Ci troviamo questa volta nel centro storico di Zurigo, a soli 200 metri dalla Bahnhofstrasse, per una visita con pernottamento al Widder Hotel, grazie all’ospitalità del General manager Jörg Arnold. Costruito su rovine romane e celtiche, l’hotel 5 stelle è costituito da nove case medievali decorate con affreschi risalenti al Quattrocento. Data la rilevanza storica dell’hotel, non c’è da stupirsi che la sua minuziosa trasformazione, diretta dall’architetto svizzero Tilla Theus, sia durata più di dieci anni. Sin dall’inizio la demolizione era fuori discussione essendo le mura e il progetto all’interno dei monumenti nazionali svizzeri. Originariamente questi edifici erano di proprietà della Gilda dei Macellai, e qui i nobili, i mercanti e gli artigiani esercitavano i loro mestieri nel Medioevo. Ci vollero un decennio e quasi mille professionisti, dagli archeologi agli architetti, per dare vita al Widder Hotel nel 1995. Tilla Theus ha introdotto cromo, acciaio e vetro nelle strutture secolari, integrando con grande maestria le vecchie pareti in pietra e le travi in legno. Lo stile di ogni camera collega il passato, rappresentato dalle originali camere circolari e dai corridoi, che rievocano il pozzo romano ritrovato durante la costruzione, con la modernità, visibile negli arredi creati da grandi designer come Charles e Ray Eames, Frank Lloyd Wright, Mies van der Rohe, Le Corbusier e Adolf Loos. I dipinti e le sculture posizionati nella hall, nelle camere e nei ristoranti, sono invece di artisti del calibro di Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Alberto Giacometti e fanno parte della collezione privata dell’Hotel. Le 34 spaziose camere e le 15 suite sono lussuosamente arredate e tutte decorate. Il tetto della suite Penthouse offre una vista ampia su tutta la città di Zurigo, sul Lago e sulle Alpi e durante l’estate e l’autunno dell’anno appena trascorso ha ospitato la bubble-suite, una camera da letto aperta sul cielo e immersa nel chiarore delle stelle, grazie al progetto di Svizzera Turismo nominato Millions Stars Hotel. In ciascuna camera è possibile troveare ogni comfort e strumentazioni video e audio di B&O; i bagni sono eleganti e realizzati con materiali preziosi, mentre per chi vuole abbandonarsi tra le braccia di Morfeo, sono disponibili cuscini in piuma e ipoallergenici. Il Widder Hotel offre un centro fitness con attrezzature Technogym e corsi mirati per la clientela, otto ampie sale per banchetti, un museo sulla storia della corporazione dei macellai, una biblioteca e un bar con un vasto assortimento di distillati provenienti da ogni parte del mondo, rinomato nel mondo del jazz perché ha visto esibirsi star internazionali come Diana Krall e Benny Green. Se si arriva in auto, è disponibile un parcheggio privato a pagamento.
Soggiornare al Widder Hotel significa immergersi in una parte autentica della storia del centro storico di Zurigo, in un’atmosfera calda e accogliente che giustappone il design contemporaneo a un quadro medievale. Questo piccolo e raffinato albergo è ricco di personalità e adatto a persone che amano circondarsi di cose belle. Non a caso appartiene anche al The Living Circle, un gruppo selezionato di hotel e ristoranti situati in luoghi incomparabilmente belli, immersi nella natura e alimentati dai prodotti della natura. Ne fanno parte anche Il Castello del Sole di Ascona con i suoi Terreni alla Maggia. The Living Circle ha stretto una partnership anche con il più grande gruppo di cliniche private in Svizzera, il Hirslanden Private Hospital, per la prevenzione, la medicina altamente specializzata e la riabilitazione.
Widder Hotel
Rennweg 7
8001 Zürich
Switzerland
T +41 44 224 25 26
www.widderhotel.ch