L’albergo Castello del Sole ad Ascona è una vera e propria magione signorile, paragonabile a quelle di molti nobili d’un tempo, con però tutti i comfort e i lussi della vita moderna. Magione in cui, oltre alla dimora, il nobile godeva dei frutti delle terre circostanti possedute. L’Hotel Castello del Sole fa parte del Gruppo The Living Circle, che riunisce selezionati alberghi e ristoranti di prima classe, situati in luoghi privilegiati, alcuni dei quali hanno la fortuna di trovarsi vicini a fattorie produttrici di frutta, verdura, cereali, vino ecc. ll Castello del Sole infatti fa capo in misura notevole ai prodotti dell’attigua fattoria Terreni alla Maggia, diretta dall’agronomo ETH Fabio Del Pietro, fattoria che appartiene alla stessa proprietà dell’albergo e che secondo stagione offre una grande varietà di prodotti derivanti da una coltivazione integrata con tutti i crismi della sostenibilità e del rispetto per una natura intatta, compreso il riso coltivato a secco e annaffiato solo se necessario, che è il riso prodotto più a Nord in Europa.

Durante il loro soggiorno gli ospiti del Castello del Sole, diretto dai lungimiranti coniugi Simon Valentin e Gabriela Jenny, hanno diverse possibilità per soddisfare i propri desideri gastronomici. Infatti, l’ospite desideroso di un’esperienza indimenticabile, può optare per la Locanda Barbarossa, un vero tempio gourmet che vanta una stella Michelin e ben 18 punti sulla guida Gault & Millau, in cui si esprime l’estro e la professionalità dell’executive chef Mattias Roock con una cucina leggera e mediterranea ispirata alla classicità francese e in cui il servizio magistrale è coordinato dal premiato maître Sergio Bassi. Su questo luogo magico per i buongustai ci soffermeremo in uno dei prossimi numeri della nostra rivista, mentre ora scopriamo che l’ospite di questo gioiello dell’albergheria svizzera, immerso in 150 ettari di natura ed eletto albergo dell’anno 2022, ha diverse possibilità per appagare il sacrosanto desiderio di mangiare e bere bene. In un ambiente elegante con la vista che spazia su una natura generosa e incontaminata che arriva a lambire il lago, si trova il ristorante Tre Stagioni, diretto con affabilità dal maître Daniele Sardella.

Dal menu alla carta, con proposte sia della cucina regionale sia di una cucina più internazionale con alcuni accenti anche asiatici, desidero ricordare: la trota salmonata marinata al limone Yuzu (agrume coltivato nella proprietà) con finocchio allo zafferano e pompelmo; il famoso risotto Loto Terreni alla Maggia con funghi, cipollotti e fomaggio Belperknolle; Coq-au-vin di faraona ticinese con verdura brasata e purea di patate e per terminare il tortino tiepido al cioccolato Castello del Sole con bacche marinate e panna montata. Pane e grissini sono prodotti in casa e per la prima colazione, che viene servita al Tre Stagioni, anche le brioche e i bretzel sono fatti in casa e completano l’offerta del ricco e goloso buffet del mattino. I maître sintetizzano la loro filosofia con questa frase: “Il sorriso dell’ospite dopo il pasto è il miglior complimento per noi”.

Quando le belle giornate invitano a pranzare fuori e godere della pienezza della natura, ecco che entra in funzione il ristorante esterno Al Parco, con i ricchi buffet di antipasti, insalate, con grigliate di carne e pesce, piatti di pasta, selezione di pizze e dolci sfiziosi. Poi per chi ama ogni tanto un pasto informale, sempre nel parco ma in riva al lago, magari in costume da bagno e seduti comodamente sulle belle poltrone o sui lettini a sdraio con il sole che bacia la pelle, può optare ad esempio su fresche insalate, tarte flambée, fish & chips, frutta e dolcetti. Per un raffinato aperitivo o un brindisi, due sono i luoghi designati: il Cortile Barbarossa o l’orientaleggiante Bar Bassa Selim dove lo chef barman di lungo corso ed esperienza Maurizio Zullo è in grado di interpretare i desideri e le voglie più particolari, dato che ad esempio per i suoi cocktail, come il “Good Witch” che vale la pena provare, può avvalersi di una notevole gamma di distillati, specie di quelli prodotti dalla fattoria Terreni alla Maggia: Gin, Grappe, Whisky.

Non è tutto per quanto riguarda la ristorazione del Relais et Chateaux Castello del Sole, perché chi desidera un’esperienza fuori dal comune, l’albergo possiede l’esclusivo Rustico del Sole, situato in Val Resa e dominante il Lago Maggiore dai suoi 1000 metri di altitudine, dal Delta della Maggia alle Isole di Brissago. Un vero rustico dove dopo una calorosa accoglienza e un aperitivo vengono serviti piatti della tradizione con prodotti propri e regionali. La particolarità del Rustico del Sole sta anche nel mezzo di trasporto degli ospiti: un volo panoramico in elicottero. Tutte le prelibatezze culinarie vanno ovviamente accompagnate dai vini più appropriati. La scelta al Castello del Sole è notevole tra vini svizzeri, italiani, francesi, di altre nazioni europee e d’oltre mare, ma il biglietto da visita rimangono i vini prodotti dalla fattoria Terreni alla Maggia dove opera Giuseppe Spagnuolo, enologo di grande esperienza. La Fattoria Terreni alla Maggia è stata selezionata dalla guida Gault & Millau come uno dei 150 migliori produttori di vino svizzeri. Numerosi sono i premi ricevuti da una selezione che spazia dal Merlot allo Chardonnay, dal Kerner alla Bondola per vini ricercati e anche affinati in barriques.

Castello del Sole Beach Resort & SPA

Via Muraccio 142
6612 Ascona
Tel. +41 (0) 91 791 02 02
www.castellodelsole.com