Qual è il percorso imprenditoriale che l’ha portato a creare prima e sviluppare poi Finextra?
«Se guardo indietro e analizzo cosa abbiamo realizzato nel corso di questi poco più di vent’anni devo dire che all’inizio, nel 2003, è stato quasi un azzardo per me, che vantavo comunque un’esperienza nel settore della posa di serramenti, aprire nel centro di Como un negozio in franchising specializzato nella rivendita di serramenti. Ma avevo deciso di mettermi in proprio e volevo a tutti i costi dare vita ad una mia azienda che rispecchiasse nel modo di lavorare il mio spirito, la mia tenacia e i miei valori. Nel volgere di pochi mesi mi sono reso conto che l’impresa poteva avere uno sviluppo e subito ho costituito Finextra e iniziato a costruire la sua immagine. Dopo solo un anno è entrata in azienda mia moglie Laura e ancora oggi continuiamo a portare aventi la nostra realtà aziendale».
Come è organizzata la vostra attività?
«Operiamo come concessionari di importanti aziende produttrici, leader di mercato, che ci forniscono serramenti su misura per i nostri clienti, per conto dei quali seguiamo tutte le fasi del lavoro, dalla scelta dei materiali e dalla presa delle misure alla progettazione, dall’ordinazione dei serramenti fino alla definitiva posa all’interno degli immobili. La nostra clientela spazia dal privato, che ha una specifica esigenza per la sua casa, all’intero immobile di cui assumiamo tutta la responsabilità per la realizzazione dei serramenti esterni e interni. In Italia agiamo anche come general contractor occupandoci della ristrutturazione complessiva, dell’allestimento e dell’impiantistica di un edificio».
Quali sono i principali elementi che caratterizzano il vostro lavoro?
«Dopo il periodo dei bonus edilizi che hanno fatto crescere soprattutto i volumi di lavoro, attualmente ci stiamo sempre più orientando verso richieste di livello medio-alto, sia per la qualità dei materiali che per le soluzioni tecnologiche adottate. Una tendenza che si va sempre più affermando è poi quella della customizzazione, assecondando la richiesta del cliente di disporre di serramenti che rispondano perfettamente alle proprie esigenze e desideri di personalizzazione. Questa tendenza è accentuata sul mercato ticinese dove sono particolarmente apprezzate la nostra disponibilità e competenza nel proporre soluzioni su misura per ogni cliente».
A proposito di Ticino, avete aperto una sede anche a Mendrisio…
«Siamo presenti in Ticino sin dal 2013 e già nel 2020 abbiamo aperto un punto di appoggio a Besazio. Dopo la pausa imposta dal Covid, risale al 2023 l’apertura di un punto vendita a Mendrisio che ci auguriamo di poter presto rinnovare e ampliare. La nostra presenza sul territorio, in Italia come in Svizzera, è importante per le relazioni che nei diversi contesti vogliamo stabilire con professionisti del settore (architetti, costruttori, promotori immobiliari, ecc.) ai quali offriamo i nostri servizi di consulenza che partono da un’analisi approfondita delle diverse situazioni ed esigenze per poi definire al meglio le soluzioni più adatte e accompagnarli nella scelta dei prodotti su misura più idonei e qualitativamente validi per ogni esigenza di serramenti».
L’arch. Paolo Muscionico, collaboratore di Finextra: “L’importanza dei serramenti nella progettazione architettonica”
L’arch. Paolo Muscionico, da anni collaboratore di Finextra, per conto della quale ha progettato il nuovo showroom di Como-Camerlata oltre che alcuni prestigiosi edifici in Ticino, sottolinea la funzione dei serramenti nell’efficientamento energetico degli edifici.
«Fino a due decenni fa il principale interesse dell’architetto era rivolto agli aspetti compositivi di un edificio, alla progettazione di ambienti aperti e vuoti che solo in un secondo momento venivano definiti attraverso l’inserimento di serramenti e vetrate. Ora questo approccio appartiene al passato e l’emergere di una nuova sensibilità nei confronti della sostenibilità e del risparmio energetico ha completamente rivoluzionato i tempi e i modi della progettazione. Grazie alle elevate prestazioni degli attuali serramenti è possibile infatti, oltre che ottenere importanti effetti estetici, minimizzare le dispersioni di calore, ridurre i consumi, e produrre meno inquinamento. In conclusione, la progettazione dei serramenti può contribuire significativamente all’estetica e al design degli edifici, e nel contempo migliorare la sicurezza dell’edificio, ridurre la dispersione di calore e il rumore esterno, creando un ambiente interno confortevole e sostenibile. La progettazione dei serramenti richiede dunque una stretta collaborazione tra l’architetto e il rivenditore per garantire che gli infissi si integrino perfettamente nell’architettura dell’edificio e siano funzionali e duraturi nel tempo».
Finextra SA
Via Penate 7
6850 Mendrisio
Tel. +41 91 6464244
www.finextra.ch