Conegliano (Treviso), 25 giugno 2024 – Amorim Cork Italia celebra oggi un quarto di secolo di successi e innovazioni nel settore dei tappi in sughero. Fondata l’11 novembre 1999 a Conegliano, l’azienda è diventata la filiale più importante del Gruppo Amorim, leader mondiale nella produzione di tappi in sughero.
La nascita e la crescita dell’eccellenza
L’arrivo di Amorim Cork in Italia ha segnato l’inizio di un percorso di eccellenza, con la casa madre portoghese che ha scelto una crescita organica, senza acquisizioni di aziende similari. Questa decisione lungimirante ha permesso di creare da zero una realtà produttiva e qualitativa di riferimento nel settore enologico e nell’economia circolare.
Già nel 2001, Amorim Cork Italia produceva 100 milioni di tappi all’anno. La crescente domanda ha portato a un investimento di 2,4 milioni di euro per espandere le capacità produttive e inaugurare una nuova sede il 25 agosto 2003. Nel 2009, con l’arrivo in Italia di Americo Amorim, fondatore del gruppo, la produzione ha raggiunto i 300 milioni di tappi, con l’obiettivo di arrivare a mezzo miliardo.
Superare le sfide con coraggio e innovazione
La recessione del 2011 ha visto l’azienda rispondere con un aumento del 30% delle capacità produttive, sostenuto da un servizio impeccabile ai clienti. Questo periodo ha consolidato la reputazione di Amorim Cork Italia non solo come produttore di qualità, ma anche come azienda umana e relazionale.
Durante la pandemia di Covid-19, l’affidabilità e la continuità operativa nel settore alimentare hanno permesso all’azienda di mantenere il ritmo produttivo. Nel 2022, con il ritorno alla vita post-pandemia, la domanda di prodotti enologici è esplosa, portando inflazione e aumento dei prezzi. Nonostante ciò, nel 2023 Amorim Cork Italia ha aumentato la produzione, introducendo un secondo turno di lavoro e investendo 6,4 milioni di euro per espandere ulteriormente le proprie strutture.
Verso un futuro di sostenibilità e innovazione
Carlos Veloso dos Santos, amministratore delegato di Amorim Cork Italia, guarda con ottimismo al futuro: “L’obiettivo per i prossimi 25 anni è essere un partner sempre più strategico per le cantine, con un’attenzione particolare al customer care e alla sostenibilità.” L’azienda punta a incrementare la produzione a 1,8 milioni di tappi al giorno, un aumento del 50% della capacità attuale.
Progetti come la collezione SUBER per il riciclo dei tappi usati e le iniziative di welfare interno testimoniano l’impegno di Amorim Cork Italia verso una crescita consapevole e responsabile. Anche la cultura è al centro delle celebrazioni per i 25 anni, con un omaggio al territorio previsto per dopo l’estate.
Un leader del mercato globale
Il Gruppo Amorim, con 56 filiali in tutto il mondo, copre il 45% del mercato mondiale dei tappi in sughero e il 28% delle chiusure per vino. Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano, ha registrato nel 2023 oltre 633 milioni di tappi venduti, con un fatturato di 77 milioni di euro, in crescita del 2,5% rispetto all’anno precedente.
L’eccellenza di Amorim Cork Italia è sostenuta da una solida rete tecnico-commerciale, un servizio di assistenza pre e post vendita all’avanguardia e un reparto Ricerca&Sviluppo che valorizza la sostenibilità e la tutela delle foreste da sughero.
Conclusione
Amorim Cork Italia continua a dimostrarsi un partner di fiducia per le cantine, offrendo soluzioni su misura e rispondendo prontamente alle esigenze del mercato. Come afferma Carlos Veloso dos Santos: “Dotare Conegliano di una maggior capacità industriale significa rispondere ancora di più just in time e just in place alle necessità dei nostri clienti, sempre di più assillati dalla mancanza di programmazione e dal dover rispondere in modo molto veloce alle sollecitazioni del mercato.”