La stagione 2024/25 di LuganoMusica promette di essere un’esperienza straordinaria, segnando la decima edizione di un viaggio musicale che spazia dal barocco fino ai capolavori contemporanei di Luciano Berio. Il ricco cartellone, che si apre giovedì 12 settembre 2024 e si conclude il 16 giugno 2025, vedrà protagonisti alcuni dei nomi più celebri del panorama musicale internazionale.
Direttori e orchestre di prim’ordine
La stagione inaugurerà con la Tonhalle Orchester Zürich diretta da Paavo Järvi e il giovane violoncellista Sheku Kanneh-Mason. Il programma della serata prevede il Concerto per violoncello di Šostakovič e la Sinfonia n. 1 di Mahler. Tra le altre orchestre ospiti, la Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer con il pianista Kirill Gerstein, la Philarmonia Orchestra di Londra guidata da Santtu-Matias Rouvali e la Israel Philharmonic Orchestra con Lahav Shani, che si esibirà anche come pianista.
Grandi interpreti
Numerosi solisti di fama internazionale calcheranno il palco del LAC, tra cui Beatrice Rana, Janine Jansen, Leonidas Kavakos, Christian Tetzlaff e Nikolaj Luganskij. Maria João Pires celebrerà i suoi 80 anni con un concerto speciale insieme al Festival Strings Lucerne, diretto da Daniel Dodds.
Nuova generazione a LuganoMusica 2024/25
LuganoMusica continua a valorizzare i giovani talenti con la rassegna “Nuova Generazione”, che vedrà esibirsi Martina Consonni, Sarah Jégou-Sageman e Anna Sypniewski della Fondazione Capuçon, oltre a Sean Shibe e Giuseppe Gibboni.
Rassegne e festival
La stagione include anche numerose rassegne tematiche:
- LuganoMusica Ensemble: Laboratorio musicale che riunisce docenti del Conservatorio e musicisti dell’Orchestra della Svizzera Italiana.
- Weekend di Quartetti: Tre serate dedicate al quartetto d’archi con il Jack Quartet, il Quartetto Modigliani e il Carmina Quartett.
- EAR (Electro Acoustic Room): Serie di concerti dedicati alla musica elettronica e elettroacustica.
- Early Night Modern: Incontri che fondono musica, luce, danza e movimento, celebrando tra l’altro il centenario della nascita di Luciano Berio.
Eventi speciali
La stagione non mancherà di eventi speciali, come il concerto celebrativo dei 10 anni di Superar Suisse con oltre 200 giovani musicisti diretti da Carlo Taffuri e Pino Raduazzo, e la chiusura con la leggendaria Philarmonia Orchestra diretta da Santtu-Matias Rouvali, che presenterà un programma che include Ravel e Respighi.
Conferenze e incontri
Un fitto calendario di conferenze e incontri con gli artisti arricchirà ulteriormente la stagione. Tra i relatori, Giovanni Gavazzeni esplorerà la relazione tra grandi direttori d’orchestra e la Svizzera, mentre Enrico Parola guiderà le “Chiacchiere musicali” prima dei concerti più importanti.
Integrazione con il LAC
Questa decima stagione segna un momento cruciale con l’integrazione di LuganoMusica all’interno del LAC, un passo importante per la creazione di un centro culturale multidisciplinare nel cuore di Lugano.
Campagna abbonamenti
La campagna abbonamenti per la stagione 2024/25 è ufficialmente aperta. Un’opportunità unica per assicurarsi un posto in una stagione che promette di essere memorabile, mescolando le più amate composizioni della storia della musica con nuove performance innovative.
Per maggiori informazioni e per acquistare gli abbonamenti, visitate il sito ufficiale LuganoMusica.