
Possiamo partire da una necessaria premessa: quali sono le finalità della Fondazione HC Lugano Academy e gli obbiettivi che vi siete proposti di raggiungere nel corso della sua Presidenza?
«Lo scopo principale della Fondazione, nata 10 anni fa, è quello di sostenere l’Associazione HC Lugano nel promovimento e nella formazione del proprio Sezione Giovanile. In sostanza, ci occupiamo innanzitutto della raccolta di fondi che vengono elargiti direttamente al Sezione Giovanile. Ma il nostro intervento non si limita soltanto ad integrarne il bilancio: si tratta invece di sostenere progetti di sviluppo e miglioramento, a partire dal Ghiaccio estivo, per ovviare ad una interruzione di quattro mesi degli allenamenti. Teniamo presente che il Sezione Giovanile è composto da 420 ragazzi, sono attive 20 squadre e si avvale di un apparato di sostegno che conta un numero ristretto di professionisti e molti volontari (oltre un centinaio) che svolgono ruoli diversi (tavolo giuria, accompagnatori, regia, arbitri). La finalità di questa complessa organizzazione è quella di sostenere i ragazzi nella loro formazione di atleti completi, e nel contempo supportarli al fine di terminare la loro formazione scolastica e professionale, trasmettendo quindi alle giovani leve dei valori sportivi importanti ed educativi nel rispetto dello sviluppo personale del ragazzo».
Qual è ad oggi il bilancio finanziario della vostra gestione della Fondazione?
«Nel corso del 2023 sono stati raccolti CHF 270’000, nel 2024 oltre CHF 450’000 e nei primi cinque mesi di quest’anno abbiamo già superato la cifra di CHF 230’000. Questi risultati sono stati ottenuti in virtù di un articolato piano di comunicazione e di un grande sforzo compiuto nell’organizzazione di varie tipologie di eventi: raccolta fondi legata allo Skateathon (in novembre, già fatte due edizioni, raccolti oltre
CHF 170’000); tradizionale cena di gala organizzata dal Golden Wings Club (nelle ultime 3 edizioni raccolti oltre CHF 300’000); nomina di un testimonial di eccezione, Elvis Merzlikins, che oltre ad essere un sostenitore dal punto di vista finanziario ha messo a disposizione il suo tempo per varie interviste ed offerto dei “memorabilia” da mettere all’asta. Ma questo è solo un elenco parziale delle numerose azioni già messe in atto o in progetto».
Il riconoscimento del valore sociale della Fondazione costituisce un altro aspetto importante del vostro impegno…
«Questo è un elemento che merita assolutamente di essere sottolineato. Fin dall’inizio del nostro mandato ci siamo rivolti ai Comuni e ad enti e istituzioni pubblico al fine di coinvolgerli in progetti che proprio per il loro contenuto abbiano una forte impatto sulle comunità locali e sul territorio ticinese. Circa un terzo dei 58 Comuni di provenienza dei ragazzi a cui abbiamo indirizzato la nostra richiesta di sostegno ha aderito alla proposta, generando un contributo di alcune migliaia di CHF che contiamo di incrementare già a partire dai prossimi mesi».
Quali altre iniziative avete in programma per accrescere la raccolta di fondi?
«Il nostro obbiettivo è quello di allargare sempre più la cerchia nei sostenitori. Per questo, oltre ai tradizionali appuntamenti come la cena di gala del Golden Wings Club o l’evento Skateathon, organizzeremo specifiche iniziative rivolte al pubblico in occasione di due partite del prossimo Campionato; e, ancora, abbiamo intenzione di coinvolgere in modo diretto anche i vari club di servizio presenti in Ticino.
Voglio poi segnalare la creazione di una parete nella Golden Wings Lounge alla Corner Arena in cui menzionare i nostri maggiori sostenitori (che non sono degli sponsor ma agiscono per filantropia): ci sono 28 targhe e abbiamo ancora alcune targhette che aspettano un nome!
Il sostegno di tutti è preziosissimo e dunque il mio ringraziamento va a tutti gli amici che ci danno una mano, e in particolare ai volontari che dedicano il loro tempo libero ai nostri ragazzi.
Ma mi piace anche rivolgere un ringraziamento speciale ad una persona, che non nominerò, che ci ha mandato 10 Euro, come i 10 anni di vita della nostra Fondazione. È il gesto che conta, ed ogni franco ha il suo valore».
Scuola Hockey
HCL Sezione Giovanile
www.fondazioneacademyhcl.ch