Durante l’assemblea generale tenutasi al Palace di Gstaad, l’associazione Swiss Deluxe Hotels ha accolto tre nuovi prestigiosi membri: Bürgenstock Resort Lake Lucerne, La Réserve Genève e il Mandarin Oriental Savoy di Zurigo. Con l’ingresso di questi tre hotel, il numero totale degli hotel affiliati sale così a 42, confermando la posizione dell’associazione come riferimento nell’ospitalità di lusso svizzera.

Un’assemblea decisiva per Swiss Deluxe Hotels

L’assemblea generale ordinaria, svoltasi in uno dei più rinomati hotel svizzeri, il Palace di Gstaad, ha visto la partecipazione dei 39 membri già presenti nell’associazione. La decisione di ammettere i nuovi hotel è stata presa all’unanimità, segno dell’alta considerazione e del rispetto per le strutture candidate. L’inclusione di Bürgenstock Resort Lake Lucerne, La Réserve Genève e del Mandarin Oriental Savoy di Zurigo è stata accolta con entusiasmo, poiché ciascuna di queste strutture ha dimostrato di rispettare gli elevati standard richiesti dagli Swiss Deluxe Hotels.

Bürgenstock Resort Lake Lucerne: una nuova pietra miliare

Il Bürgenstock Resort Lake Lucerne rappresenta un’eccellenza nel panorama dell’ospitalità di lusso svizzera. Situato in una posizione ideale e dotato di servizi di altissimo livello, questo resort è un vero arricchimento per l’industria alberghiera del paese. “Abbiamo deciso di unirci agli Swiss Deluxe Hotels perché questo gruppo rappresenta l’apice del lusso e dell’ospitalità in Svizzera,” ha dichiarato Chris K. Franzen, Managing Director del Bürgenstock Resort Lake Lucerne. Il resort, che vanta 360 camere e suite, 10 ristoranti, lounge e bar, oltre a una spa di 10.000 m², si pone come punto di riferimento nel settore. Michael Smithuis, Presidente degli Swiss Deluxe Hotels, ha elogiato l’ingresso del resort e del suo direttore, riconoscendone il valore e l’importanza.

La Réserve Genève: un’oasi di tranquillità fra gli Swiss Deluxe Hotels

Situata a soli 5 chilometri dal centro di Ginevra, La Réserve Genève si estende su 4 ettari lungo le rive del lago Lemano. Questo hotel a 5 stelle, concepito come un lodge fuori dal tempo, offre un’esperienza unica ai suoi ospiti. Con un totale di 29 suite e 73 camere, oltre a un rinomato spa e 4 ristoranti, La Réserve Genève si distingue per la sua atmosfera esclusiva e rilassante. Didier Bru, General Manager dell’hotel, ha sottolineato come l’adesione agli Swiss Deluxe Hotels sia un riconoscimento delle eccellenze e del prestigio dell’ospitalità svizzera, valori condivisi da tutti i collaboratori della struttura.

Mandarin Oriental Savoy Zurich: lusso e storia

Il Mandarin Oriental Savoy di Zurigo, situato sulla celebre Paradeplatz, è un’icona dell’ospitalità di lusso. Fondato nel 1838, questo hotel combina design moderno e charme storico, offrendo ai suoi ospiti un’esperienza unica. Dominik Reiner, Direttore Generale dell’hotel, ha espresso la sua soddisfazione per l’adesione agli Swiss Deluxe Hotels, sottolineando come ciò motivi ulteriormente il personale a mantenere gli standard di servizio più elevati. Il Savoy, con la sua atmosfera incantevole e il servizio leggendario, rappresenta un’aggiunta di prestigio all’associazione.

Un futuro luminoso per Swiss Deluxe Hotels

Nathalie Seiler-Hayez, Managing Director, ha espresso il suo orgoglio per l’ingresso dei tre nuovi membri, affermando che ciò rafforzerà ulteriormente la presenza dell’associazione sia in Svizzera che a livello internazionale. Fondata nel 1934, l’associazione Swiss Deluxe Hotels include 42 dei più rinomati hotel a 5 stelle del paese, tra cui il “The Dolder Grand” e il “Baur au Lac” di Zurigo, il “Victoria-Jungfrau Grand Hotel & Spa” di Interlaken, il “Gstaad Palace” e molti altri. Con un totale di 4300 camere e suite e circa 8600 letti, il gruppo rappresenta oltre il 40% della capacità di alloggio a 5 stelle della Svizzera, giocando un ruolo fondamentale nell’industria dell’ospitalità di lusso.

Gli Swiss Deluxe Hotels si distinguono per la qualità esclusiva e gli standard elevati, garantendo un servizio personalizzato e unico. Nel 2023, il fatturato dell’associazione ha raggiunto circa 1,42 miliardi di franchi svizzeri, confermando il successo e l’importanza del gruppo nel settore.