Al Palazzo dei Congressi di Lugano, i soci dell’Ente Turistico sono stati accolti dal Saluto del Presidente uscente Bruno Lepori, dall’ex Direttore Alessandro Stella e dal Neodirettore Massimo Boni.

La serata è stata l’occasione perfare il punto sull’ultimo anno di attività, ma anche per presentare i nuovi membri del Consiglio d’amministrazione: per la categoria dei Commercianti, per il Comprensorio della Capriasca e il nuovo Presidente e Vicepresidenti. Durante l’Assemblea Ordinaria è sono poi stati presentati il Consuntivo e il Bilancio 2021.

I risultati del 2021

Il Presidente Bruno Lepori ha aperto i lavori assembleari esprimendosi sui risultati dello scorso anno e sul divenire per il settore turistico della regione: “Finalmente dopo due anni stiamo tornando alla normalità. Nonostante le restrizioni nel 2021 i risultati sono stati più che positivi. Mi auspico che su questa onda si possa continuare anche nel futuro. Sicuramente sarà fondamentale in tal senso continuare a sviluppare i progetti territoriali e di importanza strategica per la valorizzazione della destinazione. L’obiettivo sarà quello di fidelizzare i turisti svizzeri giunti da noi nel 2021 anche se realisticamente il risultato del 2022 andrà confrontato con il 2019, ultimo anno prima della pandemia”.

L’ex Direttore Alessandro Stella ha invece commentato: “Avevamo ipotizzato un leggero aumento delle entrate delle tasse turistiche rispetto alla chiusura dei conti 2020, confidando nel progressivo miglioramento della situazione pandemica, ma a partire dal mese di marzo gli arrivi verso la nostra destinazione hanno generato un inaspettato numero di pernottamenti paragonabili a quelli degli anni a cavallo della fine del secolo scorso e nei primi anni di quello attuale”.

I tassi di occupazione degli alloggi turistici

Infatti, dai dati dell’Ufficio Federale di Statistica emerge che il tasso di occupazione alberghiera, dei campeggi e delle residenze secondarie è stato altissimo e costante lungo il corso di tutti i mesi, aumentando del 49.9%, totalizzando più di un milione di pernottamenti. Le forti limitazioni agli spostamenti imposti nel mondo intero durante il 2020 non possono rappresentare un parametro attendibile; tuttavia, se confrontato con gli anni 2019 e 2018 l’incremento dei pernottamenti è stato comunque del 16,7%, mentre rispetto al 2017 – considerata l’annata migliore degli ultimi vent’anni – c’è stato un incremento del 8.2%. Per quanto concerne le provenienze turistiche, c’è stata una massiccia affluenza degli ospiti domestici, che hanno quasi raddoppiato i pernottamenti rispetto al 2019, il 93.2% in più, e il 55.3% dei pernottamenti in più confrontati al 2020.

L’apertura ai mercati esteri, con l’allentamento dei vincoli pandemici, ha permesso di ospitare un maggior numero di ospiti stranieri, che sono aumentati del 33.9% rispetto al 2020, ma che sono ancora molto inferiori rispetto alle presenze degli anni prima della pandemia, con perdite di oltre il 50%.

Il nuovo direttore, Massimo Boni, e le altre nuove nomine

Massimo Boni, nuovo direttore dell’Ente, ha illustrando le prossime fasi operative e alcuni dei progetti per il 2023. Dopo la presentazione del Consuntivo e del Bilancio 2021 che sono stati approvati all’unanimità, i soci hanno nominato i due nuovi membri di CdA, uno per la categoria dei Commercianti – Rupen Nacaroglu – e l’altro per il Comprensorio della Capriasca – Lorenzo Orsi.
Al termine dell’Assemblea ordinaria i membri del Consiglio di Amministrazione hanno altresì nominato come Presidente, Paolo Filippini, e come Vicepresidenti, Lorenzo Pianezzi e Dante Morenzoni.

Il nuovo consiglio d’amministrazione dell’ETL

Il consiglio d’amministrazione dell’ETL fino a giugno del 2024 sarà composto da:

  • Paolo Filippini, rappresentante comprensorio C: Vedeggio (Presidente)
  • Dante Morenzoni, rappresentante comprensorio E: Malcantone (Vicepresidente)
  • Lorenzo Pianezzi, rappresentante degli albergatori (Vicepresidente)
  • Roberto Badaracco, rappresentante comprensorio A: Lugano
  • Lorenzo Orsi, rappresentante comprensorio B: Capriasca
  • Maurizio Merlo, rappresentante comprensorio D: Ceresio
  • Roberto Ferroni, rappresentante delle aziende di trasporto
  • Rupen Nacaroglu, rappresentante dei commercianti
  • Michele Unternährer, rappresentante degli esercenti/ristoratori.