L’Organizzazione turistica regionale del Mendrisiotto ha messo in campo un ampio progetto che da alcuni anni ha come obiettivo l’animazione dell’esperienza del visitatore sul Monte Generoso. Il passo più recente di questo cammino è la possibilità di incontrare in vetta due enormi orsi preistorici.
Realizzate in legno dall’artigiano Walter Schick e trasportate in vetta con l’elicottero, queste sculture sono una più piccola e una più grande. Il “piccolo” orso è posato vicino al Fiore di pietra, a segnalare il primo punto informativo per coloro che vorranno percorrere il sentiero per raggiungere la Grotta dell’Orso, che si trova a poche centinaia di metri dalla vetta del Monte Generoso, nel comune di Centro Valle d’Intelvi. Proprio questo luogo ha custodito per millenni un importante giacimento di reperti dell’orso delle caverne, infatti è qui che vivevano questi grandi animali che si sono estinti circa 20mila anni fa. Il secondo orso, più grande, è invece stato posizionato lungo il sentiero che dal Fiore di pietra scende verso Orimento. Questa scultura, alta 2,5 m e dal peso di 350 kg, è stata posizionata in un luogo panoramico e serve proprio per ricordare quanto fossero grandi e imponenti questi mammiferi preistorici.