FinextraPer introdurre l’impegno di Finextra nel realizzare l’opera, ci racconta quali sono le principali caratteristiche di questa costruzione realizzata nel cuore di Molino Nuovo, a soli 10 minuti a piedi dal lago e dal centro storico?

«L’operazione immobiliare è stata promossa da Immo-rail SA, un’azienda a conduzione familiare il cui forte sviluppo è stato determinato a partire dal 2014 dall’ingegner Andrea Cossutti, laureato in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano, che trascinato dalla passione edilizia tramandata dal nonno, grande architetto milanese, si è specializzato nella realizzazione di edifici messi nella quasi totalità a reddito. In questo caso però la costruzione della Residenza 27, progettata dall’arch. Iacopo Gabaglio di Extempore Studio, prevedeva oltre agli appartamenti di diverso taglio e metratura anche la realizzazione al piano superiore di un grande attico dotato di soluzioni e finiture di particolare qualità e impatto estetico».

Qual è stata dunque la principale sfida che avete dovuto affrontare e risolvere?

«La richiesta proveniente dalla proprietà, e chiaramente specificata nel capitolato di appalto dei lavori, riguardava la ricerca relativamente ai serramenti di una soluzione in grado di assicurare all’esterno dell’edificio un’omogeneità estetica e che, all’interno dell’attico, potesse consentire la posa di un prodotto ancor più di design. Il problema è stato risolto con l’adozione in tutto l’edificio di serramenti in PVC/alluminio, mentre all’interno dell’attico è stata montata una struttura in alluminio con anta tutto vetro. Complessivamente il nostro intervento ha comportato la realizzazione di circa un centinaio di serramenti».

Finextra

Quali altre soluzioni tecniche da voi adottate si dimostrano vincenti nella scelta e nella posa dei serramenti?

«Vorrei innanzitutto sottolineare il fatto che diversamente da quanto di solito avviene in Svizzera noi siamo soliti adottare l’utilizzo del controtelaio, un elemento fondamentale nella posa di serramenti, in particolare per finestre e porte, perché svolge un ruolo cruciale nel garantire una corretta installazione e performance del serramento. Si tratta di una sottostruttura che viene montata nella muratura prima del montaggio del serramento, consentendo di effettuare in anticipo tutta una serie di lavori di adattamento e finitura. I vantaggi sono evidenti nella tempistica e nell’assunzione da parte nostra di tutta la responsabilità relativa alla corretta messa in opera di questo elemento: in questo modo agevoliamo il lavoro dell’impresa di costruzione e al tempo stesso evitiamo l’insorgere di qualsivoglia problema al momento del montaggio dei serramenti. Non ultimo proteggiamo i serramenti stessi dall’inevitabile deterioramento e dai danneggiamenti che molto spesso si registrano in cantiere».

FinextraL’adozione di un controtelaio comporta tuttavia un aggravio di costi…

«È vero, ma questo incremento di costi viene ampiamente riassorbito se si considerano i tempi, la semplificazione e la qualità ottenuta nella posa complessiva dei serramenti. E poi va tenuto conto di un altro grande vantaggio, quello della facilità, in un tempo successivo, della sostituzione di un serramento, perché danneggiato e semplicemente non più corrispondente al gusto di chi abita quella casa, senza la necessità di dover intervenire sulla muratura, con un lavoro molto più lungo, complesso e costoso. L’utilizzo del controtelaio è un plus assoluto proposto da Finextra e in questo senso siamo ben lieti di essere all’avanguardia in Svizzera nel promuovere una soluzione così pratica, vantaggiosa e garantita nei suoi risultati».

FinextraLavori come questo realizzato in via Trevano rappresentano per voi un’ottima referenza…

«Assolutamente sì. Si tratta di un prodotto di alto livello, che ha comportato l’utilizzo di soluzioni e prodotti tutti certificati Minergie, lo standard svizzero per comfort, efficienza e protezione del clima, sia per le nuove costruzioni sia per i risanamenti. Nel suddetto attico abbiano inoltre avuto modo di applicare soluzioni di grande effetto estetico, come vetri scorrevoli incassati nella muratura senza vederne il telaio. L’evoluzione che si è registrata nel corso degli ultimi anni nella produzione di serramenti ci consente oggi di proporre soluzioni avveniristiche di grande impatto visivo. Infine mi piace sottolineare il fatto che per il montaggio di grandi vetrate come quelle scelte per l’attico di questa palazzina abbiamo dimostrato di disporre di sofisticate capacità tecniche e di una squadra di posatori particolarmente affidabile e competente».

FinextraFINEXTRA SAGL

Via Penate 7
CH-6850 Mendrisio
+41 91 6464244
www.finextra.ch