Da The Longevity Suite, prevenzione e Longevità, il binomio che può cambiare la tua vitaLe più recenti evidenze scientifiche confermano che molte condizioni croniche – dalle patologie cardiovascolari ai disturbi metabolici, fino alle infiammazioni silenti e alle alterazioni del microbiota intestinale – possono essere intercettate e modulate ben prima della comparsa di sintomi clinici conclamati grazie alla prevenzione. Disturbi comuni come stanchezza ricorrente, gonfiore addominale, difficoltà cognitive o sbalzi d’umore non sono altro che manifestazioni superficiali di squilibri sistemici più profondi.

In questo scenario, The Longevity Suite sceglie di dedicare il mese di ottobre alla Prevenzione Attiva e alla Medicina della Longevità, offrendo l’opportunità di intraprendere un percorso completo e personalizzato attraverso test clinici di ultima generazione, analisi epigenetiche e consulenze guidate dai propri Longevity Expert. È un invito concreto a prendersi cura di sé in modo consapevole e scientificamente validato.

Alla base del metodo TLS si trova una convinzione chiara: per vivere meglio e più a lungo, è necessario conoscere in profondità la propria fisiologia. Dietro ai segnali comuni si possono nascondere disfunzioni metaboliche, infiammazioni croniche di basso grado, disbiosi intestinali o alterazioni del ritmo circadiano.

Da The Longevity Suite, prevenzione e Longevità, il binomio che può cambiare la tua vitaIn questa direzione si inserisce il Longevity Molecular Profile, un test di nuova generazione che analizza lo stato di salute molecolare della membrana dei globuli rossi maturi, considerati veri e propri “reporter biologici” della condizione dell’organismo. Grazie all’acquisizione strategica di Lipinutragen S.r.l., spin-off del CNR di Bologna e punto di riferimento nella lipidomica molecolare, The Longevity Suite ha integrato questo strumento nei propri protocolli diagnostici avanzati.

Il test analizza sei parametri fondamentali per la longevità: il livello di infiammazione sistemica (inflammaging), la risposta metabolica, la salute cardiovascolare, la protezione immunitaria, la reattività allo stress ossidativo e l’indice di neuro-protezione legato al DHA. L’obiettivo è costruire un percorso epigenetico su misura, capace di riequilibrare le funzioni cellulari, rallentare i processi di invecchiamento e ottimizzare le performance mentali e fisiche quotidiane.

Tra le innovazioni più interessanti introdotte da The Longevity Suite in occasione del Mese della Prevenzione, spicca il Cortisol Biorhythm Test. Questo test epigenetico misura in modo preciso i livelli di cortisolo e melatonina, due ormoni fondamentali per il sonno, l’energia e la regolazione dello stress. L’analisi consente di rilevare eventuali squilibri del ritmo circadiano, identificare disfunzioni ormonali e stati infiammatori cronici, e tracciare una strategia efficace per il ripristino dei bioritmi naturali.

Da The Longevity Suite, prevenzione e Longevità, il binomio che può cambiare la tua vitaDurante il mese di ottobre, The Longevity Suite apre le porte a un calendario esclusivo di test clinici all’avanguardia, offrendo condizioni riservate per intraprendere un vero percorso di prevenzione personalizzata. Sarà possibile eseguire l’Epigenetic & Biological Age Test, per determinare la propria età biologica e monitorare l’invecchiamento cellulare; il Microbiota Analysis, per comprendere lo stato di salute dell’intestino e il suo impatto su umore, metabolismo e performance quotidiana; il Test dello Stress Ossidativo, utile a misurare il livello di radicali liberi e la capacità del corpo di contrastarli; infine lo Sleep Quality Assessment, per valutare e ottimizzare la qualità del sonno, fattore chiave per energia, lucidità e longevità.

Altro pilastro dell’approccio TLS sono i DNA Test, strumenti fondamentali per una prevenzione realmente personalizzata. Attraverso l’analisi di oltre 400 geni, questi test consentono di identificare predisposizioni genetiche in aree chiave come alimentazione, attività sportiva, invecchiamento cutaneo, infiammazione cronica e salute ormonale.