Tecnologie innovative per la salvaguardia dell’ambiente. Di che cosa si tratta?

«Qualsiasi strategia, tecnologia o prodotto è stato da sempre concepito dall’azienda in coerenza con la grande attenzione per il rispetto dell’ambiente, e questo è uno dei valori che ci contraddistinguono e caratterizzano. Il nostro impegno per la protezione ed il ripristino ambientale determinano la realizzazione di soluzioni innovative, spingendoci in continue attività di ricerca e sviluppo finalizzate ad ampliare l’efficacia e l’ecosostenibilità degli interventi proposti nel settore del disinquinamento».


Molti dei vostri prodotti si basano sul principio della disgregazione molecolare. In che cosa consistre?

«I disgregatori molecolari con formula rivoluzionaria afferiscono alla classe dei “Waterglass“ e costituiscono il componente di base di tutta una serie di prodotti: atossici, biodegradabili, non infiammabili e stabili alle alte temperature. Queste caratteristiche li rendono molto versatili e adatti a numerose applicazioni, anche in contesti molto eteirogenei e diversificati, nel pieno rispetto dell’ambiente. Grazie a questi prodotti è infatti possibile rimuovere i contaminanti (idrocarburi, metalli pesanti etc.) sia a mare che a terra. Si tratta in sintesi di accoppiare la tecnologia con tecniche di bonifica di tipo chimico, fisico e biologico».


Quali sono i campi di applicazione di queste soluzioni?

«I silicati solubili unitamente ad un tensioattivo non xenobiotico, garantiscono un’ampia gamma di applicazioni che vanno dalla pulizia industriale alla manutenzione di impianti, alla sanificazione dell’aria e al controllo degli odori, all’addolcimento delle acque, alla bonifica dei siti contaminati e all’abbattimento dei COV e del particolato».


Un problema ambientale di grande rilevanza riguarda gli idrocarburi, a terra e in mare. Cosa potete fare in proposito?

«La gamma di disgregatori molecolari agiscono su tutte le tipologie di idrocarburi e grassi (minerali vegetali e animali) degradandoli e rendendoli biodisponibili per la biodegradazione. Il tensioattivo degrada la sostanza a livello molecolare, il meta silicato di sodio micro impermeabilizza queste particelle e il carbonato ha una funzione di stabilizzazione di queste molecole in emulsione. In questo modo è possibile ottenere una emulsione stabile di olio non più riaggregabile che sarà così più facilmente degradata da parte dei microrganismi, siano essi autoctoni o opportunamente inoculati».


E per quanto riguarda i metalli pesanti?

«PETROLCLEANER agisce sui metalli pesanti, funge da agente chelante, permettendo una più facile separazione e asportazione degli stessi. Come tutti i silicati alcalini, a contatto con una certa quantità di metalli pesanti, permette la formazione di composti metallo-silicati. Tali composti hanno la caratteristica di avere bassa solubilità, non essere tossici e non essere facilmente risolubilizzati. I silicati alcalini permettono la micro impermeabilizzazione attraverso la formazione di una pellicola gelatinosa che intrappola i granuli dei precipitati appena formatisi e il carbonato di sodio stabilizza il processo di intrappolamento e precipitazione degli agenti inquinanti».


Quali sono i principali progetti futuri della vostra società?

«A breve lanceremo sul mercato un nuovo prodotto denominato ECO PET, rivolto al consumatore finale possessore di animali domestici, utilizzando i canali della grande distribuzione (GDO) e della distribuzione online (e-commerce), con l’obiettivo di penetrare inizialmente il mercato italiano per poi svilupparsi in Europa. Lo scopo del prodotto consiste nell’eliminare gli odori sgradevoli degli animali domestici sostituendo gli agenti chimici comunemente utilizzati a favore di una ecosostenibilità determinata dall’utilizzo di componenti esclusivamente naturali».


Siamo dunque in presenza di un prodotto davvero rivoluzionario…

«Ne siamo assolutamente convinti. ECO PET è 100% eco-friendly e non vi sono presenti all’interno alcun tipo di additivi chimici, né infiammabili né tossici, che possono recare danno all’animale domestico o ai suoi accessori o ai membri della famiglia, ad esempio i bambini. ECO PET è un prodotto unico nel settore: non esistono infatti sul mercato prodotti definiti parafarmaceutici in grado di svolgere le proprie funzioni senza l’utilizzo di additivi chimici, dannosi per la salute del pet».