Da 34 anni ormai, ci si ritrova a tavola in famiglia, tra amici, con i colleghi, davanti alla buona cucina, che come sempre spazia da quella con un carattere tipicamente locale a quella internazionale, dando in questo modo la possibilità agli Chef di sbizzarrirsi come meglio desiderano.
Anche per questa edizione, è viva la collaborazione con GastroTicino e l’iniziativa “Sapori del Ticino in tavola”; in questo modo ogni partecipante si è impegnato a proporre almeno un piatto con prodotti ticinesi.

La gastronomia è un elemento trainante per il nostro cantone e il fatto di scoprire nuovi gusti, passare dei bei momenti a tavola, fa parte dei piaceri e delle emozioni quotidiane che non dovremmo lasciarci mancare.

I partecipanti del Maggio Gastronomico Tre Valli e Bellinzonese  

Sono 27 i ristoranti partecipanti, di cui 26 del comprensorio del Bellinzonese e dell’Alto Ticino e un ospite proveniente dal luganese: il Ristorante “La Torre” di Morcote.
Quest’anno sono 4 i ritrovi della valle del sole, 8 in Leventina, 2 in Riviera, 12 del Bellinzonese e l’ospite; tra di loro alcuni nuovi, dei ritorni ma una grande fetta rappresenta lo zoccolo duro della manifestazione e alcuni sono presenti fin dall’inizio!

L’omaggio

Per quanto riguarda l’omaggio, che verrà consegnato a chi consumerà un menu o un piatto tra le proposte della Rassegna, si prosegue con l’importante novità introdotta nel 2019 che consiste nella valorizzazione dei prodotti del nostro territorio.

Quest’anno la proposta è caduta su un dolce caratteristico della regione che fa parte del presidio Slow Food: le pastefrolle della Valle Bedretto prodotte dalla SwissCookies di Paul Forni. Dei biscotti tipici di questa Valle la cui origine non è nota ma è certo che si producessero già nella metà dell’Ottocento. Quindi al termine di ogni menu o piatto proposto nell’ambito della rassegna si riceverà una confezione di pastefrolle.

Anche per l’omaggio fedeltà, destinato ai più fedeli buongustai, abbiamo dato spazio ai prodotti del territorio con una confezione di un altro dolce della regione: la Spampezia prodotta dalla Pasticceria Schröder di Chiggiogna.

Le Spanpezie, che fanno parte del Patrimonio Culinario Svizzero, sono dei grossi biscotti con ripieno di noci prodotti solo in alcuni villaggi della Leventina che hanno tra l’altro la peculiarità di poter essere conservati per periodi lunghi.

Per poterla ricevere ci si deve solamente ricordare di presentare il passaporto fedeltà all’oste al termine di ogni visita per essere timbrato; in seguito il tesserino, completato con quattro differenti timbri, dovrà essere consegnato ad uno degli sportelli dell’OTR Bellinzonese e Alto Ticino (Airolo, Bellinzona, Biasca e Olivone) entro il prossimo 31 luglio.

Insieme a questo omaggio un’ulteriore simpatica sorpresa, sempre con pertinenza verso la gastronomia: un cavatappi e un salvagoccia offerti da Banca Raiffeisen Tre Valli che è il nostro sponsor principale.

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito del Maggio, www.maggiogastronomico.ch, che è stato rivisto e aggiornato in occasione dell’ultima edizione; un restyling necessario che ha sicuramente avuto il suo effetto.