Lo Chalet RoyAlp Hôtel & Spa, si erge nel cuore della regione sciistica di Villars, a 1.300 metri di altezza, e non è nemmeno lontano dai campi da golf. L’hotel 5 stelle unisce interni in stile alpino e un ambiente moderno con una stupenda vista sulle Alpi; è caratterizzato dal fascino di un rifugio di montagna coniugato con l’eleganza di un moderno albergo di lusso. L’ambiente internazionale di questo luogo di villeggiatura si sposa pienamente con le esperienze di Markus Marti, 56 anni, direttore generale da giugno 2018. In precedenza, ha guidato diverse catene alberghiere nel settore di 4 e 5 stelle in Egitto, Mauritius, Maldive, Sri Lanka e Arabia Saudita: «Comprendo le esigenze della mia clientela che proviene da tutto il mondo – afferma soddisfatto – e cerco di realizzare molti dei loro sogni. Inoltre ho sempre cercato di valorizzare i collaboratori per creare un ambiente di lavoro affiatato che potesse accogliere sempre con il sorriso e con garbo tutte le richieste».
Gli elementi architettonici del ristorante Le Rochegrise rivelano a loro volta il progetto di una mano esperta: finestre molto alte suddividono un’ampia terrazza con vista che permette di mangiare all’aperto ammirando le cime delle montagne, dallo spazio interno caratterizzato da un pavimento a piastrelle in pietra e pareti in legno. Per chi ricerca invece un’atmosfera lounge, nella zona bar ci si può concedere una pausa, gustare un classico cocktail accompagnato da un buon piatto o leggere un libro accomodati sui confortevoli divani che esaltano la piacevole atmosfera di questo locale.
Lo Chalet RoyAlp Hôtel & Spa a Villars-sur-Ollon si distingue anche per l’ottima pasticceria. Tutti i prodotti sono fatti internamente e il laboratorio è diretto dalla Cheffe Pâtissière Audrey Feutren. Nata in Francia, è sposata con lo Chef Grégory Halgand dal quale ha avuto tre figli, ama l’aspetto creativo della sua professione e preferisce realizzare piccole decorazioni, torte di compleanno, coniglietti di Pasqua e cioccolatini di Natale. Nel suo lavoro, Audrey si interroga e rinnova costantemente, e trova una fonte di ispirazione anche nella natura che la circonda; nutrendo un’autentica passione per il cioccolato, per garantire sempre alta qualità, lavora esclusivamente con partner rinomati come la Chocolaterie de l’Opéra di Parigi e la cioccolateria francese Valrhona. Le loro pregiate materie prime provengono anche dalle piantagioni di cacao nella Repubblica Dominicana e in Papua Nuova Guinea e la pasticcera dello Chalet RoyAlp utilizza questi ingredienti per creare cioccolato fondente dalle caratteristiche uniche per la preparazione di praline e ganache. Audrey Feutren ha inoltre ideato un dolce davvero speciale, le praline al tartufo bianco e mousse al caramello con sale delle saline di Bex.
La struttura alberghiera offre ai suoi ospiti 63 camere e suite personalizzate nell’arredamento molto raffinato, 30 appartamenti di varie metrature all’interno della zona Residence, 7 sale conferenze, una sala home cinema e una sala biliardo, oltre a un centro benessere pluripremiato di 1200 m2 dove è possibile ritemprare la mente, il corpo e lo spirito con trattamenti a base di cosmetici naturali di alta qualità. La Spa è accessibile anche ai visitatori esterni che possono usufruire di una piscina coperta con camino aperto in pietra a bordo vasca, di una vasca idromassaggio, di saune, hammam, docce multisensoriali e fontane di ghiaccio. La sala relax con vista sul giardino, l’ampia terrazza solarium e la sala da tè sono l’ideale per rigenerarsi. Ampia e lussuosa, l’area benessere dell’hotel a cinque stelle offre anche trattamenti di prima classe per la cura del viso e del corpo, con massaggi classici e rilassanti o massaggi tradizionali dai diversi Paesi del mondo. Naturalmente, la struttura dispone anche di una sala fitness completa con attrezzature cardio e pesi, nonché di una sala yoga. L’offerta fitness include anche la possibilità di prenotare un personal trainer. Lo Chalet RoyAlp Hôtel & Spa adotta un approccio olistico alla salute e per soddisfare le diverse esigenze degli ospiti, offre anche soggiorni che si concentrano sugli obiettivi specifici degli ospiti, come ad esempio il programma detox di tre giorni, con il quale vengono efficacemente eliminate le tossine accumulate.
Villars-sur-Ollon è un vero paradiso del tempo libero: golf, escursioni, arrampicate, parapendio e molto altro ancora. Il villaggio alpino è anche il punto di partenza ideale per escursioni nella regione. Grazie alla Free Access Card, gli ospiti possono godere di una moltitudine di attività gratuite. Anche diverse linee di funivie, autobus e treni, ed entrate a musei e altre attrazioni, possono essere utilizzate gratuitamente.
Glacier 3000
Un’esperienza emozionante è la visita del Glacier 3000, uno dei ghiacciai sciistici più famosi della Svizzera: dopo circa 30 minuti di auto dall’hotel si sale a Col du Pillon e in 15 minuti di funivia alla stazione Glacier 3000. A quasi 2971 metri di altitudine, è possibile avventurarsi, naturalmente ben attrezzati, nello straordinario mondo dei ghiacciai dove vi attendono una vista mozzafiato su alcune tra le più belle cime delle Alpi (Jungfrau, Cervino, Monte Bianco) e varie attività: escursioni in slitta trainata da cani, gite guidate sull’altopiano del ghiacciaio, la discesa con lo slittino più alta del mondo (Alpine Coaster), la via ferrata Gemskopf, l’anello estivo per lo sci di fondo e il volo sopra il ghiacciaio; in inverno 25 chilometri di piste e uno snowpark per gli appassionati di freeski. Il ristorante a monte, progettato dall’architetto Mario Botta, offre a sua volta una vista spettacolare e vi propone diverse specialità. Il comprensorio Glacier 3000 collega i cantoni Vaud, Vallese e Berna. Il Peak Walk by Tissot, il primo ponte tibetano del mondo che collega tra di loro due vette, sospeso a 107 metri di altezza, lo si può attraversare preferibilmente senza volgere troppo a lungo lo sguardo verso il basso.