Si tratta del primo hotel nell’Europa continentale, situato nel cuore della città, nello storico Alexanderhaus, costruito nel 1882. Gli altri due Hard Rock Hotels in Europa sono invece ad Ibiza, nelle isole delle Baleari e a Tenerife, nelle isole Canarie.
Dale Hipsh, Vice Presidente Senior degli Hard Rock Hotels, in occasione dell’apertura ha dichiarato: «Siamo entusiasti di portare il DNA di Hard Rock a Davos, sede del World Economic Forum». Nel frattempo l’Hard Rock Hotel Davos ha annunciato la nomina di Florian K. Walther come nuovo Direttore Generale. Dopo oltre 28 anni di esperienza nel settore alberghiero con catene quali Starwood Hotels & Resorts, The Ritz-Carlton Hotels e Kempinski Hotels, è il completamento perfetto per il team all’Hard Rock Hotel Davos. Florian K. Walther subentra a Dagmar Weber, già Direttore dell’Hotel Spengler e poi Direttore Hard Rock Hotel Davos e oggi Membro del Consiglio di Amministrazione.
Dopo una radicale ristrutturazione dell’edificio che vanta 130 anni di storia, grazie anche gli architetti del gruppo Suissepromotion Immobiliare di Lugano che hanno svolto un ruolo chiave in tutte le fasi operative, l’Hard Rock Hotel Davos rappresenta l’opportunità per una fuga tra le Alpi, immergendosi però in un mondo fatto di musica e di lusso, con oggetti di valore inestimabili che adornano le pareti della proprietà; è infatti sede di ben 65 cimeli musicali, con pezzi particolari tra cui un maglione di paillettes di Michael Jackson, un abito di pizzo di Taylor Swift e una camicia di seta di Elvis Presley.
L’Hard Rock Hotel Davos è adatto sia a viaggiatori d’affari che di piacere e dispone di 80 camere completamente rinnovate in moderno stile alpino e di 31 appartamenti da una a tre camere da letto, tutti dotati di biancheria da letto Sleep Like a Rock®.
Il ristorante esclusivo del marchio, Sessions, offre diverse specialità regionali come il cinghiale selvatico e la mousse di Toblerone ghiacciato, mentre deliziosi cocktail sono disponibili nei due bar, di cui uno realizzato sul tetto con una vista a 360 gradi sulle montagne. L’hotel vanta anche una sala da pranzo privata, alla moda ed elegante. Quattro sale conferenza offrono spazi dinamici per riunioni; è disponibile una cappella storica che può essere affittata anche dagli esterni, che dispone di un sistema audio moderno, di un’acustica naturale e di un organo perfettamente funzionante, ideale per banchetti, matrimoni, concerti privati ed eventi. Inoltre per gli ospiti che desiderano raggiungere le piste da sci, l’hotel dispone di una Ski Room dedicata dove poter riporre le attrezzature. L’albergo vanta anche un innovativo centro fitness e una spa di 1000 m² con piscina, sala vapore, vasca kneipp, sauna e idromassaggio, cinque sale per trattamenti e una per lo yoga, inaugurata nell’agosto 2018.
La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 118