Alla Bellavista, sul Monte Generoso, sarà possibile pernottare in una struttura unica e straordinaria a contatto con la natura che è stata inserita nel progetto Million Stars Hotel da Svizzera Turismo. Il piccolo edificio in legno è stato progettato partendo da un approccio bio-ispirato ed è concepito per trasformarsi in un osservatorio sul cielo notturno ed il bosco. La Fondazione Monte Generoso e l’OTR si sono lasciati accompagnare nel progetto da Elia Frapolli, dall’architetto Paolo Scoglio e dall’architetto Ambrogio Grassi ai quali è stata affidata la progettazione e che seguiranno la realizzazione dell’opera.
L’unità abitativa, grazie alla collaborazione nata tra l’Organizzazione turistica regionale e la Fondazione Monte Generoso, promotrice del progetto, è inserita nel progetto Million Stars Hotel 2021 di Svizzera Turismo, è stata chiamata “Momò Bellavista”. Ha delle dimensioni molto ridotte, ma un aspetto molto attraente ed è stata costruita in prossimità del bosco, a lato del grande prato sul quale un tempo sorgeva il prestigioso Albergo Generoso della Bellavista, edificato da Carlo Pasta, chiuso nel 1940 ed in seguito abbattuto.
Una piccola struttura ecologica, al passo con i tempi, che garantisce un’esperienza d’immersione nella natura completa, grazie alla grande vetrata che permette di sentirsi vicini al bosco e al tetto trasparente che permette di godere delle notti stellate stando comodamente sdraiati sul letto, collocato nel piccolo soppalco, a poche centinaia di metri dalla Stazione ferroviaria della Bellavista e dall’Osteria Peonia, che si occupa della gestione della Momò Bellavista e della sua clientela, fungendo da infopoint e da concierge per il check-in e altre necessità. Sempre alla Peonia il cliente potrà ricevere il cestino della colazione che sarà preparato con prodotti a km 0. Ai turisti sarà chiaramente proposto di valutare la Peonia per una cena o un pranzo, senza dimenticare di proporre il Fiore di pietra, il Dosso dell’Ora, l’Alpe della Grassa o il Grotto la Balduana.
La realizzazione del progetto e la raccolta fondi che ha permesso alla Fondazione Monte Generoso di procedere con il progetto sono stati conclusi nel giro di qualche mese grazie all’interesse espresso per questo progetto innovativo ed unico nel suo genere da alcuni importanti e generosi sostenitori: Ente Regionale per lo sviluppo, Banca Raiffeisen del Mendrisiotto, La Mobiliare, Medacta for Life, Chicco D’Oro e i comuni di Mendrisio e Castel San Pietro.
Senza il loro sostegno finanziario il progetto sarebbe stato assolutamente irrealizzabile e quindi la Fondazione, ma anche la regione avrebbero perso un’occasione unica! Questi partner hanno accompagnato il progetto fino alla realizzazione, convinti di avere contribuito a creare una nuova importante opportunità di accoglienza nel Mendrisiotto, una regione che si sentono di sostenere proponendola come destinazione turistica di qualità.
“Momò Bellavista” sarà aperta dal 10 agosto al 30 novembre 2021 e le prenotazioni sono da effettuabili sulla piattaforma che collabora al progetto Million Stars Hotel con Svizzera Turismo, raggiungibile consultando sul sito di Mendrisiotto Turismo la pagina dedicata al progetto. Sono già in molti che, grazie alla promozione di Svizzera Turismo, hanno preso visione della proposta e prenotato la loro notte alla “Momò Bellavista”.
Il progetto Million Stars Hotel in Svizzera
Million Stars Hotel è un progetto proposto per il secondo anno da Svizzera Turismo e comprende nel complesso circa 50 proposte di soggiorno distribuite in diverse regioni della Svizzera. La particolarità di ogni struttura abitativa inserita nel progetto è quella di offrire una vista diretta sul cielo stellato, rimanendo comodamente nel letto.
L’offerta riflette la varietà della Svizzera e comprende una vasta scelta tra letti all’aperto, cubes, tiny houses, bubble rooms, capanne o tende sospese. Un terzo delle 50 camere proposte dal Million Stars Hotel nel 2021 rappresenta una novità esclusiva ed è stato selezionato tra 40 proposte pervenute a Svizzera Turismo da parte di operatori turistici di tutta la Svizzera. Una giuria esterna di esperti del settore alberghiero, turistico e dei media ha quindi fatto una scelta in base a precisi requisiti. Punto in comune per tutte le proposte inserite nell’offerta 2021 è la prerogativa di una vista incontrastata dal letto sul cielo stellato oppure il criterio di originalità della struttura, della varietà dei siti e dei generi di offerta, di alternative adeguate in caso di maltempo (dove necessario) e dell’infrastruttura sanitaria.
Lo scorso anno il progetto ha suscitato grande interesse a livello nazionale e internazionale, registrando un riscontro mediatico nei mercati esteri vicini come la Germania ma anche Corea, sudest asiatico e Nord America. Grazie al Million Stars Hotel si può scoprire le località meno note della Svizzera, come ad esempio Jenis (GR), Lauerz (LU) o Carona (TI).
Da qui un’ottima quota di pernottamenti sia di ospiti locali che stranieri e dunque valore aggiunto turistico su tutto il territorio nazionale.
Immagine:
Arch PScoglio