L’esclusivo e attesissimo St. Moritz Gourmet Festival sta per tornare nel cuore delle Alpi svizzere. Questa celebrazione annuale della cucina raffinata e della gastronomia di fama mondiale si terrà nell’affascinante città alpina, nota per le sue pittoresche viste sulle montagne e le piste da sci incontaminate.
Il Festival, incentrato su sofisticate esperienze culinarie, offre degustazioni da parte di alcuni dei più famosi Chef del mondo. Dai classici della cucina alpina all’alta cucina moderna, tutti sono in grado di deliziare gli ospiti con nuovi sapori e consistenze. «Il segreto del successo di questo Festival risiede nel fatto che si è sempre evoluto con i tempi» afferma Claudio Dietrich, direttore del Waldhaus Sils, neoeletto Presidente della manifestazione «perché il futuro culinario sta nella varietà». La produzione regionale, le tecnologie innovative e una varietà di prodotti vecchi e nuovi stanno diventando sempre più importanti. Il St. Moritz Gourmet Festival contribuisce attivamente alla nascita di una nuova era culinaria accogliendo dieci chef di fama internazionale che insieme ai nove Chef Executive degli hotel partner trasformeranno l’evento in un paradiso per i buongustai e in un’esperienza unica per tutti i sensi. Si uniranno ad un elenco di ben 265 Chef ospiti provenienti da 39 paesi che hanno già dimostrato le loro abilità in Engadina sin dalla nascita del Festival nel 1994.
Oltre alla classica cucina gourmet, il Festival celebrerà quest’anno anche le cucine emergenti di domani. Gli approcci innovativi e le tendenze culinarie della prossima generazione diventano immediatamente parte integrante del programma. Quando tradizione, talento, artigianalità e innovazione si uniscono, nascono esperienze culinarie uniche, che plasmano in modo decisivo il gusto e la percezione dl un “Nuovo stile di vita culinario”. Gli chef ospiti provengono da nove paesi diversi, ma grazie alle loro radici gli stili culinari sono influenzati da molte altre cucine e culture. Tutti condividono l’impegno per un utilizzo esclusivo di prodotti buoni e genuini e hanno una forte attenzione alla sostenibilità, alla stagionalità e alla regionalità.
I dieci chef ospiti
Alla Suvretta House, l’Executive Chef Fabrizio Zanetti darà il benvenuto ad una autentica icona culinaria di New York: Fredrik Berselius, svedese di origine, Eeutive Chef del ristorante Aska a Brooklyn. Ogni sera servirà ai suoi ospiti un menu a più portate che unisce ingredienti della regione nord-orientale degli Stati Uniti con quelli delle sue origini scandinave, permettendo così di assaporare le sue eccezionali abilità culinarie anche a St. Moritz.
Nato in Corea del Sud, Kristian Baumann del ristorante Koan di Copenaghen è stato adottato da bambino da una famiglia danese. Le sue creazioni sono un simbolo della fusione tra diverse culture. Come nessun altro, combina sapori e tecniche coreane con l’estetica minimalista della Nuova Cucina Nordica. Al St. Moritz Gourmet Festival dimostrerà le sue abilità come ospite dell’Executive Chef Salvatore Frequente al Carlton Hotel St. Moritz.
Anche Caroline Baerten e Nicolas Decloedt del ristorante Humus x Hortense di Bruxelles parteciperanno al Festival, ospiti di Fabrizio Piantanida, Executive Chef del Grand Hotel Kronenhof di Pontresina. Il duo belga si dedica alla “gastronomia botanica” e la loro filosofia culinaria si basa su alcuni ben chiari principi: ingredienti 100% vegetali, agricoltura rigenerativa, prodotti iperlocali provenienti in un raggio di 100 km, e una filosofia coerente di zero rifiuti.
Dall’Asia arriveranno al Festival altri due Chef d’eccezione: Deepanker Khosla del ristorante Hzôma di Bangkok, premiato con una stella Michelin e una stella verde Michelin, sarà lo Chef ospite del Grand Hotel des Bains Kempinski, dove creerà piatti unici insieme all’Executive Chef Jonas Starkowski.
Al Nira Alpina di Silvaplana, il top Chef giapponese Kanji Kobayashi di Villa Aida nella prefettura di Wakayama formerà un affascinante duo culinario con il suo ospite, l’Executive Chef Janko Glotz. Kanji Kobayashi è noto per la sua “agrogastronomia”, in cui le verdure sono al centro della scena, utilizzando solo ingredienti provenienti dalle immediate vicinanze.
Anche lo svizzero Nicolas Darnauguilhem del ristorante La Pinte des Mossettes di Cerniat sarà presente a questa edizione del Festival. La sua cucina si basa interamente su ingredienti regionali: il piatto forte è un’insalata servita dopo il piatto principale, che costituisce un piacere unico grazie ai sapori e agli ingredienti provenienti dalle diverse altitudini delle montagne svizzere. L’Executive Chef Gero Porstein darà il benvenuto al neo incoronato “Gault Millau Green Chef of the Year 2025” presso l’Hotel Waldhaus Sils.
Alexandre Gauthier del ristorante La Grenouillère arriva a St. Moritz dal nord della Francia. Da quando ha rilevato il ristorante di famiglia dal padre, propone piatti della cucina francese contemporanea con grande successo. Al St. Moritz Gourmet Festival sarà ospite dell’Executive Chef Jeremy Degras al Badrutt’s Palace Hotel.
Alex Dilling dell’Hotel Café Royal di Londra sarà ospite del l’Hotel Grace La Margna St. Moritz. Insieme all’Executive Chef Andrea Bonini, delizierà gli ospiti con la sua classica cucina francese nell’ambito delle cene gourmet e degli eventi speciali.
Lo Chef due stelle Stefano Baiocco della Villa Feltrinelli di Gargnano, sarà ospite dell’Executive Chef Mauro Taufer presso il Kulm Hotel St. Moritz. La sua cucina si basa principalmente sugli ingredienti del suo orto. Uno dei suoi piatti è un’insalata composta da ben 150 tra erbe, fiori e foglie diverse, tutte coltivate in loco.
Come sempre gli ospiti del St. Moritz Gourmet Festival potranno partecipare a numerosi eventi collaterali. Oltre ad appuntamenti apprezzati come il Porsche Gourmet Safari e il Porsche Kitchen Party, saranno introdotti alcuni altri format che delizieranno gli ospiti non solo in ambito culinario, ma anche riguardo a cocktails, champagne e vini. Tra gli altri, il Badrutt’s Palace Hotel ospiterà la Nobu Special Omakase Night con la partecipazione di Nobu Matsuhisa in persona. Lo spettacolo di chiusura Grand Gourmet nel Billionaires Club del Grand Hotel des Bains Kempinski stupirà gli invitati con una cena-spettacolo Che vedrà affiancare ciascuno i piatti preparati da tutti gli Chef ospiti con una performance di arte, musica e danza di livello mondiale.