L’Isola Grande è sede di un rinomato giardino botanico, che ospita più di 2mila specie provenienti dal Mediterraneo e dalle regioni subtropicali di tutti e cinque i continenti. L’unicità del giardino botanico sta nel fatto che molte di queste specie non sono coltivate in serra ma all’esterno, grazie al microclima delle Isole.  

Lavori di manutenzione 

Grazie al credito di 3.8 milioni stanziato dal Gran Consiglio, durante i mesi di chiusura, sulle isole si sono susseguiti tanti lavori per migliorare le infrastrutture. Durante i mesi passati si è in particolare provveduto a impermeabilizzare le terrazze di Villa Emden, a sostituire le termopompe e a installare un nuovo impianto di depurazione.  

La divulgazione scientifica e didattica sulle Isole di Brissago

“La svolta attuata per valorizzare le Isole di Brissago – fanno sapere dal Dipartimento del territorio – si traduce innanzitutto nel rinnovato impegno verso un aspetto di particolare importanza: la divulgazione scientifica e didattica. Ciò avviene tramite attività organizzate direttamente sulle isole, con visite guidate sia gratuite (giornaliere, della durata di 15 minuti e non prenotabili) che a pagamento (della durata di 60 minuti e prenotabili), grazie alle quali è possibile conoscere storie, leggende e curiosità legate alle Isole di Brissago e al Giardino botanico”.

Le Isole di Brissago per i bambini

Per i più piccoli è riproposta la classica caccia al tesoro con cui poter scoprire la ricchezza naturale e paesaggistica delle Isole. La mappa del tesoro è disponibile gratuitamente e si potrà ritirare alla cassa tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.00. Oltre alla caccia al tesoro, la vera novità di quest’anno consiste nell’introduzione di attività didattiche gratuite della durata di 30 minuti. I bambini, da soli o accompagnati dai genitori, possono così scoprire alcuni temi legati al mondo delle piante attraverso l’uso dei 5 sensi, dagli odori ai sapori e ai rumori.  

Gli alberghi

Con la riapertura della stagione, il ristorante Villa Emden garantisce un servizio di cibo e bevande da asporto per i tutti i visitatori del Giardino Botanico.    

Raggiungere la meta

Grazie alla convenzione con la Società Navigazione Lago di Lugano (SNL), viene assicurato il trasporto pubblico e turistico sul bacino svizzero del lago Maggiore. 
Le prestazioni fornite da SNL riguardano la tratta di trasporto pubblico Magadino-Locarno (con scalo a Tenero) e la navigazione turistica dai principali imbarcaderi dei Comuni lacustri svizzeri verso le Isole di Brissago.  

Regole anti covid

La libera circolazione sulle Isole di Brissago, prevede il più stretto rispetto delle misure di sicurezza emanate dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato, nell’ambito dell’emergenza Coronavirus. Ai visitatori è pertanto richiesto di indossare la mascherina su tutta l’Isola (anche nelle aree esterne) e di rispettare scrupolosamente la segnaletica relativa ai percorsi guidati, nonché di attenersi alle regole igieniche e di distanziamento.