Che cosa rappresenta per l’espansione del Gruppo Sicurezza l’acquisizione dell’azienda Galli Sicurezza?

«Un completamento di servizi e di prodotti per il Gruppo. Galli Sicurezza vanta una storia di oltre 60 anni e riteniamo che aver accostato la sicurezza meccanica a quella elettronica, organizzativa e di progetto, sia un perfezionamento dei servizi per la nostra clientela. Il focus di Gruppo Sicurezza è continuare ad investire in nuove tecnologie e generare servizi sempre più innovativi che si possano affiancare a quelli più tradizionali che il mercato ancora richiede.
Riteniamo che Galli Sicurezza, grazie anche all’esperienza delle persone che vi lavorano e alle partnership in essere, possa contribuire al rinnovamento tecnologico nel settore della sicurezza meccanica insieme alle altre società del Gruppo».


Che cosa si intende per sicurezza meccanica e quali sono i nuovi prodotti e servizi che siete in grado di offrire attraverso l’azienda Galli Sicurezza?

«La sicurezza meccanica è una componente fondamentale per la mitigazione dei rischi fisici e tutelare assets come case, ville, edifici e magazzini. Chiavi, serrature, casseforti, armadi blindati sono solo alcuni esempi di componenti della sicurezza passiva che offriamo come Galli Sicurezza. Anche questi elementi però possono essere dotati di un’anima digitale e diventare “smart” semplificando il loro uso, la loro gestione e garantendo maggiore sicurezza tramite un monitoraggio costante.
L’anima tecnologica del Gruppo Sicurezza vuole trasformare i prodotti Galli in servizi su misura in grado di aprire o chiudere una porta grazie all’app installata sul nostro cellulare o tramite una chiave digitale dotata di microchip, a titolo di esempio. Il Gruppo ha un proprio Security Center a Savosa ed è in grado di monitorare, autorizzare o rifiutare l’accesso di un’area sensibile o di un ufficio. Da statistiche europee questa tipologia di servizi è in forte crescita e riteniamo che la nostra Clientela debba fin da ora adottare questi servizi a valore aggiunto che possono contribuire a portare vantaggi di tipo economico e una maggiore efficienza».


L’offerta di sicurezza che attualmente il Gruppo Sicurezza offre ai suoi clienti è ora davvero a 360°. Con quali vantaggi per la vostra clientela?

«Oggi Gruppo Sicurezza offre una vasta gamma di servizi di Sicurezza che si è andata ad ampliare notevolmente proprio dopo l’acquisizione di Galli Sicurezza. È stata un’unione fortemente voluta per creare le fondamenta e nuovi processi per accompagnare in modo proattivo la nostra utenza verso la nuova rivoluzione industriale, denominata 4.0. Non dimentichiamo che la digitalizzazione che sta entrando nella vita delle aziende, ma non solo, porterà ad acquisire un approccio completamente diverso e dirompente nella gestione quotidiana dei servizi e degli oggetti. A titolo di esempio, l’anno scorso abbiamo creato una divisione di Cyber Security attiva nella gestione di diverse piattaforme di cyber security e quest’anno abbiamo rinnovato la fase di espansione internazionale con la costituzione di una nuova società che sarà il veicolo per le operazioni sull’estero.
La nostra esperienza ci permette di anticipare e presentare le esigenze del cliente e modulare un’offerta “tailor made” che possa garantire maggiore efficacia ed efficienza. Una componente importante è garantire al cliente il nostro supporto nel medio-lungo termine adattandosi alle sue dinamiche aziendali e aiutandolo ad individuare le nuove minacce che si affacciano quotidianamente sulla scena locale, nazionale ed internazionale. Gli aspetti di prevenzione e di pro-azione sono due ingredienti strategici che devono essere sempre considerati in un progetto di Security, soprattutto quando si trattano di minacce verso beni intangibili che creano il valore nelle imprese».


Come si è andata trasformando negli ultimi anni la domanda di sicurezza da parte dei cittadinie quali previsioni è possibile fare per il futuro?

«Le aziende, gli imprenditori e gli stessi cittadini sono sempre più accorti e consci del fatto che – solo rispetto ad alcuni anni fa – le minacce e i rischi sono in forte crescita ed evoluzione. Instabilità geopolitiche, precarietà sociale, crisi economiche internazionali, nuovi sistemi di comunicazione, bassa attenzione, impulso a nuove tecnologie sono tutti elementi che combinati insieme posso minacciare sensibilmente la stabilità dei sistemi di sicurezza aziendali.
Crediamo molto che il miglior alleato sia l’uso delle più affidabili tecnologie di sicurezza incastonate in un serio progetto di sicurezza globale, che abbraccia e comunica con tutte le forme della sicurezza. Esiste ancora un gap culturale che in parte blocca l’uso delle più moderne tecnologie di sicurezza anche se di fatto l’avvento delle app e dell’Internet of things, ha aperto a milioni di utenti la consapevolezza che molti servizi sono diventati indispensabili.
Anche in Ticino stiamo notando che alcuni clienti si sono già mossi in tal senso e richiedono soluzioni innovative. È nostro dovere essere al loro fianco con soluzioni che siano in grado di tutelare in modo efficace e continuativo la loro sicurezza.
Il Nuovo Regolamento Europeo GDPR è entrato in vigore lo scorso 25 maggio, rappresenta un cambiamento epocale nella gestione dei dati sensibili e non solo. Come Gruppo, ci siamo già mossi con largo anticipo realizzando una soluzione di Cyber Security in grado di monitorare e prevenire azioni ostili contro una infrastruttura ICT.
Investimenti, ricerca e creazione di nuove idee – soprattutto nel nostro ambito professionale – rappresentano la ricetta essenziale per stare al passo con i tempi e poter consigliare in forma appropriata ai propri clienti le migliori soluzioni. Il futuro della consulenza nella sicurezza consiste nell’integrare in modo preventivo le richieste del mercato con la dinamica dei rischi e le future minacce».