Quali sono i plus che rendono GCGH un partner strategico per le imprese che vogliono affermarsi sui mercati di tutto il mondo?

«Partiamo da una necessaria premessa – esordisce Maurizio Scuotto. L’internazionalizzazione costituisce un processo irreversibile attraverso il quale le imprese si aprono a nuovi mercati esteri, instaurando rapporti con altre aziende, consumatori e istituzioni operanti sui quei territori, allo scopo di vendere, produrre, acquistare materie prime, o trovare nuove fonti di finanziamento. Tutti queste attività coinvolgono necessariamente una molteplicità di soggetti con i quali occorre interloquire, ma devono fare anche i conti con sistemi economici, disposizioni legislative, normative, burocrazie, regime fiscali assai diversi che bisogna conoscere in modo approfondito, per individuare la soluzione di volta in volta più adatta, per portare a termine nel migliore dei modi il proprio business. In quest’ottica, proponiamo idee, soluzioni strategiche e operative di business che incontrino e anticipino i bisogni dei clienti. Offriamo servizi qualitativamente ineccepibili, che permettono di sostenere la crescita e la redditività ricercata dal cliente». “Normalmente le aziende falliscono nell’impresa di creare il futuro non tanto perché non riescano a predirne il corso, quanto per l’incapacità di immaginarlo”


Quali sono i principali servizi offerti?

«Più che di servizi – prosegue Maurizio Scuotto – preferisco parlare di un approccio globale che consenta di fare fronte alle diverse situazioni ed esigenze che si possono presentare. Ogni realtà con cui entriamo in contatto viene analizzata nel suo contesto specifico e viene proposto un progetto di consulenza su misura per il raggiungimento degli obiettivi concordati. Il nostro principale obiettivo è quello di fornire un contributo strategico a società ed aziende clienti al fine di costruire un percorso chiaro per il loro sviluppo, e gli individui e le aziende che credono nella strategia non possono usare una “vecchia mappa” per scoprire una nuova terra».


Nella vostra esperienza avete dovuto affrontare problematiche molto differenziate…

«Direi che in pochi anni di attività abbiamo già accumulato una vasta casistica di situazioni affrontate e risolte. Sono numerosi i casi di aziende con problemi di relocation o di spostamento di produzioni all’estero; di trasformazione di assetti societari con scambi e vendita di azioni; di creazione di nuove imprese da sviluppare e far crescere creando nuovi modelli di business. Senza naturalmente dimenticare i problemi connessi alla ricerca di immobili, assicurativi, legali o fiscali. Le aziende con cui abbiamo lavorato o con cui stiamo sviluppando progetti abbracciano ormai quasi tutti i settori produttivi e siamo presenti in tutti i continenti e in decine di Paesi nel mondo. Molto frequentemente abbiamo affrontate situazioni relative al settore medicale dove sono abbastanza complesse e discontinue le problematiche relative alla possibilità di operare in Paesi diversi da quelli d’origine. Desidero evidenziare come in un mondo non lineare solo le idee discontinue creeranno nuova ricchezza».


In sintesi, quali sono i punti di forza che rendono la vostra consulenza particolarmente apprezzata da parte della clientela?

«Senz’altro la qualità della rete dei contatti nel mondo e la forza del team – interviene Simona Sommariva – che abbiamo consolidato negli anni, attraverso professionisti provenienti da esperienze differenti, ma capaci di abbinare sempre un pensiero non convenzionale all’azione concreta. All’interno del nostro Gruppo abbiamo a disposizione tutte le competenze necessarie per affrontare le problematiche, nell’esclusivo interesse del cliente. Accanto a queste professionalità, in ogni caso, abbiamo costruito una rete di collaboratori e consulenti nazionali e internazionali che ci possono garantire un qualificato apporto nella soluzione dei casi anche più difficili e complessi».


Questo significa far parte di un team che condivide valori e metodologie di lavoro…

«È stato questo senz’altro il lavoro più difficile – conclude Maurizio Scuotto – ma anche la sfida più affascinante. Tutti i nostri collaboratori condividono infatti un sistema di valori che sono alla base delle relazioni e che consentono di contagiare gli altri con le giuste idee. In questo modo, nel costituire un gruppo, trasformiamo l’autorità individuale in autorità collettiva. Ognuno di noi riveste un ruolo ben preciso e dunque è la squadra nel suo complesso che accetta le sfide e consegue i risultati e gli individui presi di sorpresa dal futuro sono individui disattenti».



Tutti i servizi di internazionalizzazione offerti da GCGH
Gestione società estere secondo le normative vigenti nel paese
Pianificazione fiscale internazionale
Diritto societario: fusioni, scissioni e acquisizioni societarie
Contrattualistica di impresa
Protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale
Contenzioso in affari
Consulenza e assistenza legale
Consulenza in materia di protezione e valorizzazione del marchi
Analisi nuovi mercati ed aperture commerciali
Ricerca business partner sia tecnici che commerciali
Contatti con le Istituzioni internazionali
Studio di fattibilità e business plan development con specifica contrattualistica
Partecipazione a Fiere internazionali e work shop diretti
Ricerca di laboratori di analisi per autorizzazioni alle esportazioni
Consulenza pratiche doganali – CAD – Logistica integrata
Consulenza per certificazioni di qualità europee
Sviluppo reti e franchising
Coordinamento attività di comunicazione aziendale
Studio immagine aziendale
Attività di marketing strategico
Organizzazione eventi