Ieri – 4 giugno – il LAC ha annunciato una stagione 2024/25 ricca di emozioni, cultura e riflessioni profonde. La nuova stagione, intitolata “Echi dal Futuro,” promette di essere una vetrina di 71 spettacoli, 15 produzioni e 130 alzate di sipario, offrendo un variegato panorama artistico che spazia dal teatro di prosa e contemporaneo, alla danza, musica e musical, fino a residenze e collaborazioni internazionali.

Una stagione di riflessioni e creatività

La programmazione del LAC per il 2024/25 si propone di esplorare tematiche attuali e universali, cercando un equilibrio tra produzioni interne e ospitalità esterna. Con un focus su “Echi dal Futuro”, la stagione invita a riflettere sul nostro recente passato, affronta i conflitti presenti e valorizza la vivacità della creatività elvetica. Tra i percorsi tematici proposti, “Metamorfosi” si concentra sull’espressione del femminile al di là della tradizione giudicante, mentre “Paesaggi possibili” si dedica alla nuova drammaturgia, immaginando futuri possibili.

Le produzioni in primo piano

L’inaugurazione della stagione avverrà domenica 29 settembre con “Bérénice”, un lavoro diretto da Romeo Castellucci con la leggendaria Isabelle Huppert. Tra le produzioni di rilievo si segnalano “L’estasi della lotta” di Carlotta Viscovo, ispirato alla vita della scultrice Camille Claudel, e “PARTITURAZERO” di Elena Boillat. Non mancheranno classici rivisitati come “I fisici” di Friedrich Dürrenmatt, diretto da Igor Horvat, e “Il malato immaginario” di Molière, diretto da Andrea Chiodi.

Un ricco calendario di appuntamenti

La stagione sarà animata da numerosi appuntamenti di grande spessore artistico e culturale. Ntando Cele, vincitrice del Premio svizzero delle arti sceniche, presenterà “Wasted Land”, un lavoro che interroga i discorsi eurocentrici sull’ecologia e il cambiamento climatico. Il Collettivo Treppenwitz porterà in scena “Surviving you, always”, mentre Andrea De Rosa presenterà “Edipo Re” di Sofocle. La stagione si arricchirà inoltre di produzioni che hanno già riscosso successo nella scorsa stagione, come “La pulce nell’orecchio” e “Vorrei una voce”.

Focus Echi dal futuro

Il focus principale della stagione, “Echi dal Futuro”, riunirà otto spettacoli che esplorano temi futuristici attraverso vari linguaggi artistici. Tra gli eventi da non perdere, lo spettacolo “Showroom” del collettivo Balestra/Cardellini/Gonzalez, “Deepstaria” di Wayne McGregor e “Tourist Trap” di Thom Luz. Il focus sarà arricchito da incontri e dialoghi che offriranno ulteriori spunti di riflessione.

Omaggio a Tiago Rodrigues

Un omaggio speciale sarà riservato a Tiago Rodrigues, drammaturgo e regista portoghese, con spettacoli come “Catarina e a beleza de matar fascistas” e “By Heart”. Rodrigues sarà presente al LAC per incontrare il pubblico e discutere delle sue opere.

Collaborazioni e iniziative speciali

La stagione sarà caratterizzata da collaborazioni importanti, come quella con la IBSA Foundation per il progetto “Scienza, Etica e Arte”, che vedrà la messa in scena di opere come “I fisici” e “Moby Dick alla prova”. Inoltre, “Metamorfosi” offrirà un percorso tematico dedicato all’espressione del femminile con dieci spettacoli che sfidano le convenzioni di genere.

Percorsi tematici e scene elvetiche

La stagione del LAC esplorerà anche l’attualità dei conflitti con spettacoli come “Il Grande Nulla” di Romeo Gasparini e “Scusate se siamo morti in mare” di Emanuele Aldrovandi. La scena elvetica sarà omaggiata con produzioni di artisti locali e nazionali, tra cui Compagnia Finzi Pasca, Ntando Cele e Compagnie Linga.

Danza e musica

Non mancheranno appuntamenti con la danza e la musica. Tra gli eventi di danza, “Il lago dei Cigni” di Fabrizio Monteverde e “Hominal / Hominal” di Marie-Caroline Hominal. La musica vedrà protagonisti artisti come Luciano Ligabue, Giovanni Allevi e Umberto Tozzi, oltre a musical di grande successo come “Rocky Horror Show”.

Un’estate di eventi

L’estate del LAC sarà animata da festival come Lugano Dance Project e LAC en plein air, con numerosi concerti e performance che arricchiranno l’offerta culturale della città.

Apertura della prevendita

La prevendita per i titolari della membership LAC+ è aperta da oggi, con vantaggi esclusivi e sconti del 20%. Per il pubblico generale, la prevendita aprirà l’11 giugno, mentre quella per gli spettacoli inclusi nella membership inizierà il 1 settembre. La membership LAC+ può essere acquistata presso la biglietteria del LAC o online.

Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, visitate www.luganolac.ch o chiamate il numero +41 (0)58 866 42 22.

Acquista Online

www.luganolac.ch

Acquista al Telefono

+41 (0)58 866 42 22 Ma–Do: 14:00–18:00

Acquista al LAC

Ma–Ve: 11:00–18:00; Sa–Do: 12:00–18:00

Con una stagione così ricca e diversificata, il LAC si conferma come uno dei poli culturali più vivaci e innovativi della Svizzera italiana, pronto a offrire al pubblico esperienze indimenticabili e momenti di riflessione profonda.