Gaiole è stata luogo di battaglie per la conquista del potere da parte delle signorie, che dominarono queste terre per oltre cento anni: dai Guelfi ai Ghibellini, dalla famiglia dei Medici a quella dei Ricasoli che a lungo combatterono per la supremazia sul territorio compreso tra Firenze e Siena. Furono proprio questi continui conflitti a favorire la realizzazione dei borghi fortificati e di castelli dalle numerose torri di avvistamento che oggi si possiamo visitare questa vasta era area, molti dei quali trasformati in splendidi alloggi per soggiorni nel Chianti.
Il Castello di Spaltenna ne è sicuramente un ottimo esempio, un antico borgo medioevale costituito da una Pieve con una torre campanaria che risale all’anno 1000 e dal contiguo monastero fortificato del XII secolo, trasformato poi in un Resort di charme a 5 stelle. «Il Resort dispone anche della Canonica – racconta Alessandro Ercolani, General Manager – una suggestiva dimora situata nell’incantevole borgo medioevale di Vertine, piccola frazione del comune di Gaiole in Chianti. Si tratta di una residenza d’epoca, che risale al XII secolo, con giardino privato, particolarmente amato dalla nostra clientela internazionale».
Uno degli elementi che colpiscono di questo luogo meraviglioso è l’immensa distesa delle colline circostanti che a qualsiasi ora del giorno o all’imbrunire infondono un immenso senso di pace. Nelle giornate di sole poi la distesa della campagna è così verde da sembrare un mare nel quale potersi tuffare.
Ed è qui che allora possiamo iniziare il nostro soggiorno, con un tuffo nella piscina a sfioro circondata da lettini prendisole sui quali ci si può posare per catturare un raggio di sole dopo qualche bracciata a nuoto. Ci aspetta poi la Spa e le sue brave massagiatrici che ci accolgono con oli e profumi inebrianti per donarci una sensazione di benessere e di leggerezza. Anche le creme elasticizzanti e anti aging della linea svizzera Le Colline possono concorrere ad addolcire e nutrire la nostra pelle.
Salendo ai piani, le camere e le suite sono arredate con gusto antico: tavoli d’epoca, quadri, merletti e morbide lenzuola ci potranno avvolgere durante la notte per favorire il sonno. Ma prima di buttarci nelle braccia di Morfeo il ristorante Il Pievano, 1 Stella Michelin, ci attende con le sue eccellenze gastronomiche raccontate dallo chef greco di Salonicco e toscano di adozione Stelios Sakalis, che è stato allievo di Gordon James Ramsay, chef e personaggio televisivo, imprenditore e ristoratore britannico.
La sua proposta prevede 3 menu degustazione: Mrs Jekyll, di 4 portate, Dr Jekyll di 6 portate e Mr Hyde di 12 portate. Ci azzardiamo ad affontare Mr. Hyde, seguiti dai consigli esperti della sommelière. Dalle sue molteplici esperienze, lo chef ha creato piatti ispirati alla sua infanzia e alle specialità greche, abbinati alle materie prime del territorio, grazie anche alle collaborazioni con produttori locali di piccole realtà che fanno della qualità e della genuinità il loro tratto distintivo, con un utilizzo accorto delle tecniche di preparazione e cottura più innovative. Ne scaturisce una cucina in continua evoluzione, «funky, rock e con tanta tecnica»: così Stelios ama definire la sua proposta gastronomica. La Cantina del ristorante offre 750 etichette, una ricca proposta che spazia dal territorio del Chianti all’Italia, sino alle diverse regioni del mondo.
Nei mesi estivi è aperta anche L’Osteria che propone piatti tipici toscani come i pici, i ravioli, la pappa al pomodoro, realizzati con materie prime di qualità e il Ristorante La Terrazza, aperto solo a mezzogiono e che si affaccia sulle colline e sulla piscina. Nel tempo libero consigliamo di visitare lo shop adiancente che propone i vini del castello, i prodotti di bellezza erboristici toscani, gestito da una brava artigiana locale che realizza bellissime ceramiche al tornio, da personalizzare come si desidera. Il Castello di Spaltenna è aperto da aprile a ottobre ed è un luogo ideale anche per chi volesse approfittare di questa splendida location per festeggiare le proprie nozze.