Nel cuore del Ticino, tra montagne che sanno di neve e tradizione sportiva, Airolo si è guadagnata un ruolo di primo piano nel panorama internazionale del freestyle. La Raiffeisen Freestyle Arena, parte integrante del comprensorio sciistico gestito da Valbianca SA, è oggi riconosciuta ufficialmente come centro nazionale svizzero di allenamento su neve per Moguls e Aerials.
Una crescita lenta ma costante, frutto di investimenti mirati, passione locale e una visione proiettata verso il futuro. Airolo ospiterà nei prossimi anni alcuni dei più importanti appuntamenti della stagione FIS, tra cui i Campionati Mondiali Juniores Aerials & Moguls (19–22 marzo 2026) e la Coppa Europa Moguls (17–18 gennaio 2026).
Per approfondire il programma e le informazioni ufficiali: Raiffeisen Freestyle Arena Airolo.
Una struttura all’avanguardia per l’élite mondiale
La Freestyle Arena è un impianto d’eccellenza concepito per l’attività invernale, con una stagione che si estende da dicembre ad aprile. Ospita una pista Moguls di ultima generazione e un’area Aerials dotata di trampolini singoli, doppi e tripli conformi agli standard FIS. A completare il quadro, torri per i giudici, edifici operativi, un sistema di innevamento moderno e infrastrutture per videoanalisi, giudizi remoti e dirette streaming durante le competizioni.
Grazie alla sua vicinanza con Livigno, sede di alcune prove olimpiche, Airolo sarà un punto strategico nella preparazione a Milano Cortina 2026. Le squadre svizzere, insieme a numerosi team internazionali, utilizzeranno il sito come base di allenamento pre-olimpico.
Dalla storia alle Olimpiadi
La passione per il freestyle ad Airolo non è una novità. In oltre vent’anni di attività, la località ha ospitato eventi di altissimo livello: Coppe del Mondo FIS Moguls nel 2004 e nel 2018, Campionati Mondiali Juniores nel 2007 e numerose tappe di Coppa Europa.
Proprio da queste piste sono emersi nomi di spicco come Marco Tadé (bronzo mondiale 2017, olimpionico 2022) e Deborah Scanzio, tra le figure più amate dello sci freestyle elvetico, quattro volte olimpionica e oggi responsabile marketing del comprensorio. Scanzio coordina anche gli eventi del sito, garantendo un ponte diretto tra la sua esperienza agonistica e la gestione operativa della struttura.
Una nuova generazione di talenti
La tradizione continua con gli attuali protagonisti della nazionale svizzera: Martino Conedera, Enea Buzzi e Paolo Pascarella per i Moguls; Noé Roth, campione del mondo 2023 e 2025, Pirmin Werner e Lina Kozomara per gli Aerials. Tutti si allenano ad Airolo, spinti dallo stesso obiettivo: arrivare al massimo della forma per Milano Cortina 2026.
Oltre ai professionisti, la Freestyle Arena funge anche da centro di sviluppo regionale, dove giovani atleti muovono i primi passi nel mondo delle gobbe e dei salti acrobatici. Lo snowpark aperto a bambini e visitatori offre un modo accessibile per scoprire il freestyle e condividere, talvolta letteralmente, la seggiovia con un campione del mondo.
Un volano per la regione
Gli effetti positivi della Raiffeisen Freestyle Arena si estendono ben oltre l’ambito sportivo. L’afflusso di atleti e squadre internazionali porta visibilità e turismo al territorio, rafforza l’economia locale e contribuisce a migliorare le infrastrutture. Il nuovo sistema di innevamento garantisce maggiore affidabilità e sostenibilità ambientale, mentre le gare internazionali creano occasioni di incontro e festa per tutta la comunità.
In vista dei grandi eventi del 2026, Airolo si prepara ad accogliere oltre 180 atleti provenienti da tutto il mondo, trasformandosi ancora una volta in un laboratorio di eccellenza sportiva e un luogo di ispirazione per le nuove generazioni.
Lo spirito olimpico in Ticino
La sfida che attende Airolo nei prossimi mesi non è solo sportiva ma anche simbolica: rappresentare la Svizzera del sud nel grande scenario olimpico, dimostrando che anche un piccolo centro alpino può diventare un punto di riferimento internazionale per professionalità, innovazione e passione.
Con il sostegno di atleti, tecnici, famiglie e tifosi, la Raiffeisen Freestyle Arena continua a scrivere la propria storia — una storia di salti, atterraggi perfetti e sogni che, tra le montagne ticinesi, diventano realtà.