La stagione 2023/2024 dell’OSI nasce su una riflessione: “Chi siamo e cosa vogliamo raggiungere?”.
Il risultato è stato quello di mettere al centro della stagione 2023/24 l’OSI i suoi musicisti, il suo Direttore principale Markus Poschner e le nuove e curiose sfide che l’Orchestra vuole intraprendere.

Prosegue nel 2023/24 la stretta collaborazione artistica con il Direttore principale Markus Poschner e con numerosi solisti e direttori di fama mondiale, con il ritorno di Maestri come David Zinman, Juraj Valčuha, Julian Rachlin, giovani e consolidati solisti della scena musicale internazionale quali Anna Vinnitskaya, Veronika Eberle, Sol Gabetta e molti altri, oltre al nuovo Direttore ospite principale Krzysztof Urbański (nominato a novembre 2022).

La collaborazione con questi artisti rappresenta l’asse portante del lavoro di un’orchestra sinfonica, contraddistinto da un costante progredire della qualità, linea-guida fondamentale nelle scelte di programmazione. In taluni concerti quest’anno si è cercato di proporre anche uno sguardo al panorama contemporaneo, in un ideale e continuo dialogo tra passato e presente, oltre a programmi che prevedono la partecipazione dei nostri grandi solisti dell’OSI, perlopiù in repertori cameristici.

In pari tempo si conferma la vicinanza dell’Orchestra alla Svizzera italiana: l’OSI, accanto a una dimensione rafforzata fuori Cantone, vuole continuare ad essere – e ad essere sempre di più – l’Orchestra della e PER la Svizzera italiana.

Lo dimostrano, oltre a tutti i concerti ed eventi delle stagioni luganesi, l’acclamato ritorno alla collaborazione con le Settimane musicali di Ascona e il consolidarsi di una vera e propria presenza regolare a Bellinzona, con gli attesi appuntamenti del Concerto alle Officine, il Concerto del Venerdì Santo e i concerti OSI in San Biagio, grazie alla collaborazione della Città di Bellinzona.

Approderà nel Locarnese, per un concerto-spettacolo rivolto ai giovani al Palacinema, anche l’innovativo formato be connected, quest’anno alla sua seconda edizione, mentre il legame con l’intera Svizzera italiana verrà rafforzato dal grande evento Io, tu e l’OSI, sempre nell’ambito di be connected, un concerto speciale che unirà sul palco cento musicisti di tutte le età, professori dell’OSI e musicisti non professionisti della Svizzera italiana.

Questo incessante radicamento dell’OSI nel territorio si manifesta anche nella collaborazione con la RSI – Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, non solo attraverso la diffusione in diretta radiofonica di tutti i concerti OSI al LAC e OSI in Auditorio, ma anche con iniziative come la realizzazione di videostreaming e di nuovi CD (in autunno ne uscirà uno per l’etichetta Claves, con la Quinta e la Sesta Sinfonia di Cajkovskij nell’ambito del progetto Tracce, dove è prevista l’introduzione musicologica del Prof. Christoph Flamm).

Si consolida inoltre la collaborazione con i partner tradizionali dell’OSI (il LAC, con cui ci sarà un’importante coproduzione di balletto in arrivo da Montréal a metà giugno 2024, la SUPSI, il CSI, il CISA, il Locarno Film Festival e le Settimane musicali di Ascona, solo per citarne alcuni).

Nel contempo si fa sempre più prestigiosa la posizione dell’OSI all’estero: vera e propria ambasciatrice della Svizzera italiana, l’Orchestra ha in calendario due tournées importanti in Austria e Germania, entrambe con il Maestro Poschner. Quest’estate a metà agosto l’OSI sarà nelle città austriache di Villach e Grafenegg, nell’ambito del prestigioso Grafenegg Festival, mentre a inizio aprile 2024 è prevista una grande  tournée in Germania, con concerti nelle più importanti sale di Stoccarda, Essen, Freiburg e Monaco di Baviera.

Il programma della nuova Stagione 2023/24

Dopo la tournée estiva in Austria e il primo dei due concerti alle Settimane musicali di Ascona, la programmazione dell’Orchestra della Svizzera italiana riprende a fine settembre con le stagioni OSI al LAC e OSI in Auditorio.

OSI al LAC prevede dieci serate di grande repertorio fra autunno 2023 e primavera 2024 con i più grandi direttori e solisti della scena internazionale, fra cui David Zinman, Juraj Valčuha (che fa il suo grande ritorno a Lugano), Julian Rachlin, la giovane e nascente star mondiale Anna Vinnitskaya e naturalmente il Direttore principale OSI Markus Poschner e il neo-Direttore ospite principale Krzysztof Urbański. La stagione OSI al LAC verrà inaugurata il 28 settembre da un grande concerto con l’OSI e l’Orchestra del Conservatorio della Svizzera italiana sotto la direzione di Markus Poschner, ulteriore consolidamento dell’ottima collaborazione con il Conservatorio.

La stagione OSI in Auditorio comprende invece quattro appuntamenti un po’ fantasiosi all’Auditorio Stelio Molo della RSI, fra gennaio e febbraio 2024 nella formula Play&Conduct, che permette ai quattro solisti ospiti di esibirsi anche come direttori alla testa dell’OSI.

Accanto alle due stagioni principali, ecco la seconda edizione dell’innovativo formato be connected, nato per incuriosire e avvicinare nuovo pubblico ai concerti, con l’intento di disseminare l’identità dell’Orchestra della Svizzera italiana laddove certi confini sembrano ancora esistere. Sotto il cappello di questo formato sono previsti sei appuntamenti, tra cui i sempre più conosciuti ed apprezzati Lunch with OSI (speciali prove-concerto nella pausa di mezzogiorno al LAC, con pranzo take – away incluso), il nuovo concerto di Halloween al Palacinema di Locarno, in collaborazione con l’Associazione OGGImusica e il Palacinema stesso (27 ottobre 2023,  Chi ha paura dell’OSI?), un evento riservato agli studenti delle scuole superiori (Back to school, 16 novembre) i quali, dopo aver assistito (e in parte partecipato) l’anno scorso a due concerti “a domicilio” presso la palestra di Trevano e alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, quest’anno potranno vivere l’esperienza di un vero concerto con l’OSI “in casa”, l’Auditorio Stelio Molo della RSI di Besso. Infine, come grande evento conclusivo a giugno 2024, Io, tu e l’OSI, quando sul palco dell’Orchestra saliranno musicisti di tutte le età, anche non professionisti, nonni e nipoti, accomunati ai professori OSI da una grande passione per la musica. Un modo originale per rafforzare il profondo legame dell’Orchestra con l’intera Svizzera italiana, legame fatto di affetto e grande stima reciproca. La RSI realizzerà un documentario sul progetto, con interviste ai musicisti e ai partecipanti.

Nel corso della stagione 2023/24 ci saranno nuovamente due grandi eventi coprodotti con il LAC: il Concerto di San Silvestro, diretto dal Direttore ospite principale Krzysztof Urbański con il violoncellista Kian Soltani, e la terza edizione di Presenza, il Festival di Pentecoste al LAC con la grande violoncellista Sol Gabetta, che per l’occasione avrà con sé sul palco a maggio 2024 la star del violino Patricia Kopatchinskaja (la seconda edizione, con Sol Gabetta e Isabelle Faust, è in calendario fra poche settimane, il 27 e 28 maggio 2023).

Non mancano collaborazioni e concerti speciali, in particolare con le Settimane musicali di Ascona (concerti in San Francesco il 18 settembre e al Collegio Papio il 6 ottobre 2023) e con la Città di Bellinzona: il 2 dicembre l’OSI ritornerà nella suggestiva cornice delle Officine per il Concerto di Natale, mentre la Chiesa Collegiata ospiterà l’atteso Concerto del Venerdì Santo il 29 marzo 2024, con Markus Poschner a dirigere il Deutsches Requiem di Brahms, in collaborazione con il Coro RSI.

Da ricordare infine i Concerti per le scuole e per famiglie al LAC a maggio 2024 (si è appena conclusa con grande successo l’edizione 2023) e i Concerti nella Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano.

Biglietti e abbonamenti

Dopo la conclusione della prelazione per gli abbonati, parte oggi martedì 16 maggio la prevendita ufficiale dei nuovi abbonamenti per la stagione 2023/24, prevendita che sarà disponibile sul sito dell’OSI, oppure all’indirizzo e-mail abbonamenti@osi.swiss o ancora telefonando al numero 058 134 93 19. In seguito, il 1. agosto si aprirà la vendita dei biglietti per tutti i singoli concerti.

L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, i Comuni dell’ERSL, l’Associazione degli Amici dell’OSI (AOSI), lo sponsor principale BancaStato e il Cantone dei Grigioni.

L’OSI è l’Orchestra residente al LAC. L’OSI è inoltre riconoscente al proprio main partner RSI per il costante sostegno e la regolare diffusione radiofonica.