Il fascino intramontabile della Funicolare San Salvatore si rinnova con l’introduzione delle nuove vetture, simbolo di innovazione e sicurezza nel trasporto turistico. L’evento inaugurale, tenutosi oggi, ha segnato l’inizio di una nuova era per questo imponente impianto, che da decenni accompagna visitatori e residenti verso le maestose vette del Monte San Salvatore.

L’investimento di 5 milioni di franchi, deliberato con lungimiranza dal Consiglio di Amministrazione, riflette la volontà di adattare l’infrastruttura ai tempi moderni e alle crescenti esigenze dei passeggeri. La decisione di rinnovare completamente l’impianto, come indicato in una nota ufficiale, è stata guidata dall’evoluzione tecnologica, dall’estensione dell’operatività durante il periodo invernale e dall’aumento significativo del numero di passeggeri trasportati.

Le nuove vetture, realizzate con un design all’avanguardia, presentano un tetto completamente panoramico che offre agli ospiti un’esperienza visiva senza precedenti durante l’ascesa verso il Monte San Salvatore. La capacità di trasporto è stata notevolmente potenziata, raggiungendo le 240 persone all’ora, garantendo così una maggiore efficienza e fluidità nel servizio.

La collaborazione tra prestigiosi marchi del settore, come Garaventa per la parte meccanica, CWA per la carrozzeria e SISAG per l’elettronica, ha consentito di realizzare un prodotto all’altezza delle aspettative più esigenti. La parte elettronica, completamente rinnovata, offre ora la possibilità di interventi a distanza, migliorando notevolmente l’efficienza delle operazioni di manutenzione e garantendo la massima sicurezza per passeggeri e personale.

Un elemento distintivo delle nuove vetture è la sostituzione della fune, adottando un sistema innovativo che permette un controllo e una regolazione più accurata. Questo cambiamento non solo aumenta la sicurezza del sistema, ma migliora anche l’efficienza operativa, consentendo una gestione ottimizzata dell’intero impianto.

Una nota di generosità accompagna il processo di rinnovamento, con la vecchia fune destinata a un nobile scopo. Toni Rüttimann, conosciuto affettuosamente come “EL SUIZO”, utilizzerà queste funi per costruire ponti in Sudamerica e nel sud-est asiatico, migliorando la vita delle comunità locali e riducendo le distanze per attraversare corsi d’acqua.

Per garantire un’efficace manutenzione ordinaria, la società ha implementato il sistema SAMBESI, un’innovativa piattaforma online gestita tramite tablet, che assicura una verifica scrupolosa dei controlli giornalieri, mensili e trimestrali, in conformità con le disposizioni dell’Ufficio Federale dei Trasporti.

L’inaugurazione delle nuove vetture segna un capitolo significativo nella storia della Funicolare San Salvatore, confermando il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama turistico ticinese e offrendo agli ospiti un’esperienza indimenticabile tra le splendide montagne della regione.