A partire dalle quattro cime panoramiche della regione – Monte Brè, Monte San Salvatore, Monte Tamaro e Monte Lema – tutte facilmente raggiungibili in funicolare o funivia, che renderanno uniche le giornate dei visitatori, tra attività all’aria aperta e panorami mozzafiato. La destinazione, con oltre 450 km di percorsi segnalati, la più alta densità di percorsi mountain bike ufficiali di tutta la Svizzera, sta diventando sempre più importante nel panorama delle due ruote; grazie alla vasta rete di colonnine di ricarica, vanta anche una ricca offerta di itinerari per e-MTB.
Sempre tra laghi, colline, vette e villaggi caratteristici, regalando paesaggi unici, si snodano gli oltre 900 km di sentieri escursionistici. E poi c’è il lago di Lugano, con le tante attività sportive sull’acqua, come il SUP, la canoa e la vela, o dove è possibile rilassarsi a bordo di una delle tante crociere alla scoperta dei romantici borghi lacustri, come Gandria e Morcote.
Chi è alla ricerca di arte e cultura, sarà entusiasta dell’offerta dei 37 musei della regione e del programma offerto dal LAC Lugano Arte e Cultura, il cuore delle attività culturali della città, presenta attività nel campo delle arti, del teatro, della musica e della danza.
Infine, la cucina tradizionale e quella dei rinomati ristoranti stellati, insieme alla tradizione vinicola della regione, rappresentano l’anima dell’enogastronomia.
Gli eventi all’aria aperta
Dal 18 giugno al 2 settembre 2022 torna Ceresio Estate, con la sua musica dal vivo nelle location più suggestive della regione.
Il LongLake Festival animerà il centro città di Lugano dal 13 al 31 luglio 2022: sei festival con più di 70 eventi, tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema, spettacoli per bambini e installazioni di arte urbana.
Mentre dal 25 al 28 agosto 2022 il più longevo Festival di Blues della Svizzera – Blues to Bop – porterà 10 ospiti internazionali su tre palchi cittadini.
Durante la serata del 27 agosto 2022, Piazza Riforma ritroverà la magia del suo Estival con un omaggio alla storica manifestazione Lugano Estival Jazz! In questa occasione si esibiranno grandi artisti, come i celebri Gipsy Kings capitanati dal fondatore André Reyes e infine la premiata Forneria Marconi.
I villaggi lacustri : Gandria e Morcote
L’antico villaggio di pescatori arroccato sulle pendici del Monte Brè, Gandria, è ora raggiungibile da Lugano con la “Green Line Cruise”, la prima imbarcazione completamente elettrica della Svizzera. Oppure il “Sentiero di Gandria”, con il suo paesaggio tipicamente mediterraneo, collega Castagnola a Gandria lungo la riva del lago.
Inserito nell’Inventario federale come uno dei quattro nuclei del Ticino da proteggere, Morcote con le sue pittoresche stradine, i portici delle antiche case patrizie, i monumenti architettonici e la vegetazione subtropicale lussureggiante ha vinto il titolo di borgo più bello della Svizzera nel 2016. Una visita a questi villaggi è anche l’occasione per fermarsi a gustare un tradizionale risotto o del pesce di lago in uno dei tanti ristoranti affacciati sul lago.
La via dei sapori in Capriasca
La Capriasca è una regione collinosa, caratterizzata da meravigliosi paesaggi, tranquillità e rigogliosi boschi, ma anche dai segni dell’attività umana attraverso i secoli. Il percorso enogastronomico “La via dei sapori in Capriasca” mette in rete diversi alpeggi e capanne del territorio, permettendo ad escursionisti e amanti delle due ruote, di fare un meraviglioso viaggio attraverso il tesoro naturalistico della regione, ma anche i suoi sapori. Scoprendo così formaggi, salumi e altri prodotti a km 0, ma anche tutti i segreti della loro produzione e gli animali che ve ne contribuiscono. Per vivere un’esperienza completa c’è la possibilità di soggiornare tra queste alture, numerose sono le strutture sul percorso che offrono alloggio. Emozioni in vetta con le montagne del Luganese Le vette panoramiche della regione del Luganese sono un luogo dove emozioni ed avventura non mancano mai! Non solo panorami mozzafiato su laghi, montagne, valli e città, ma anche una vasta scelta di attività per vivere esperienze indimenticabili. In particolare, due delle vette simbolo della regione, il Monte Lema e il Monte Tamaro, sono collegate da una spettacolare traversata prealpina, una delle più rinomate e belle escursioni della Svizzera, a cavallo con la vicina Italia. Un percorso sulla cresta delle montagne che richiede un certo impegno.
I grotti
Un tempo venivano utilizzati come “frigoriferi”, oggi rappresentano l’anima della cucina tradizionale con le loro pietanze a base di prodotti nostrani. Tra i grotti più storici della regione si ricordano il Grotto Morchino e il Grotto del Cavicc, mete del famoso scrittore Hermann Hesse. Per un’esperienza suggestiva nelle calde serate estive, si raccomanda il Tour dei Grotti in battello.
Da giovedì 26 maggio e fino a sabato 03 settembre 2022, grazie alla speciale corsa che consente di far rotta da Lugano o Paradiso ai grotti situati nella zona di Caprino e di Gandria, per trascorrere una serata all’insegna dei sapori della tradizione nella romantica cornice del lago.
Il ricchissimo cartellone culturale
Il LAC Lugano Arte e Cultura dal 13 luglio al 6 agosto 2022 propone la rassegna LAC en plein air: concerti di musica classica, incursioni nelle sonorità del mondo e incontri gratuiti con artisti internazionali e dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI).
Dal 02 al 08 settembre 2022, presso la Sala Teatro del LAC, l’OSI sarà protagonista anche del grande spettacolo di opera lirica, La traviata, che inaugurerà la stagione 2022/2023.
Da non perdere poi al Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) la nuova mostra Una raccolta d’arte moderna italiana, mentre dal 04 settembre 2022 si potrà ammirare una straordinaria raccolta di disegni originali e incisioni di Paul Klee.
Il Museo delle Culture (MUSEC) invece presenta la mostra Roberto Ciaccio. Il dono dell’origine e il Museo Hermann Hesse Montagnola offre un programma ricco di eventi in vista dei diversi anniversari che decorrono quest’anno.