L’offerta estiva del complesso bellinzonese è già molto ricca:

  • Al Castelgrande continua la mostra Le molte facce del contagio. Un’esposizione potenzialmente virale, un progetto dell’Istituto di ricerca in biomedicina e de L’ideatorio USI.

I visitatori possono ripercorrere inoltre la storia nel Museo Castelgrande e ammirare le magnifiche tavolette del soffitto ligneo (del 1470 ca.) della Cervia, che in origine impreziosivano il soffitto di una fastosa dimora quattrocentesca del centro storico.

Per terminare con la suggestiva esperienza di salire sulle torri panoramiche o trascorrere una magnifica serata nelle corti interne del Castelgrande.

  • A Montebello il Museo Archeologia Montebello è un vero e proprio gioiellino, che sa regalare un’immersione a 360° nella storia dell’archeologia del nostro Cantone.

Le mura e i prati attorno al Castello di Montebello di sera sono il punto ideale dove scattare una “foto ricordo”.

  • A Sasso Corbaro la mostra “Michelangelo 3D, l’armonia di un genio ribelle”, resterà aperta fino al 15 agosto e offre al visitatore una retrospettiva in chiave moderna grazie alle più innovative tecniche di realtà virtuale di questo genio del Rinascimento italiano.

Orari

I Castelli sono aperti 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00, i mercoledì sera di luglio e agosto fino alle 20.00.

A Castelgrande e a Sasso Corbaro i ristornati sono aperti.

Per maggiori informazioni generali sulla Fortezza di Bellinzona e su tutte le attività proposte: www.fortezzabellinzona.ch.