Villa Làrio la prestigiosa location di Pognana Lario, sulle rive del Lago di Como, sta ridefinendo il concetto di “local luxury” e rafforzando la sua posizione di riferimento nel territorio.
Non si limita più a essere una destinazione internazionale di lusso, ma si pone come punto di riferimento per coloro che desiderano vivere esperienze straordinarie e scoprire il Lago di Como.
Tra le novità dell’autunno, spicca il nuovissimo Brunch della Domenica, un’esperienza esclusiva di “slow living” in riva al Lago di Como. Dall’15 ottobre al 17 dicembre, dalle 12:00 alle 15:30, Villa Làrio apre le sue porte agli ospiti esterni, su prenotazione, per offrire momenti indimenticabili in un’atmosfera autunnale unica.
Il brunch è un viaggio culinario studiato appositamente, che celebra il gusto del cibo italiano e l’approccio “no waste” alla mixology. Questo brunch offre una selezione di deliziosi piatti dolci e salati preparati con ingredienti stagionali e prelibatezze italiane.
Villa Làrio: novità del 2023
Una delle novità più entusiasmanti è il progetto del “Botanical Bar,” guidato dal rinomato mixologist Raffaele Albanese. Inoltre, è stato creato un “deck sospeso” sull’acqua, simile a delle amache sospese, che consente agli ospiti di godersi un aperitivo al tramonto mentre ammirano la bellezza del lago. Questo spazio unico è scavato nella roccia a lago di Villa Làrio, ed è arredato con sedute, tavolini e amache sospese, offrendo un’esperienza emozionante e suggestiva sul Lago di Como.
Il progetto “BOTANICAL GARDEN TO GLASS” introduce una nuova lista di drink focalizzata sulle erbe e le botaniche presenti nel giardino di Villa Làrio. Questo progetto è fortemente orientato alla sostenibilità e valorizza gli ingredienti locali, promuovendo una “miscelazione no waste” che riduce al minimo gli sprechi, ma mette in risalto gli elementi vegetali.
Tanto il “BOTANICAL GARDEN TO GLASS” che il ristorante di Villa Làrio sono aperti agli ospiti esterni su prenotazione.
Immersa in due ettari di giardini privati affacciati sul lago, la proprietà ha dedicato uno spazio alla coltivazione di piante aromatiche con l’obiettivo di creare bevande sostenibili a basso spreco. Il concetto di “no waste” è il fulcro del lavoro di ricerca e sviluppo del mixologist Raffaele Albanese, che ha dato vita a una gamma di lotti, liquori e cordiali, sciroppi fatti in casa, ispirati alle erbe aromatiche e agli ingredienti locali.
Questa innovativa proposta offre una nuova esperienza di mixology sul Lago di Como, celebrando l’aperitivo al tramonto.