A partire dal 15 maggio, nello scenario di ANTICA – Bellinzona medievale, l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino (OTR BAT), in collaborazione con Blenio Bellissima e con la partecipazione di Gastro Bellinzona Alto Ticino, organizza una serie di eventi e attività che dureranno  mesi, ne contesto di un progetto, che coinvolge aspetti culturali e storici, legati al vissuto del celebre Maestro Martino, legati alla gastronomia e all’animazione. Una serie di manifestazioni legate al medioevo e all’inizio del rinascimento, come occasione per valorizzare tutto il territorio.

Nella regione di Bellinzona e Valli sono presenti importanti monumenti storici come la Fortezza di Bellinzona o ancora il Castello di Serravalle e questo è un nuovo modo per mettere in evidenza anche queste importanti peculiarità del territorio che contraddistingue la regione, e che saranno valorizzati anche da manifestazioni e soprattutto gastronomia medievale grazie ad una stretta collaborazione anche con i ristoranti e che permetterà alla destinazione di profilarsi turisticamente sul tema medievale, un aspetto che rispecchia l’identità di questa regione che rimane una delle più autentiche del panorama turistico ticinese.

Il festival ANTICA – Bellinzona medievale

Il progetto partirà il 25 maggio con l’evento ANTICA – Bellinzona medievale che animerà il centro storico della capitale fino al 27 maggio con artisti di strada, musicisti, saltimbanco e rievocazioni medievali. Il clou dell’evento sarà il “Banchetto del Re” giovedì sera che si svolgerà nella bella corte del Municipio e che proporrà un menù basato sulle ricette del celebre Maestro Martino (su iscrizione bellinzona@bellinzonaevalli.ch oppure 0918252131). Ogni sera sarà proposta una visita guidata notturna della Fortezza di Bellinzona alle ore 20.00 (su iscrizione bellinzona@bellinzonaevalli.ch oppure 0918252131) con partenza dall’InfoPoint Bellinzona in Piazza Collegiata.

Maestro Martino, Principe dei cuochi. La mostra

L’Associazione Blenio Bellissima, in collaborazione con il Museo storico etnografico Valle di Blenio, aprirà invece le porte alla vita del celebre Maestro Martino il prossimo 15 maggio, con l’esposizione Maestro Martino, Principe dei cuochi, riportando alla luce la figura di questo personaggio bleniese, considerato il fondatore della cucina italiana e creatore di un ricettario manoscritto considerato la pietra miliare della storia della cucina italiana. Gli appuntamenti procedono con una cerimonia di inaugurazione il 18 giugno, con la presenza del celebre cuoco svizzero Anton Mosimann che presenterà la “Mosimann Collection”. Gli appuntamenti continueranno anche nel corso dei prossimi mesi con diversi imperdibili appuntamenti, come per esempio delle conferenze con ospiti del calibro di Federica Fanizza il prossimo 9 settembre o Bruno Laurioux il 2 di ottobre, o ancora degli appuntamenti gastronomici, come delle passeggiate, in tutta la regione di Bellinzona e Valli. Per la realizzazione del progetto sono state coinvolte anche la scuola di sartoria di Biasca (SAMS) e il Centro di risorse didattiche digitali (CERDD) per la realizzazione di alcune parti dell’esposizione, o ancora gli allievi delle elementari di Acquarossa per la realizzazione di una guida del Museo interamente a fumetti. Tutti i dettagli si possono approfondire sul sito web.

Proprio la gastronomia sarà il fil rouge di questo progetto, infatti sono stati coinvolti numerosi ristoranti dell’intero comprensorio che hanno aderito subito con entusiasmo al progetto e che proporranno quindi nella loro carta alcune delle ricette originali di Maestro Martino. I primi ristoranti, quelli della capitale, partiranno già con il menù medievale il prossimo 25 maggio in concomitanza con l’evento “ANTICA – Bellinzona medievale”, mentre la seconda fase partirà il 18 di giugno. Fondamentale la collaborazione con Gastro Bellinzona Alto Ticino che ha da subito sostenuto e supportato questo progetto, sensibilizzando i propri soci. Maggiori dettagli sui ristoranti partecipanti si potranno trovare prossimamente sul sito www.bellinzonaevalli.ch.

I principali eventi

  • 15 maggio 222
    Apertura mostra temporanea “Maestro Martino, Principe dei cuochi”
  • 25-27 maggio 2022
    Evento “Antica – Bellinzona Medievale”
    I primi ristoranti di Bellinzona proporranno le ricette originali di Maestro Martino.
  • 18 giugno 2022
    Cerimonia di inaugurazione della mostra temporanea “Maestro Martino, Principe dei cuochi” e apertura Escape Room Maestro Martino
    Ulteriori ristoranti nella regione Bellinzona e Valli proporranno le ricette originali di Maestro Martino.
  • 21 agosto 2022
    Giornata gastronomica e gita accompagnata “Nelle terre di Maestro Martino”
  • 9 settembre 2022
    Federica Fanizza “Maestro Martino della Valle del Blenio, cuciniere per papi e nobili”
  • 2 ottobre 2022
    Bruno Laurioux “La cucina di Maestro Martino nel contesto delle cucine italiana ed europea (Medioevo-Rinascimento)”
  • 14 ottobre 2022
    Proiezione del documentario “Maestro Martino, il grande cuoco del Rinascimento” di Michelangelo Gandolfi

ANTICA – Bellinzona Medievale
www.bellinzonaevalli.ch/antica
Facebook/Instagram: @memsolutions.ch @bellinzonaevalli

MAESTRO MARTINO, PRINCIPE DEI CUOCHI
www.maestro-martino.ch