Raccolta nel verde dell’area dove nel XIV.mo secolo si macinava il grano, la Locanda Vecchia Pavia “Al Mulino”, si trova a due passi dalla maestosa Certosa, fulgido esempio dell’architettura rinascimentale lombarda. Per chi ama il bello, il mangiar bene e la cultura, cenare alla Locanda, è ripensare al periodo storico in cui visse Gian Galeazzo Visconti che nel 1396 fondò la Certosa di Pavia, universalmente conosciuta non solo come chiesa dalla superba facciata, ma soprattutto per il suo più profondo significato che si percepisce quando ci si inoltra nella quiete del chiostro grande, stupendamente decorato in cotto. Ma divagando col pensiero e ancora immersi in quel florido periodo di rinnovamento culturale, che ha interessato ogni settore della vita dell’uomo, anche quello della cucina, vengono in mente i sontuosi banchetti della nobiltà del tempo, uno su tutti quello forse più spettacolare, sia per il cibo sia per l’organizzazione scenica della festa opera di Leonardo da Vinci, il banchetto tenuto a Tortona per le nozze fra il duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona nel 1489.
La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome