Qual è lo stato di salute di HotellerieSuisse?

«L’associazione, che rappresenta una vasta gamma di stakeholder del settore, tra cui hotel, ristoranti e aziende partner, ha registrato una leggera ma costante crescita nel numero di affiliati nel corso degli ultimi anni. Guardando a cinque anni fa (2018), il numero di hotel affiliati era di 138, mentre nel 2023 tale cifra è salita a 147. È degno di nota, inoltre, il fatto che il 61% delle camere presenti in Ticino appartiene a una struttura affiliata a HotellerieSuisse Ticino. Inoltre, è significativa la crescita nel numero di ristoranti associati; passando da solamente 5 ristoranti affiliati nel 2019 e arrivando a 40 nel 2023».

Questi dati confermano una situazione di sostanziale stabilità e rappresentano una garanzia rispetto alle sfide future che attendono la vostra associazione…

«Gli aumenti significativi costituiscono un segnale tangibile della fiducia che gli operatori del settore del Canton Ticino ripongono nell’associazione. Allo stesso tempo, la stabilità nel numero di aziende partner, sia come soci sostenitori (livello cantonale) che come premium partner (livello federale), conferma il valore e l’importanza della rete commerciale di HotellerieSuisse Ticino. In aggiunta alla stabilità dell’associazione, l’impegno e la resilienza degli albergatori hanno contribuito a mantenere un contesto solido nonostante le sfide recenti».

Possiamo esaminare più nel dettaglio le prospettive del settore alberghiero ticinese?

«Questo ambiente, seppur dinamico, offre spazi per uno sviluppo nell’industria alberghiera locale, posizionando HotellerieSuisse Ticino come un punto di riferimento affidabile e una fonte di supporto essenziale per chi opera nel settore.

HotellerieSuisse Ticino lancia ora un processo di sviluppo strategico. Questo processo vedrà, tra i punti di discussione, vari temi chiave, come la destagionalizzazione, la flessibilità degli orari d’apertura dei negozi, la formazione e la sostenibilità. L’obiettivo è chiaro: definire una strategia entro il 2025 che possa guidare l’associazione e i suoi membri verso nuovi traguardi e successi».

In che modo HotellerieSuisse Tucino intende portare avanti questa strategia?

«Prevediamo nel corso di questo anno un coinvolgimento attivo di tutti i membri di comitato, delle varie sezioni e degli associati stessi. È fondamentale garantire una rappresentanza ampia e inclusiva per assicurare che la strategia rifletta le esigenze e le prospettive di tutti i membri dell’associazione. Il nostro desiderio è quello di plasmare un futuro promettente per l’industria alberghiera ticinese e sviluppare una strategia futura che sia solida».

Avete in cantiere anche alcuni progetti speciali…

«HotellerieSuisse Ticino gestisce un fondo dedicato che viene alimentato annualmente. Questo fondo è stato istituito per sostenere lo sviluppo di progetti speciali nell’ambito dell’industria alberghiera. Questi progetti speciali potrebbero rappresentare un’opportunità per innovare, migliorare i servizi offerti e promuovere la crescita sostenibile dell’industria alberghiera nel Canton Ticino. Grazie a questo fondo, HotellerieSuisse Ticino dimostra il suo impegno costante nel sostenere il progresso e lo sviluppo sostenibile dell’industria alberghiera nel Canton Ticino, offrendo risorse e supporto per iniziative che possano contribuire al suo continuo miglioramento».

HotellerieSuisse Ticino

Piazza Indipendenza 3, 6830 Chiasso
091 6836272
segretariato@hotelleriesuisse-ticino.ch
HotellerieSuisse Ticino