Con la chiusura della prima edizione del corso avanzato Next Generation Hospitality, avviato a settembre 2023, Ticino Turismo segna un importante traguardo nel campo della formazione per albergatori. Sostenuto dall’Ufficio per lo sviluppo economico della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e realizzato in partnership con la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e SHS Academy, il corso ha ricevuto feedback entusiastici da parte dei partecipanti e degli organizzatori.
Un corso esaurito in tempi record
Lanciato nei primi mesi del 2023, il corso Next Generation Hospitality ha rapidamente esaurito i posti disponibili, attirando l’attenzione di albergatori e operatori del settore desiderosi di aggiornare le proprie competenze. L’obiettivo principale del programma è stato quello di fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide e le opportunità del settore dell’ospitalità, in continua evoluzione.
Contenuti innovativi e strategici
Durante il corso, i partecipanti hanno approfondito una vasta gamma di argomenti cruciali per la gestione moderna delle strutture ricettive. Tra i temi trattati figurano la redazione di business plan e le varie forme di finanziamento, il posizionamento strategico dei prodotti sul mercato, l’importanza dell’interior design e del restyling, oltre alle tecniche avanzate di marketing online e l’adozione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’automazione e il metaverso. Questi argomenti sono stati presentati attraverso un modello di apprendimento innovativo che includeva talk show informativi, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze pratiche direttamente applicabili alla loro attività.
Un modello formativo di successo
Il corso Next Generation Hospitality, sostenuto da contributi federali e cantonali nell’ambito della politica economica regionale (NPR), ha ottenuto risultati positivi, dimostrando l’efficacia di un approccio formativo che combina teoria e pratica. Con un totale di 20 lezioni o workshop distribuiti in 10 location diverse e due uscite sul campo (una in Svizzera e una all’estero), i partecipanti hanno potuto contare su 360 ore di apprendimento intensivo. Una ventina di docenti e relatori ospiti hanno contribuito a rendere il corso un’esperienza unica e altamente formativa.
Già aperte le iscrizioni per la seconda edizione di Next Generation Hospitality
Con la conclusione della prima edizione, Ticino Turismo ha già aperto le iscrizioni per la seconda edizione del corso, che prenderà il via a settembre 2024 e si concluderà nella primavera del 2025. La nuova edizione manterrà la struttura innovativa e pragmatica del corso, offrendo ai partecipanti l’opportunità di intraprendere un percorso di formazione avanzato, arricchito dalle testimonianze di esperti e dal confronto con colleghi del settore.
L’esperienza è consigliata a chi intende avviare nuove iniziative, rilanciare la propria attività o gestire strutture alberghiere bisognose di un nuovo impulso. Gli interessati possono trovare ulteriori dettagli e iscriversi alla prossima edizione visitando il sito go.ticino.ch/next-gen.
Con questa iniziativa, Ticino Turismo conferma il suo impegno a sostenere lo sviluppo dell’industria dell’ospitalità nel Canton Ticino, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide future e promuovere l’eccellenza nel settore.