Torgiano è indicato come uno dei borghi più belli d’Italia e ha origine da un castello medievale, di cui non restano che poche mura diroccate, una torre e un palazzo d’epoca. Più di recente è stato destinato ad ospitare uno dei più famosi musei enologici in Italia, fortemente voluto dai Lungarotti, importante famiglia di viticultori della zona. Il museo fu fondato nel 1974 e ha sede appunto nel seicentesco Palazzo Graziani – Baglioni. Meglio conosciuto come MUVIT, il museo del vino è sicuramente la più completa ed importante raccolta delle tecniche di viticoltura e della cultura vinicola presente nella penisola. Comprende oggetti, documentazione, opere d’arte e artigianato sul tema del vino. Le Cantine Giorgio Lungarotti sono invece oggi l’esempio di come la valorizzazione di un territorio non passi solo dalla viticoltura di qualità, ma anche dalla capacità di costruire intorno al vino un circuito virtuoso fondato su ospitalità d’eccezione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico e culturale, difesa della biodiversità ed esperienze autentiche a contatto con la natura. Oggi l’azienda, guidatata dalle figlie di Giorgio Lungarotti Chiara e Teresa e coadiuvate dalla madre Maria Grazia e dai nipoti Francesco e Gemma, conta in tutto 250 ettari di vigneti, dislocati tra la Tenuta di Torgiano e quella di Montefalco dove si pratica una viticoltura attenta alla sostenibilità e alla biodiversità, oltre che alla valorizzazione dei vitigni autoctoni intervallati da varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Pinot Grigio. Le due cantine producono in tutto 29 etichette, per un totale di circa 2,5 milioni di bottiglie in media ogni anno: un’offerta ampia e diversificata studiata per incontrare tutti i gusti, dalle espressioni più semplici ai vini più complessi e longevi.
Un altro fiore all’occhiello di Torgiano è il Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO), anch’esso legato alla famiglia Lungarotti. Il museo conserva documenti, incisioni, recipienti d’epoca per la conservazione ed altri oggetti storici. Inaugurato nel 2000, rappresenta una naturale evoluzione del MUVIT. Ricavato da un antico molino ad olio e dalle abitazioni medioevali circostanti all’interno delle mura castellane, si articola in undici sale: un percorso affascinante che illustra le caratteristiche botaniche dell’olivo, le cultivar più diffuse in Umbria, le tecniche tradizionali e d’avanguardia di messa a coltura e di estrazione dell’olio, la storia e l’evoluzione delle macchine olearie, ma anche gli usi e le valenze simboliche, propiziatorie e curative attribuite all’oro verde nel corso dei secoli.
Torgiano è sinonimo di buon vino e di olio eccellente e anche con il famoso Rubesco ed il pregiato EVO, è possibile vivere un soggiorno immersi nella quiete e nel piacere della tavola, vivendo emozioni uniche e indimenticabili. Se si vuole quindi pernottare per un weekend o per una vera e propria vacanza nel “cuore verde dell’Italia”, Le Tre Vaselle Resort & Spa è un elegante resort 5 stelle gestito dalla Six Hotel & Resort.
Il connubio con le colline che lo circondano fitte di vigneti e uliveti si rintraccia in più spazi dell’hotel dipinto da Giampaolo Tomassetti con raffinati decori trompe oeil. Le 52 camere da classic a junior suite sono ristrutturate nel pieno rispetto delle forme e dei materiali dell’epoca e dotate dei più moderni comfort, mentre i due ristoranti, di cui uno gourmet che è stato ricavato all’interno della hall padronale in un contesto esclusivo ed elegante, propongono piatti legati alla stagionalità e alle materie prime del territorio. Il wine bar e gli spazi per eventi sono molto generosi e si prestano alla celebrazione di cerimonie, mentre nella spa BellaUve è possibile farsi coccolare con trattamenti di vinoterapia che prevedono anche un’immersione nella vasca barrique con vino Sangiovese, cui segue un massaggio scrub drenante per terminare con un bagno turco privato e un massaggio con olio di semi di vinaccioli dal potere antiossidante e anti-age. All’interno della SPA, si trova anche una piscina riscaldata con idromassaggio e nuoto controcorrente, un bagno turco cromo terapico, una doccia emozionale e una zona relax. La piscina esterna è immersa in un parco di ulivo e il contesto permette soggiorni legati al benessere, all’enoturismo e alle visite culturali.
Le Tre Vaselle Resort & Spa
Via P. Tiradossi 28-40
06089 Torgiano PG, Italia
+39 075 988 0447
www.3vaselle.it