Il LAC (Lugano Arte e Cultura) accoglierà due importanti figure dell’arte e della filosofia, in altrettanti incontri, nell’ambito del programma di mediazione culturale LAC edu e del progetto SciArt SwitzerlAnd, promosso dalla IBSA Foundation per la ricerca scientifica. Emanuele Trevi, acclamato scrittore e saggista, sarà protagonista il 21 ottobre, mentre il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti terrà la sua conferenza il 14 gennaio.

Queste due Colazioni Letterarie rappresentano un importante tassello della stagione culturale dedicata al tema “Il Libro dei Sogni”.
Gli incontri, realizzati in collaborazione con l’IBSA Foundation e la Società Dante Alighieri Lugano, esploreranno i concetti legati alla creazione artistica, alle dinamiche generative del sogno e dell’inconscio.

Gli incontri

Emanuele Trevi – Sabato 21 ottobre 2023, ore 11

Emanuele Trevi presenterà “La Casa del Mago” e discuterà con Sandra Sain. Il romanzo affronta il delicato tema del rapporto con suo padre, un noto psicoanalista junghiano, e racconta il processo di elaborazione del lutto e di guarigione attraverso il sogno e la scrittura. L’appartamento-studio del padre, lasciato in eredità a Trevi, diventa il palcoscenico di un viaggio personale alla scoperta delle radici familiari e dell’animo umano, attraverso influenze culturali significative del Novecento, come Carl Gustav Jung, Natalia Ginzburg, Giorgio Manganelli ed Ernst Bernhard.

Umberto Galimberti – Domenica 14 gennaio 2024, ore 11

Umberto Galimberti tratterà il tema delle emozioni in “Le emozioni. Una terra ancora in gran parte sconosciuta”. Galimberti, noto filosofo e psicanalista, esplorerà il complesso mondo delle emozioni e il loro ruolo nella vita umana. Egli inviterà a riflettere sulla dualità tra mente razionale e cuore, sottolineando l’importanza di riconoscere le emozioni come un aspetto fondamentale della nostra esistenza. In un’epoca in cui la razionalità tecnica sembra prevalere, Galimberti ci guiderà alla scoperta del nostro spazio intimo, aiutandoci a riconnetterci con le nostre emozioni e a comprendere meglio noi stessi.

I relatori

  • Emanuele Trevi: scrittore di successo, Trevi è noto per romanzi come “Qualcosa di scritto”, “Sogni e favole” e “Il figlio del mago.” Il suo lavoro è stato tradotto in molte lingue ed è stato insignito di numerosi premi, inclusi il Premio Europeo per la Letteratura e il Premio Strega nel 2021.
  • Umberto Galimberti: filosofo e psicanalista italiano, Galimberti ha un profondo interesse nell’uomo nell’era della tecnica e ha scritto ampiamente su temi filosofici e psicologici. Le sue opere includono “La casa di Psiche”, “L’usura della Terra” e “Il libro delle emozioni”.

Entrambi gli incontri sono a ingresso libero, ma la prenotazione è consigliata attraverso il sito web www.edu.luganolac.ch.