Nel cuore del Giappone, tra antiche tradizioni e forze inarrestabili della natura, si celano i segreti dei vulcani. Da secoli, questi maestosi giganti di fuoco modellano il paesaggio e l’animo del popolo giapponese, creando un equilibrio unico tra uomo e ambiente. Ed è proprio uscendo dai sentieri battuti che si possono scoprire le meraviglie vulcaniche di questa terra affascinante.
In nessun altro luogo questa commistione tra antico e moderno è così evidente come nella regione di Kyushu, nel sud del Paese. Qui, alle pendici del Monte Aso, una delle caldere più grandi al mondo, il panorama si dipana tra paesaggi vulcanici e sorgenti termali, incantando i viaggiatori con la sua bellezza selvaggia. Il monte Aso, il più grande vulcano attivo del Giappone, domina l’orizzonte, offrendo spettacolari scenari e invitando gli esploratori a immergersi nella sua maestosità.
Ma Kyushu non è l’unica regione che cela i segreti dei vulcani giapponesi. Nel nord, sull’isola di Hokkaido, la magia vulcanica di Noboribetsu incanta i visitatori con le sue fumarole, le vasche di fango ribollente e le sorgenti sulfuree della cosiddetta “Valle dell’inferno”. Qui, tra scenari surreali e paesaggi incantevoli, si respira l’essenza stessa della forza della natura.
Tuttavia, il rapporto dei giapponesi con i vulcani non è solo fatto di meraviglia e ammirazione. È anche una questione di sicurezza. Con oltre cento eruzioni all’anno, il Sakurajima, nella baia di Kagoshima, è uno dei vulcani più attivi del Giappone. Ma grazie alle tecnologie all’avanguardia, l’attività vulcanica viene monitorata costantemente per garantire la sicurezza di chi vive nelle vicinanze e dei visitatori.
Eppure, non sono solo i paesaggi vulcanici a rendere queste regioni così affascinanti. Le tradizioni millenarie dei popoli che abitano queste terre si intrecciano con la forza della natura, creando un legame indissolubile tra uomo e ambiente. Dall’Upopoy National Ainu Museum and Park di Shiraoi, dove è possibile immergersi nella cultura degli Ainu, la popolazione indigena di Hokkaido, alle antiche pratiche termali di Beppu, dove i bagni di sabbia e le sorgenti calde invitano al relax e al benessere, il Giappone vulcanico offre un viaggio unico nel cuore della terra e dell’anima.
In un mondo in rapida evoluzione, dove la natura e la tecnologia si fondono in un equilibrio precario, i vulcani del Giappone rimangono testimoni silenziosi di una storia millenaria. E mentre il mondo cambia intorno a loro, essi restano immobili, simboli di una forza primordiale che continua a plasmare il nostro mondo, sia fisicamente che spiritualmente.
Per saperne di più riguardo ai viaggi fra i vulcani giapponesi
Monte Aso: www.japan.travel/779
Consigli di viaggio per il sud del Giappone: www.japan.travel/kyushu-okinawa
Sengan-en con vista su Sakurajima: www.japan.travel/spot/602
L’inferno di Beppu: www.japan.travel/spot/713
Bagno di sabbia a Beppu: www.japan.travel/spot/718
Kyushu Odan Tokkyu: www.jrkyushu.co.jp/train/odan
Parco nazionale di Shikotsu-Toya: www.japan.travel/shikotsu-toya
Valle dell’inferno: www.japan.travel/spot/1908
Toya-Usu UNESCO Global Geopark: www.toya-usu-geopark.org
Lago Toya: www.japan.travel/spot/2157
Monte Usu: www.japan.travel/spot/1909
Museo Nazionale Ainu: www.japan.travel/spot/2038
Informazioni su JNTO
L’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO) è stato fondato nel 1964 per promuovere lo sviluppo del turismo giapponese. Con sede a Yotsuya, Shinjuku-ku, Tokyo, JNTO promuove il Giappone per mezzo di una serie di attività a livello nazionale ed estero mirate a incoraggiare turisti da tutto il mondo a visitare il Giappone. Attualmente JNTO conta 24 sedi all’estero.