

L’acceleratore è in costante sviluppo e mira ad accrescere ulteriormente la propria notorietà anche al di fuori dei nostri confini territoriali, come testimonia la partecipazione all’edizione 2023 di START Summit – la conferenza leader in Europa per l’imprenditorialità, tenutasi a fine marzo a San Gallo – dove lo stand di Boldbrain ha attirato l’interesse di numerosi studenti, investitori e imprenditori provenienti da tutto il mondo.

Grazie al sostegno finanziario della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) del Cantone Ticino, di BancaStato e di altri sponsor, i premi finali in denaro ammontano a 120mila franchi, affiancati da ulteriori premi in prestazioni per un valore complessivo di circa 80mila franchi.

Inoltre, le finaliste di questo programma, a determinate condizioni, hanno la possibilità di richiedere l’attestazione di startup innovativa che serve ai fini delle agevolazioni fiscali previste dal Cantone per questo tipo di società e per chi investe in esse.

Il programma si svolgerà tra settembre e novembre per avviarsi poi alla Cerimonia finale di premiazione, programmata per il 7 dicembre, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.

Per presentare il programma in dettaglio agli interessati, è prevista una serata informativa che si svolgerà giovedì 11 maggio presso l’Hotel Dante a Lugano. Questo momento informativo è consigliato a tutti coloro che stanno pensando di inoltrare la propria candidatura e necessitano di maggiori chiarimenti. Invitiamo tutti gli interessati a partecipare senza impegno; il gruppo operativo sarà lieto di rispondere a tutte le domande e ai dubbi sulla vostra idea innovativa. Iscrizione obbligatoria tramite il sito.

Boldbrain Startup Challenge 2023: come partecipare

Dal 18 aprile al 16 giugno alle ore 23.50, sarà possibile inoltrare la propria candidatura tramite il modulo online, partendo dal sito www.boldbrain.ch. Durante l’estate saranno selezionate le 20 startup che prenderanno parte all’acceleratore. I team inizieranno il loro percorso con il primo incontro previsto il 31 agosto, a seguito del quale lavoreranno intensamente, affiancati da coach professionisti, fino al 24 di novembre quando la giuria regionale selezionerà i 10 progetti che avranno accesso alla fase successiva.
Alla cerimonia finale, in programma per il 7 dicembre presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, saranno presentati i 10 progetti finalisti e saranno attribuiti i 5 premi decretati dalla giuria nazionale e un ulteriore premio dal pubblico che assiste all’evento.
La lingua ufficiale del programma è l’inglese.