La Ferrovia Monte Generoso SA ha illustrato i frutti del proprio rebranding: una nuova identità aziendale caratterizzata da un nuovo logo, che rappresenta l’intera offerta della destinazione “Monte Generoso”; e un nuovo sito, su cui dal 2024 si potranno riservare biglietti per il treno, eventi, camping e ristorante.
Monica Besomi, Vice Director e Head of Marketing & Communication, ha dichiarato: «La rinnovata identità della FMG non è solo una questione estetica, ma s’inserisce nel progetto di digitalizzazione dell’azienda. Il cliente è posto al centro della nostra ‘Road Map’ e, dopo approfondite analisi di mercato, abbiamo riconosciuto l’importanza di innovarci, rispondendo così alle crescenti esigenze di una clientela sempre più digitalizzata. Questo percorso ci ha anche portato a rielaborare il nostro logo, che ora riflette tutti i nostri servizi e permette di promuoverci come ‘destinazione Monte Generoso».
Questo cambiamento fa parte di un quadro più ampio e l’intera identità aziendale è stata ripensata e ridisegnata mescolando creatività, strategia, obiettivi ed emozioni. Tutto ciò si riflette inevitabilmente sulla comunicazione visiva, che ha il compito di arrivare dritto alla mente e al cuore dei no clienti.
Oltre alla metamorfosi estetica, il rebranding della Ferrovia Monte Generoso SA ha delineato un nuovo approccio alla comunicazione, che riprende parte degli elementi già intravvisti nell’identità visiva. Il nuovo modo di comunicare della Ferrovia Monte Generoso ambisce infatti ad instaurare un autentico dialogo con i visitatori e ad essere emozionale, accogliente e informale in tutti i suoi supporti di comunicazione (social media, newsletter, promozioni, ecc.).
La Ferrovia Monte Generoso SA ribadisce inoltre il suo impegno nei confronti della sostenibilità ambientale, che continua ad essere un pilastro chiave a livello strategico. L’azienda, infatti, è da anni impegnata a operare in modo ecologicamente responsabile, promuovendo iniziative per la conservazione ambientale e il turismo sostenibile.
Chiara Brischetto, Marketing Project Manager che si occupa della sostenibilità in azienda, ha affermato «La sostenibilità per noi è un valore fondamentale che orienta ogni aspetto delle nostre azioni, dalla scelta dei fornitori alla gestione dei rifiuti, passando per la sensibilizzazione dei nostri visitatori. Questo è un principio che non cambierà con il rebranding, perché continueremo ad operare come fatto sino ad ora, aspirando a traguardi ancora più importanti».
FMG ha annunciato poi la riapertura dei propri servizi per la stagione invernale 2023-2024, dopo un periodo di chiusura di quattro anni, necessario per la ristrutturazione della sovrastruttura ferroviaria. A partire da dicembre fino a fine marzo, infatti, i treni circoleranno tre volte al giorno durante tutti i weekend e i giorni festivi. Il ristorante Self-Service del Fiore di pietra e il Buffet Bellavista (in foto) saranno altrettanto operativi durante l’intera stagione invernale, accogliendo gli ospiti nella stessa finestra temporale summenzionata. L’iconico grotto dell’omonima stazione intermedia sarà aperto anche per il pranzo di Natale e la cena di Capodanno, offrendo un ambiente confortevole e intimo. Sarà inoltre prenotabile per cene ed eventi aziendali anche in settimana.
FMG ha annunciato poi la riapertura dei propri servizi per la stagione invernale 2023-2024, dopo un periodo di chiusura di quattro anni, necessario per la ristrutturazione della sovrastruttura ferroviaria.
A partire da dicembre fino a fine marzo, infatti, i treni circoleranno tre volte al giorno durante tutti i weekend e i giorni festivi. Il ristorante Self-Service del Fiore di pietra e il Buffet Bellavista saranno altrettanto operativi durante l’intera stagione invernale, accogliendo gli ospiti nella stessa finestra temporale summenzionata.
L’iconico grotto dell’omonima stazione intermedia sarà aperto anche per il pranzo di Natale e la cena di Capodanno, offrendo un ambiente confortevole e intimo. Sarà inoltre prenotabile per cene ed eventi aziendali anche in settimana.