Siete un’agenzia giovane, con quali elementi distintivi vi presentate sul mercato immobiliare ticinese?

«La società è stata fondata nel 2017, ma ci piace essere soprattutto dinamici per il tipo di approccio con cui abbiamo scelto di intraprendere il nostro percorso in questo settore, dove la concorrenza è indubbiamente molto forte e qualificata, e per il metodo con cui proponiamo e comunichiamo gli oggetti posti in vendita, mettendone in risalto nel miglior modo possibile tutti gli aspetti positivi e le qualità. In altre parole, la nostra consulenza si esplica anche in un intervento di home staging indicando tutte le migliorie da effettuare sull’ immobile in vendita, in linea con quello che il mercato richiede. Infatti, è fondamentale proporre in vendita appartamenti resi al massimo attraenti, per facilitarne la vendita in tempi brevi e ottenere il miglior prezzo di mercato. Alcuni studi hanno dimostrato che un individuo decide di acquistare casa entro i primi 92 secondi della sua prima visita. I ragionamenti che seguiranno serviranno a confermare la sua scelta. La mente ancora non lo sa, ma il suo cuore ha già deciso. E ha deciso sulla base di ciò che ha visto, non di ciò che immagina».

Puoi spiegarti meglio?

«La nostra famiglia opera da quasi 20 anni nel mercato immobiliare e insieme ai miei fratelli Marco e Andrea sono sempre stato abituato a trasferire anche in azienda passioni come l’arte, il viaggio, il design, legate fondamentalmente al concetto del bello inteso come oggettiva e naturale condizione di ciò che crea piacere, soddisfazione e benessere. Questo patrimonio, condiviso con i miei collaboratori, ho cercato di trasferirlo anche in questa nuova agenzia immobiliare nella convinzione che ogni oggetto di compravendita abbia comunque bisogna di una sua “messa in scena” che ne esalti le sue migliori qualità e caratteristiche e lo renda in qualche misura un oggetto di desiderio. Non a caso, dunque, nella nostra struttura, accanto a ruoli commerciali e amministrativi, operano figure prettamente creative, quali un fotografo professionale e un filmmaker, che ci danno un contributo importante nella visualizzazione e nella presentazione delle nostre proposte immobiliari. Al tal fine organizziamo, anche grazie ad un apposito supporto redazionale campagne di comunicazione e di marketing mirate e condotte anche attraverso media non convenzionali».

Qual è il posizionamento di TG Real Estate rispetto al mercato?

«L’interessamento di TG Real Estate è indirizzato prevalentemente verso oggetti immobiliari di medio-alto standing, da appartamenti residenziali a ville prestigiose, a palazzine di pregio, ma ci occupiamo anche di immobili a reddito e terreni a destinazione abitativa, commerciale e industriale. Siamo convinti che sia fondamentale accompagnare il cliente in ogni fase della ricerca e dell’acquisto, proponendo soluzioni immobiliari che, oltre ad interpretare le esigenze dell’acquirente, rispecchino valori di qualità, funzionalità e ora anche sostenibilità ambientale. Le nostre proposte immobiliari sono selezionate in funzione di offrire un autentico valore aggiunto all’acquirente, determinato dalla posizione, dalla dotazione di servizi, dalla sostenibilità ambientale e dal risparmio energetico, senza naturalmente trascurare la qualità dei materiali utilizzati e quella intrinseca del progetto architettonico. In questa prospettiva proponiamo oggetti ubicati nelle località più richieste di Lugano e del Ticino, ma disponiamo anche di residenze importanti a Milano e a breve daremo vita a ulteriori promozioni immobiliari in luoghi di assoluto valore e pregio».

Come valuti l’attuale andamento del mercato immobiliare?

«Direi che nonostante le conseguenze della pandemia, la crisi economica e le incognite legate alla situazione politica internazionale, l’interesse dei potenziali acquirenti nei confronti della Svizzera rimane sempre molto elevato e ciò è da attribuire alla solidità del sistema Paese, alla qualità della vita e, nel caso specifico del Ticino, dalle favorevoli condizioni climatiche e dalle sue attrattive ambientali. Da monitorare con attenzione nei prossimi mesi sarà in ogni caso l’andamento dell’inflazione e il conseguente rialzo dei tassi ipotecari da parte delle banche. Un decennio di tassi ai minimi storici ha abituato i clienti a ritenere quello attuale un livello ormai acquisito e dunque a manifestare un crescente disagio nei confronti di un probabile rialzo».

Prosegue l’interesse, manifestatosi durante la pandemia, verso abitazioni dotate di spazi verdi e all’aperto, come giardini, terrazzi, ville o attici?

«Certamente tutto ciò che può garantire una maggiore libertà della famiglia e una vita all’aria aperta continua ad essere particolarmente richiesto. Ma, in generale, è tutto il territorio ticinese che si è avvalso di questo bisogno di una vita più vicino alla natura e in contesti ambientali più gradevoli e “a misura d’uomo”. Prova ne è anche il trasferimento in Ticino di un certo numero di nuovi residenti provenienti da regioni della Svizzera interna».

TG Real Estate Sagl

Via Serafino Balestra 7
6900 Lugano
Telefono: +41 91 225 41 99
E-mail: info@tgrealestate.ch
TG Real Estate