Il 18 giugno 2024, il Palazzo dei Congressi di Lugano ha ospitato l’assemblea ordinaria dell’Ente Turistico del Luganese (ETL), un evento chiave per il turismo locale che ha visto la partecipazione di circa cento soci. L’assemblea è stata caratterizzata dall’approvazione del consuntivo 2023 e dalla nomina del nuovo Consiglio d’Amministrazione per il quadriennio 2024-2028.

L’evento è iniziato con il saluto del presidente uscente, Paolo Filippini, e del direttore Massimo Boni. Paolo Filippini ha aperto i lavori assemblari, commentando i risultati raggiunti nel 2023 e illustrando le prospettive future per il turismo nella regione del Luganese. “Il 2023 ha visto un totale di 1’394’001 pernottamenti paganti, un dato che ha superato le previsioni e ha mostrato un equilibrato mix tra il mercato svizzero e internazionale”, ha dichiarato Filippini. Ha inoltre sottolineato come, nonostante un calo previsto nel mercato svizzero, la ripresa dei mercati esteri abbia contribuito a mantenere stabile l’affluenza turistica.

Risultati e progetti del 2023: un futuro promettente

I numeri del 2023 hanno mostrato segnali incoraggianti dai mercati di riferimento. La suddivisione degli ospiti vede poco più della metà provenienti dalla Svizzera, con il restante diviso tra mercati vicini come Italia, Germania, Francia e Regno Unito, e mercati più lontani come USA e Paesi del Golfo. Questo bilanciamento è in linea con le previsioni di Svizzera Turismo, che definiscono un market mix ideale composto da 45% svizzeri, 35% europei e 20% extra-europei.

Durante il suo discorso, Filippini ha evidenziato alcuni progetti chiave del 2023 che avranno impatti positivi negli anni a venire. Tra questi, la vendita del Parco San Grato alla Città di Lugano, che permetterà una gestione più mirata delle risorse ETL, e il primo anno di piena operatività del Ticino Convention Bureau, che ha visto il Luganese come leader nel settore MICE e Incoming. Inoltre, è stato completato il progetto di riorganizzazione dell’Infopoint di Lugano Centro, con l’apertura di un nuovo spazio moderno e innovativo.

Innovazione e sostenibilità: le parole chiave dell’Assemblea ordinaria dell’Ente Turistico del Luganese

Il direttore Massimo Boni ha commentato i numerosi cantieri del 2023, evidenziando l’implementazione rapida di alcuni progetti con riscontri immediati, come la Bubble Suite al Parco San Grato e la riattivazione di “Lugano à la carte”. Altri progetti, più complessi, vedranno i loro frutti tra qualche anno. Boni ha sottolineato l’impegno dell’ETL in progetti innovativi, sostenibili e allineati alle tendenze attuali, con l’obiettivo di sviluppare complessivamente la regione del Luganese.

Il nuovo Consiglio d’Amministrazione: una squadra per il futuro

L’assemblea ha visto anche la nomina del nuovo Consiglio d’Amministrazione. Due nuovi membri sono stati eletti: Anna Celio Cattaneo e Letizia Gianora. Al termine dell’assemblea, il CdA ha nominato Rupen Nacaroglu come presidente, con Dante Morenzoni e Lorenzo Orsi come vicepresidenti.

Il nuovo Consiglio d’Amministrazione per il quadriennio 2024-2028 sarà composto da:

  • Roberto Badaracco: rappresentante comprensorio A, Lugano
  • Lorenzo Orsi: rappresentante comprensorio B, Capriasca (Vicepresidente)
  • Anna Celio Cattaneo: rappresentante comprensorio C, Vedeggio
  • Maurizio Merlo: rappresentante comprensorio D, Ceresio
  • Dante Morenzoni: rappresentante comprensorio E, Malcantone (Vicepresidente)
  • Letizia Gianora: rappresentante degli albergatori
  • Michele Unternährer: rappresentante degli esercenti/ristoratori
  • Rupen Nacaroglu: rappresentante dei commercianti (Presidente)
  • Roberto Ferroni: rappresentante delle aziende di trasporto

Un saluto dal presidente uscente

Paolo Filippini, concludendo il suo mandato, ha espresso gratitudine per l’opportunità di contribuire allo sviluppo turistico della regione e ha ringraziato tutti i collaboratori, i membri del CdA, i partner e i soci per il loro supporto.

L’assemblea ordinaria dell’ETL ha confermato l’impegno costante verso l’innovazione, la sostenibilità e il miglioramento dei servizi offerti ai visitatori e ai residenti del Luganese. Con una nuova leadership e progetti ambiziosi, il futuro del turismo nella regione si prospetta luminoso.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Ente Turistico del Luganese.