Giovanni Mastroddi mg immobiliareTenendo conto della vostra trentennale esperienza, possiamo affrontare insieme il tema di come è opportuno sviluppare la comunicazione nel settore immobiliare? Innanzitutto, come è cambiato nel corso dei decenni il modo di rapportarsi alla propria potenziale clientela?

«Nel corso di questi trent’anni, ho visto cambiare radicalmente il modo di comunicare nel settore immobiliare. All’inizio, il rapporto con i clienti era fortemente personale e diretto: ci si affidava molto al passaparola, alla conoscenza del territorio e alla fiducia costruita nel tempo. Gli strumenti principali erano i giornali e i volantini. Poi, con l’avvento di internet, è cambiato tutto: i portali immobiliari hanno ampliato il raggio d’azione, i clienti sono diventati più informati e la concorrenza più visibile. Oggi, comunicare significa emozionare, raccontare, creare fiducia anche attraverso i social media, i video e una presenza digitale solida e coerente. La relazione resta centrale, ma passa anche attraverso strumenti nuovi che richiedono autenticità, trasparenza e capacità di trasmettere valore prima ancora che informazioni».

Un concetto che certamente si è andato trasformando è quello di lusso.  Che cos’è oggi il lusso e come è possibile raccontarlo?

«Noi di MG Immobiliare raccontiamo questo tipo di lusso con un approccio curato e su misura: non vendiamo solo immobili, ma esperienze abitative. Usiamo immagini, parole e relazioni per trasmettere l’anima di ogni proprietà, valorizzando ciò che la rende unica e in sintonia con le esigenze più elevate della nostra clientela. Nel mondo immobiliare, il concetto di lusso si è evoluto in modo significativo. Oggi non si tratta più solo di proprietà sfarzose o dettagli opulenti, ma di ciò che un immobile trasmette in termini di benessere, esclusività e qualità della vita. Il lusso è diventato sinonimo di spazio, privacy, comfort tecnologico, sostenibilità e connessione con l’ambiente. È la possibilità di vivere in un luogo che rispecchi la propria identità e stile di vita».

MG ImmobiliareUn altro tema nei confronti del quale si è molto accresciuta la sensibilità dei clienti è quello della sostenibilità. Quali sono gli standard cui deve oggi adeguarsi una abitazione moderna e tecnologicamente all’avanguardia?

«Nella vita come nel lavoro, per conseguire i propri obiettivi e ottenere i risultati è fondamentale avere delle sane motivazioni: da oltre 15 anni proponiamo residenze sostenibili e con materiali e soluzioni ecologiche. Penso a Parco Casarico alla Residenza Le Vigne a Lugano, Parco Letizia a Castagnola. La sensibilità verso la sostenibilità è cresciuta in modo evidente negli ultimi anni, oggi rappresenta un criterio fondamentale nelle scelte abitative della nostra clientela. Una casa moderna e tecnologicamente all’avanguardia deve rispondere a standard molto precisi, sia in termini di efficienza energetica che di impatto ambientale. A Lugano, il concetto di sostenibilità si integra perfettamente con quello di qualità della vita. MG Immobiliare, si impegna a selezionare e proporre immobili che rispettano questi valori, come l’attuale Residenza Golden Hill di Gentilino, accompagnando i nostri clienti verso scelte consapevoli, orientate al futuro, senza rinunciare all’eleganza e al comfort».

Anche l’allestimento e la messa in scena di un appartamento oggetto di una compravendita costituiscono un linguaggio che deve comunicare situazioni ed emozioni. Quanto conta l’home staging nella presentazione di un immobile?

«Come MG Immobiliare, siamo stati i primi a Lugano ad utilizzare questi metodi, crediamo che ogni dettaglio – dalla luce naturale all’armonia dei colori, dalla disposizione dei mobili alla scelta degli oggetti decorativi – debba contribuire a suscitare emozioni autentiche. Per questo ci impegniamo anche nella realizzazione di rendering professionali e home staging, oltre al sistema Concept, che consentono di presentare al meglio immobili ancora in fase di costruzione o ristrutturazione. Sono strumenti complementari che ci permettono di far emergere l’identità dell’immobile e di presentarlo nella sua forma migliore, facilitando il processo decisionale dell’acquirente e riducendo spesso i tempi di vendita. Non si tratta di “arredare” in senso tradizionale, ma di creare un’atmosfera e di raccontare uno stile di vita».

MG ImmobiliareIn un mondo sempre più digitale e interconnesso, come si costruisce oggi la reputazione di un’agenzia immobiliare di alto livello?

«So presenti da 30 anni sul mercato immobiliare di Lugano e la reputazione si costruisce giorno dopo giorno, con referenze attive attraverso una combinazione virtuosa di risultati concreti, soddisfazione dei clienti, presenza digitale coerente e relazioni autentiche. Non basta avere immobili eccellenti: serve un racconto credibile, una voce riconoscibile e la capacità di generare fiducia nel lungo termine. In MG Immobiliare investiamo molto nella nostra immagine, ma ancor di più nella nostra reputazione relazionale: ogni cliente soddisfatto è un ambasciatore, ogni interazione è un’occasione per confermare i nostri valori. Per MG Immobiliare, comunicare non è solo promuovere, ma creare legami duraturi basati sulla trasparenza, l’affidabilità e una profonda conoscenza del mercato, consapevoli che vendiamo confort e un nuovo stile di vita.  È così che si diventa un punto di riferimento, non solo per ciò che si offre, ma per come lo si fa».

Da ultimo, la domanda più difficile. Quanto contano nella comunicazione con il cliente da un lato le più moderne tecnologie informatiche e dall’atro la capacità e l’esperienza esclusivamente umana nel raccontare la storia, la bellezza, l’anima, e in definitiva l’autentico valore di un terreno, di una villa o di un appartamento?

«Questa è la domanda più delicata, ma anche la più centrale nel nostro lavoro. Le tecnologie – dai tour virtuali ai CRM evoluti – sono strumenti straordinari che ci rendono più efficienti e presenti nel processo. Ma da sole non bastano. La vera differenza la fa ancora oggi la componente umana: esperienza, sensibilità, intelligenza emotiva e capacità di ascolto. Raccontare il valore autentico di un immobile richiede empatia, cultura del territorio, senso estetico e visione. Come CEO di MG Immobiliare, credo nell’equilibrio tra innovazione e relazione. La tecnologia ci supporta, ma è l’essere umano a dare significato a ogni passo. In fondo, ciò che vendiamo è un’emozione, una promessa di vita. E solo chi ha passione vera può trasmetterla».

Le proprietà proposte da MG Immobiliare, nelle immagini:

  • Nel cuore di Lugano – fronte lago, attico esclusivo tra charme storico e comfort moderno e panorami sul lago;
  • Residenza Golden Hill-Design, comfort e innovazione: 4 appartamenti e 1 attico di lusso con 190 mq di terrazza, a due passi dal TASIS;
  • Un’oasi di luce e tranquillità a Lugano Castagnola: 260 mq di eleganza con vista lago a 180° e finiture di pregio.