La Sportissima 2025 ha trasformato il Ticino in una grande palestra a cielo aperto. La manifestazione, promossa dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e resa possibile grazie al contributo di centinaia di realtà associative, si è svolta in contemporanea in otto località: Bellinzona, Biasca, Chiasso, Lugano, Mendrisio, Tenero-Contra e nel comprensorio del Basso Ceresio (Brusino Arsizio, Riva San Vitale e Val Mara al lido di Melano).
Complice il meteo favorevole, la giornata ha attirato migliaia di persone di ogni età, confermando la vocazione dell’evento: offrire occasioni di movimento accessibili a tutti, in un contesto festoso e inclusivo.
Volontariato e numeri da record
La riuscita di questa edizione si deve anche al lavoro instancabile dei circa 2’000 volontari attivi nelle varie sedi, impegnati nell’allestimento delle aree sportive, nell’accoglienza del pubblico e nell’animazione delle attività.
Il 2025 ha segnato un primato: oltre 220 postazioni hanno presentato più di 120 discipline, spaziando dagli sport di squadra più noti alle pratiche meno convenzionali. Accanto a calcio, atletica e nuoto, i partecipanti hanno potuto cimentarsi con discipline curiose come la slackline, il kubb o il disc golf, senza dimenticare esibizioni di danza storica, cheerleading e giochi di precisione.
Un mix di sport e intrattenimento
Oltre all’attività fisica, Sportissima 2025 ha proposto momenti di spettacolo e intrattenimento che hanno arricchito la giornata. Il pubblico ha potuto assistere a dimostrazioni dal vivo, esibizioni coreografiche e attività pensate per i più piccoli, creando un’atmosfera vivace che ha unito sportivi esperti e semplici curiosi.
Una festa che guarda al futuro
L’obiettivo dichiarato dagli organizzatori, stimolare la popolazione a praticare sport e a riscoprire il valore della salute attraverso il movimento, può dirsi pienamente centrato. La partecipazione intergenerazionale ha confermato che l’evento non è soltanto una vetrina di discipline sportive, ma anche un punto di incontro per la comunità.
Lo sguardo è già rivolto al 2026, anno in cui Sportissima raggiungerà un traguardo simbolico: la ventesima edizione, in programma il 13 settembre, che sarà occasione per celebrare un anniversario importante.
Tutte le immagini:
“Repubblica e Cantone Ticino”