Intraprendere un viaggio nelle meraviglie che il Veneto può offrire significa immergersi in itinerari che portano il visitatore a scoprire le molteplici sfaccettature di un territorio ricco di bellezze paesaggistiche, architettoniche, artistiche e culturali. Fra queste meraviglie ci sono anche i siti dell’Umanità UNESCO, che nel Veneto sono ben nove, rappresentando così la seconda regione in Italia per numero di elementi iscritti alla prestigiosa World Heritage List.

La Regione Veneto e le sue destinazioni turistiche sono consapevoli di questa inestimabile ricchezza e già si stanno impegnando per promuovere un turismo sostenibile e accessibile, in linea con le nuove tendenze di viaggio. In particolare, le destinazioni di Cortina nelle Dolomiti Bellunesi e Verona, oltre ad appartenere con onore alla World Heritage List UNESCO, godranno di un’altissima visibilità mondiale grazie ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

I Giochi rappresentano una vetrina di primaria importanza per il comparto turistico veneto, che continua a crescere costantemente, confermandosi come il motore non solo dell’economia regionale ma di tutta l’Italia. La Regione Veneto ha impostato una serie di attività contenute nel Piano Turistico Annuale 2024, focalizzandosi sulla sostenibilità e sull’accessibilità del turismo nei siti UNESCO.

In questo contesto, l’adattamento climatico diventa una priorità, soprattutto considerando l’impatto dell’emergenza climatica sull’offerta e sulla domanda turistica. Grandi eventi come i Giochi Olimpici offrono un’opportunità per promuovere strategie di adattamento climatico e per innovare il settore turistico, integrando servizi sostenibili e affrontando i cambiamenti dei comportamenti dei turisti.

Le Fondazioni che gestiscono le destinazioni Dolomiti Bellunesi, Verona e Lago di Garda stanno collaborando per sfruttare appieno le opportunità offerte dai Giochi Olimpici, progettando iniziative e azioni coordinate per promuovere esperienze turistiche uniche e sostenibili.

Inoltre, l’attenzione verso la valorizzazione dei siti UNESCO del Veneto è centrale, con attività volte a mettere in risalto le bellezze, le tradizioni e le eccellenze del territorio. Iniziative come la Borsa internazionale dei Siti UNESCO e il Forum sul turismo sostenibile rappresentano un impegno concreto per promuovere e proteggere il patrimonio culturale e naturale della regione.

Anche la Fondazione Cortina sta giocando un ruolo chiave nel promuovere lo sviluppo turistico e territoriale in vista dei Giochi Olimpici, collaborando con le associazioni locali e coinvolgendo attivamente i giovani e le eccellenze del territorio.

Il Veneto, con la sua ricchezza di siti UNESCO e le prossime opportunità offerte dai Giochi Olimpici, si conferma come una destinazione turistica all’avanguardia, pronta ad accogliere i visitatori con esperienze indimenticabili e sostenibili.