Era il 1995, e FoxTown occupava una superficie di circa 10mila metri quadrati, ma appena 7 anni dopo, in seguito all’apertura di due nuove ali, i metri quadrati di negozi diventarono 25.000, portando i negozi da 80 a 130. Nel 2010, in occasione del 15esimo compleanno, i negozi salirono a 160, su una superficie complessiva di 30 mila metri quadrati, e dieci anni dopo, venne annunciato il progetto di quello che venne chiamato il “FoxTown bis”, l’estensione del Mall nel vicino Centro San Martino e collegata direttamente alla stazione ferroviaria di Mendrisio San Martino.

I numeri del Centro Outlet di Mendrisio dicono molto del successo dell’idea di Silvio Tarchini: quasi 56 milioni di clienti, 41 mila bus arrivati, oltre 52 milioni di scontrini emessi per una cifra d’affari complessiva di quasi 6 miliardi di franchi.

Lo studio dell’architetto Mario Botta ha curato il progetto degli interni, valorizzando l’edificio esistente e ponendo al centro la sostenibilità ed il riuso creativo di materiali naturali. L’allestimento ligneo, assolutamente suggestivo per il visitatore, è stato infatti realizzato con il legname proveniente dalla tempesta Vaia. «A una materia prima già di per sé riciclabile, abbiamo dato un significato etico e di vita. Abbiamo recuperato un elemento che altrimenti sarebbe andato distrutto, per dargli un valore aggiunto, sia da un punto di vista ecologico sia da un punto di vista etico» ha dichiarato l’arch. Botta.

«Filo conduttore e principio guida degli ultimi progetti del Gruppo – commenta Silvio Tarchini – è l’ecosostenibilità. È di recente realizzazione la centrale di teleriscaldamento a cippato di legna ricavata dalla cura dei boschi del Canton Ticino, nonché la realizzazione del terzo impianto fotovoltaico sul tetto della nuova ala che, insieme agli impianti esistenti, riesce a soddisfare il 98,91% del fabbisogno elettrico della Città della Volpe».

Ogni anno i tre impianti a pannelli solari producono 3.071.000 kWh (pari ai consumi elettrici di 877 economie domestiche), evitando l’emissione di ben 1.320.530 kg di CO2. Un investimento di oltre 22 milioni di franchi che comprende la realizzazione dell’adiacente autosilo FoxPark. Un punto di forza di questo progetto è il collegamento diretto con la stazione ferroviaria di Mendrisio San Martino, che permette ai visitatori di accedere direttamente a FoxTown. Un progetto partito durante la pandemia e che ha richiesto quasi due anni di lavoro.

L’ampliamento a pieno regime ospiterà 30 nuove insegne. Tra i marchi oggi già insediati Aeronautica Militare, Angelico, Anne Fontaine, Belotti, Boglioli, Camicissima, Garcia, G-Star, Guess, Jaked, Kiko Milano e Only, e del nuovo Wood Avenue Italian Restaurant & Bar.

FoxTown rafforza così la sua offerta per la clientela, offrendo una shopping experience unica, che va oltre l’acquisto stesso: il Green Ticket, che concede un 10% di sconto aggiuntivo sul prezzo outlet per coloro che raggiungono il Centro con i mezzi pubblici, FoxPrivilege, il programma loyalty, che premia la clientela più fedele con benefit e sconti esclusivi tutto l’anno, ma anche il servizio di personal shopper e consulente d’immagine, la sartoria, il guardaroba, il Casinò e molto altro. Gli ospiti internazionali possono contare sul servizio Tax Free Refund Point.